Approfondimenti

“Governo gli USA e il Mondo.” I 100 giorni di Donald Trump alla Casa Bianca mostrano il suo piano autoritario e la caotica strategia per attuarlo

Trump 100 giorni

Donald Trump ha spiegato a due giornalisti della rivista The Atlantic la differenza tra il primo e il secondo mandato. La prima volta – ha detto – dovevo governare gli Stati Uniti e sopravvivere, avevo troppi corrotti accanto. E la seconda volta invece governo il Paese e il Mondo. Queste parole suonano come una dedica per i suoi 100 giorni alla Casa Bianca e come un epitaffio per l’epoca finita lo scorso 20 gennaio, il giorno del suo giuramento. In tre mesi, Donald Trump ha scosso le fondamenta della democrazia americana; ha governato a suon di ordini esecutivi, come nessuno aveva mai fatto finora. Con brutalità ha messo in atto parte del suo piano contro i migranti. Le deportazioni con manette e ceppi, utilizzando una legge di guerra della fine del ‘700, deportazioni che non hanno rispettato neppure cittadini americani adulti o bambini nati sul suolo USA, tra cui uno malato di cancro. Con la prepotenza del ricatto economico ha preso d’assalto la cultura e le università, i centri di elaborazione del pensiero Liberal per piegarli alla sua visione reazionaria; con arroganza ha intimidito i media, i giornali e televisioni non amiche. Con Elon Musk ha smantellato parte del governo federale, licenziando centinaia di persone. Senza remore, ha ordinato di cancellare la politica di diversità, equità e inclusione, ha proceduto a purghe nelle forze armate. In politica estera, Trump ha ribaltato ogni paradigma del passato; Vladimir Putin è diventato l’interlocutore, l’Europa il nemico. Ha confermato la sua brama imperialista sul Canada e la Groenlandia. Ha dichiarato una guerra commerciale mondiale, portata avanti tra accelerazioni e frenate, che rischia di portare l’America e il Globo intero verso la recessione. Ha diffuso paura e preoccupazione per il futuro. I sondaggi lo danno in calo, qualche crepa si intravvede nel sistema di potere, ma lui sembra non dargli importanza. Il Re del Caos, distrugge per ricostruire a modo suo. Le sue mosse delineano un piano autoritario e oligarchico, anche se, in apparenza, non ha la strategia, o forse la forza, per attuarlo a pieno.

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 22/10 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 22/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 22/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 22/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 22/10/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 22-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 22/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 22-10-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 22/10/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 22-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 22/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 22-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 22/10/2025

    Glaciazione demografica, questione sociale per carità ma anche realtà storica non trasformabile con richiami alla famiglia, l'analisi di Alessandra Minello, ricercatrice in Demografia al dipartimento di Scienze statistiche dell’Università di Padova (l’ultimo suo libro da poco uscito per Laterza è “Senza figli. Scelte, vincoli e conseguenze della denatalità”). Le diseguaglianze nel lavoro, i salari poveri, la impossibilità di conciliare lavoro e vita per tutte 8e tutti) sono gli elefanti nella stanza demografica che il governo non vuole affrontare, ce ne parla Lidia Baratta, giornalista economica de l’Inkiesta, per cui cura la newsletter settimanale “forza lavoro” Insieme a 67 organizzazioni fra le più rappresentative del Terzo settore italiano la rivista VITA ha lanciato una campagna e un appello affinché il Governo si adoperi per togliere il tetto al 5 per mille, oggi alzato a 610 milioni dopo che il Tero settore ne ha persi 80 per il limite ancora più basso posto l'anno scorso, ce ne parla Stefano Arduini, direttore di Vita. Oggi è la Giornata Mondiale del Clima e il Giusto Clima, la nostra trasmissione dedicata al tema, vi propone una serata live con ospiti di ReCommon e GreenPeace e poi con un film: ce lo racconta Marianna Usuelli, redattrice della trasmissione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 22-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 22/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 22-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 22/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 22-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 22/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 22-10-2025

Adesso in diretta