Approfondimenti

Referendum: chi vota fuori sede deve iscriversi entro il 5 maggio 2025

Referendum. Chi vota fuori sede deve iscriversi entro il 4 maggio 2025

SCHEDA VOTO FUORI SEDE

Dopo aver introdotto la novità del voto per gli studenti fuori sede per le elezioni europee dell’anno scorso, in occasione dei cinque referendum previsti per l’8-9 giugno è stata ampliata la possibilità di voto per chi non si trova nel suo luogo di residenza.

Infatti, oltre agli studenti, anche chi si trova fuori dalla propria provincia di residenza per motivi di lavoro e per cure mediche potrà votare nel comune in cui si trova temporaneamente. C’è però un requisito: bisogna trovarsi in un comune diverso per un periodo di almeno tre mesi, all’interno del quale ricade la data delle consultazioni referendarie.

Per poter esercitare il voto fuori sede bisogna presentare una domanda al comune di temporaneo domicilio. Il termine entro cui va presentata questa domanda è il 5 maggio. Sul sito del Ministero dell’Interno si può trovare anche un modello di domanda.

Alcuni comuni, tra cui Milano, hanno attivato la possibilità di presentare direttamente la domanda dal proprio sito internet con lo SPID o con una semplice mail. La domanda può essere presentata fisicamente al protocollo del comune di temporaneo domicilio, ma anche via PEC.

Alla domanda bisogna allegare:

  • la copia di un documento di riconoscimento
  • una copia della tessera elettorale
  • una certificazione che attesti la condizione di elettore fuori sede per motivi di studio, lavoro o cure mediche (la domanda prevede anche la possibilità di autocertificare questa situazione, con conseguenze penali in caso di falsa dichiarazione).

La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata entro il 14 maggio. Dopo la verifica con il comune di residenza, il comune di domicilio temporaneo rilascerà all’elettore fuori sede un’attestazione di ammissione al voto con l’indicazione del numero e dell’indirizzo della sezione elettorale in cui votare.

CITTADINI TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO

Per i cittadini temporaneamente all’estero per motivi di studio, lavoro o cure mediche, c’è la possibilità di votare per corrispondenza nel luogo di temporaneo domicilio all’estero.

Per votare all’estero il cittadino deve presentare domanda al comune di residenza entro il 7 maggio. L’opzione potrà essere inviata al comune per posta ordinaria, per posta elettronica (anche non certificata), o consegnata a mano da una persona delegata.

La richiesta può essere scritta in carta libera, allegando la copia di un documento di identità valido dell’elettore. Deve contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale e un’autocertificazione in cui si dichiara di trovarsi (o trovarsi nel periodo indicato) all’estero per motivi di studio, lavoro o cure mediche.

Quindi la domanda è valida purché si sia all’estero per tre mesi, all’interno dei quali ricada la data dei referendum (8-9 giugno 2025), anche se l’interessato non si trovi all’estero al momento della presentazione della domanda.

ISCRITTI A.I.R.E.

In occasione dei referendum di giugno, potranno votare anche gli italiani residenti all’estero. Il voto avverrà per corrispondenza, con le schede recapitate all’indirizzo di residenza all’estero.

Era possibile richiedere di rientrare a votare nel proprio comune di residenza, ma la domanda andava presentata entro il 10 aprile scorso.

Per quanto riguarda le persone recentemente iscritte anagraficamente a Milano, per verificare la possibilità di votare nel comune, è consigliato contattare l’Ufficio Elettorale di via Messina 52/54.

Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 15:30 Mail: DSC.Elettorale@comune.milano.it

In ogni caso, i nuovi iscritti possono usufruire dell’opzione del voto fuori sede.

  • Autore articolo
    Luca Gattuso
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 28/08 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 28/08 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 28/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 28/08/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Il Trump del giorno: voglio la Groenlandia; lo psicologo in analisi da Chat GPT, le pipe gratis del comune di Bologna e le feste "amarcord" di Milano e degli ascoltatori.

    Apertura musicale - 28-08-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 27/08/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 27-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 27/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 27/08/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 27-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di mercoledì 27/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 27-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di mercoledì 27/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 27-08-2025

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 27/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 27-08-2025

Adesso in diretta