Battles of the Bands è una gara tra band interattiva e trasmediale. Parte, infatti, dalla trasmissione Playgrounda cura di Elisa Graci e approda qui, dove tu potrai votare la tua band preferita.
Quindi, ogni giorno una sfida tra due band, si inizia con i sedicesimi di finale fino ad arrivare alla finale stessa. Le bands che si sfideranno sono 32, ma solo una sarà la vincitrice alla fine.
La finale:
La votazione si è conclusa
Le Battles passate:
La finale…
Nirvana (54.86%) VS Radiohead (45.14%)
Le semifinali…
Nirvana (69.23%) VS Pearl Jam (30.77%)
I quarti…
Nirvana (78.70%) VS Red Hot Chili Peppers (21.30%)
Massive Attack (81.17%) VS Pavement (18.83%)
Pearl Jam (63.19%) VS Sonic Youth (36.81%)
Green Day (27.54%) VS Radiohead (72.46%)
Gli ottavi…
Nirvana (69.57%) VS Beastie Boys (30.43%)
Massive Attack (58.56%) VS Soundgarden (41.44%)
The Smashing Pumpkins (40.00%) VS Sonic Youth (60.00%)
Rage Against the Machine (42.41%) VS Radiohead (57.59%)
Red Hot Chili Peppers (60.92%) VS My Bloody Valentine (39.08%)
Pavement (56.94%) VS Belle and Sebastian (43.06%)
Pearl Jam (59.81%) VS Blur (40.19%)
Hole (34.26%) VS Green Day (65.74%)
I sedicesimi…
Nirvana (85.23%) VS Screaming Trees (14.77%)
Massive Attack (55.26%) VS Portishead (44.74%)
Pixies (45.78%) VS Sonic Youth (54.22%)
Low (19.05%) VS Radiohead (80.95%)
Beastie Boys (84.06%) VS Sleater-Kinney (15.94%)
Placebo (25.68%) VS Soundgarden (74.32%)
Smashing Pumpkins (66.30%) VS Fugazi (33.70%)
The Breeders (16.67%) VS Rage against the machine (83.33%)
Red Hot Chili Peppers (57.35%) VS The Flaming Lips (42.65%)
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.
La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.
Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare.
Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini.
Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.
“Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.
Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.
Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.
Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato.
Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso).
A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.
Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.
Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.
"Non è Stato il mare. 10 anni di Sea-Watch" la mostra alla Fabbrica del Vapore
Immagini, suoni, oggetti, performance artistiche, teatro, street art, ospiti e dibattiti. Tutto questo all'interno di una mostra, a ingresso gratuito, dedicata ai 10 anni di attività della ONG Sea-Watch nel Mediterraneo centrale. Dal 4 al 28 settembre, presso la Sala Messina della Fabbrica del Vapore a Milano. Il punto su quello che è il Mediterraneo centrale, le politiche migratorie europee, la criminalizzazione della società civile, gli ostacoli posti all'azione umanitaria in mare. La mostra racconta una storia di impegno, solidarietà e resilienza. Di vite salvate e di vite perdute sulla frontiera più letale del mondo.
Il servizio di Tiziana Ricci.