Approfondimenti

Medio Oriente, nuova proposta israeliana per una tregua a Gaza

Medio Oriente Gaza ANSA

Dalla ripresa della guerra a Gaza, il mese scorso, gli attacchi israeliani sono diventati ancora più intensi. Anche perché nella Striscia non era rimasto praticamente nulla. Chi prima veniva attaccato nelle propria casa viene ora bombardato nella propria tenda. I bombardamenti sono proseguiti anche in queste ultime ore. Mentre le agenzie umanitarie continuano a ripetere come una buona parte della popolazione sia ormai a imminente rischio fame. L’ingresso di aiuti è bloccato dai primi di marzo. In queste settimane i morti sono stati più di 1.500. Centinaia di migliaia gli sfollati, in un territorio sempre più sotto il diretto controllo israeliano. A sud è stato creato un nuovo corridoio, il corridoio Morag, che isola in via definitiva Rafah, sul confine egiziano. E anche il corridoio Netzarim, più a nord, è stato ampliato.

Sulla carta il negoziato prosegue. L’ultimo round è appena finito al Cairo. Fonti egiziane e palestinesi, citate dalle agenzie di stampa internazionali, hanno raccontato come le parti rimangono sempre lontane. Israele vuole la sconfitta definitiva di Hamas. Il gruppo palestinese risponde che accetterà una tregua solo con la fine della guerra. Le posizioni che conosciamo fin dal 7 ottobre. Un funzionario di Hamas ha detto che l’organizzazione è pronta a rilasciare tutti gli ostaggi, ma con la fine del conflitto, il ritiro israeliano, l’ingresso degli aiuti.
Ma dietro a queste dichiarazioni ci sarebbe una leggera flessibilità. O meglio, ci sarebbe un tentativo di negoziato, l’ennesimo, su alcune proposte.

In questo momento sul tavolo ci sarebbe una proposta israeliana – anticipata dai media locali e confermata dall’ufficio di Netanyahu: la liberazione di 10 ostaggi in cambio di una trattativa per arrivare alla seconda fase del famoso accordo che aveva portato a quasi due mesi di tregua tra gennaio e marzo. Seconda fase mai, ricorderete, mai cominciata.
Alcuni media parlano di 10 ostaggi in cambio di una tregua di 45 giorni. Il punto, numeri a parte, è la presunta disponibilità di Hamas a considerare un maggior numero di ostaggi da rilasciare nella prossima liberazione, se mai ci sarà. Finora si era sempre parlato di 5.

A Gaza ci sarebbero ancora 59 ostaggi, meno della metà ancora vivi. Hamas ha chiesto tempo per valutare quest’ultima proposta.
Difficile essere ottimisti. Il senso lo hanno datto i due principali negoziatori, Egitto e Qatar. In questi giorni si sono incontrati anche i loro leader, il presidente egiziano al-Sisi e l’Emiro del Qatar al-Thani. Si sono detti molto preoccupati e hanno chiesto l’intervento di altri attori della comunità internazionale per fare pressioni su Israele.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 08/08 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 08/08 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 07/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 07/08/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 07-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 07/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 07/08/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 07/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 07-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 07/08/2025

    Il governo israeliano decide in queste ore sul piano di occupazione totale della Striscia di Gaza voluto da Netanyahu. Gli aggiornamenti in studio con Chawki Senouci. Guerra in Ucraina, il Cremlino annuncia per i prossimi giorni un faccia a faccia tra Vladimir Putin e Donald Trump. Se accadesse sarebbe la prima volta dall'invasione del 2022, ma dal vertice è stato escluso esplicitamente Volodymir Zelensky. Il punto con Emanuele Valenti. L'omaggio al maestro della fotografia e del reportage Gianni Berengo Gardin, morto a 94 anni. Con Tiziana Ricci e le sue interviste abbiamo rivissuto la lunga carriera di Berengo Gardin e le inchieste d'impegno sociale che lo hanno fatto conoscere in tutto il mondo. Il femminicidio di Hayat Fatimi a Foggia, per mano dell'ex compagno. Una tragedia che si poteva e si doveva evitare. Ne abbiamo parlato con Francesca Vecera, coordinatrice del centro anti-violenza "Telefono Donna" che aveva seguito e segnalato i maltrattamenti subiti dalla vittima. Il governo Meloni ha impugnato la legge regionale con cui la Sicilia aveva previsto concorsi per soli medici non obiettori per l'interruzione volontaria di gravidanza. Una norma a tutela del diritto all'aborto che ha incontrato l'opposizione dell'esecutivo. L'intervista di Andrea Monti a Laura Onofri, giurista tra le fondatrici del movimento femminista Se non ora quando? A cura di Luca Parena.

    Popsera - 07-08-2025

  • PlayStop

    Il Governo contro la Regione Sicilia sull’applicazione della legge sull'aborto

    È stato presentato dal Governo il ricorso alla Corte costituzionale per la legge regionale siciliana che garantisce l’applicazione della legge 194. La legge prevede l'organizzazione di concorsi riservati ai soli medici non obiettori nelle Aziende sanitarie e ospedaliere dove non ce ne siano. Il Governo ritiene la legge in contrasto “con i principi di uguaglianza, di diritto di obiezione di coscienza, di parità di accesso agli uffici pubblici” e quindi, discriminatorio nei confronti del personale medico obiettore. Secondo i dati del Ministero della Salute, la Sicilia è la seconda Regione con il più alto tasso di medici obiettori (81,5%), ma in alcune province gli obiettori rappresentano il 90% del personale medico. Il ricorso alla Corte rappresenta un gesto politico della Destra che, ancora una volta, implicitamente, ostacola la piena applicazione della legge sull’aborto, calpestando i diritti delle donne. Ascolta l'intervista alla giurista Laura Onofri, tra le fondatrici del movimento femminista "Se non ora quando".

    Clip - 07-08-2025

Adesso in diretta