Approfondimenti

Andor e The Last of Us, due tra i ritorni seriali più attesi quest’anno

Andor e The Last of Us, due tra i ritorni seriali più attesi quest’anno

“Fantascienza” è un genere abbastanza ampio da includere sotto il suo ombrello racconti e titoli anche molto diversi tra loro. Come, per esempio, due tra i ritorni seriali più attesi quest’anno, in corso con le loro seconde stagioni in questi giorni: The Lasf of Us su Sky e NOW, e Andor su Disney+.

La prima è una serie post apocalittica, ambientata in un futuro molto prossimo in cui la Terra – proprio la nostra, sì – è stata devastata dall’evoluzione di un fungo che, tra le altre cose, rende gli esseri umani simili a zombie famelici veloci e voraci. La seconda si svolge nella galassia lontana lontana di Star Wars e segue la nascita dell’Alleanza ribelle, il movimento resistenziale che nei film di Guerre stellari di George Lucas si oppone al temibile Impero. Per certi aspetti due tipi di fantascienza molto diversi (senza contare che spesso, quando si parla di Star Wars, tra cavalieri Jedi e uso della Forza, viene spontaneo parlare anche di fantasy), eppure non è così pretestuoso accostarle.

Entrambe sono “prodotti da franchise”, cioè serie non originali ma adattamenti o spinoff di universi narrativi già in essere: The Last of Us è l’adattamento seriale di uno dei videogiochi di maggior successo, critico e di pubblico, di sempre, un lavoro considerato spartiacque nella storia dell’intrattenimento videoludico per com’è riuscito a mescolare, e a elevare vicendevolmente, gli elementi narrativi e le dinamiche di gioco. Andor, si diceva, fa parte del sempre più prolifico mondo Star Wars, e nello specifico è il prequel-spinoff di un film che era già un prequel-spinoff, Rogue One – A Star Wars Story, uscito nel 2016 e incentrato sul gruppo di ribelli che ruba i piani della Morte Nera per consegnarli alla principessa Leia (un antefatto che nel primissimo Guerre stellari era solo accennato nella didascalia iniziale).

Sono poi, The Last of Us e Andor, due serie che trovano la propria forza nel prendere profondamente sul serio le premesse narrative in cui si svolgono: partono da un contesto fantascientifico, ma costruiscono personaggi, situazioni, relazioni, dinamiche sociali, il più possibile realistici, autentici. Dunque The Last of Us diventa la cronaca di una civiltà che si disgrega, e fotografa i modi diversi in cui si può perdere la propria umanità, oppure ritrovarla: nel futuro immaginato dalla serie, nonostante la costante minaccia di infetti simili a zombie che s’aggirano tra i resti in rovina di ex grandi città o piccoli villaggi, il pericolo maggiore viene dagli umani sopravvissuti, dal terrore che infiamma le dinamiche tribali e trasforma chiunque in un nemico, dall’empatia che scompare, dal desiderio di vendetta che diventa unica ragione di vita.

Andor, invece, ne approfitta per mettere in scena qualcosa che in una serie televisiva – ma, anche, più in generale, nei racconti audiovisivi mainstream – non si vede molto spesso: come nasce una rivoluzione? Come reagiscono gli esseri umani quando si trovano a vivere in un regime oppressivo, in uno stato di polizia e in un impero aggressivamente colonialista? Come ragiona chi sceglie di adattarsi, magari anche di approfittarne per fare carriera, e come invece si muove chi decide di animare la resistenza? Se nella prima stagione avevamo osservato le scintille della ribellione accendersi in modo spesso spontaneo, in questa seconda annata – che arriverà fino agli eventi di Rogue One e al finale che già conosciamo – l’attenzione dello sceneggiatore Tony Gilroy si sposta su atti molto pratici, sulla quotidianità della vita in clandestinità e dello scontro di guerriglia, sui sacrifici che richiede a chi vi si dedica.

Sono serie felicemente “adulte”, sia The Last of Us sia Andor, che naturalmente parlano soprattutto del nostro presente anche se si “travestono” da fantascienza: decisamente più pessimista, perfino nichilista la prima, così concentrata sulla tragica fallibilità umana; più esplicitamente militante la seconda, che celebra l’essenzialità della lotta pur non negandone sofferenze e contraddizioni. Se hanno un’ultima cosa che le accomuna, è il suggerimento che, da soli, siamo perduti: è l’unione, insieme alla capacità di immaginare un’alternativa migliore, la nostra unica possibilità.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 12/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 12/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 12-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 12/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 12-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - secondo episodio

    Nell’isola di Mayotte, territorio d’oltremare francese nell’Oceano Indiano, vivono migliaia di “cittadini invisibili”, tra regolarizzazioni mancate, respingimenti e marginalità istituzionale. Ce ne parla Paola Schierano, antropologa, che ha studiato sul campo le dinamiche sociali e migratorie di questo confine coloniale contemporaneo.

    Geografie sommerse - 12-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 12/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 12-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 12/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 12-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 12/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 12-07-2025

Adesso in diretta