Approfondimenti

Monitor, dopo il ToDays Gianluca Gozzi inventa un nuovo festival per Torino

Monitor, dopo il ToDays Gianluca Gozzi inventa un nuovo festival per Torino

Sono passate due settimane esatte dalla notizia della cancellazione del ToDays Festival, manifestazione internazionale con dieci edizioni alle spalle che era diventato un appuntamento fisso e cardine della cultura musicale torinese. Un evento che già nella sua ultima edizione aveva vissuto un passaggio molto particolare, con la scelta dell’amministrazione comunale di Torino, su gestione della Fondazione per la Cultura Torino, di mettere la sua organizzazione a bando, sottraendola alla direzione artistica di Gianluca Gozzi, di cui di fatto il Festival è una creatura, per affidarla alla Fondazione Reverse. Ne è nata un’edizione strana, con nomi importanti ma a tratti poco coerenti, un’identità difficile da inquadrare e una risposta di pubblico giudicata insoddisfacente. Quest’anno invece, anche in virtù delle proposte ricevute in risposta al bando, la commissione ha valutato l’impossibilità di garantirne la prosecuzione. Due settimane dopo arriva la notizia di Monitor, un nuovo festival che nasce, ancora una volta, da un’idea di Gianluca Gozzi e trova casa allo Spazio 211, proprio dove il ToDays è nato nel 2015.

Nasce tutto dalla poca voglia di lamentarsi su quello che ormai non c’è più e che avremmo voluto continuare, ma dal provare a creare piuttosto qualcosa di nuovo, di diverso, di originale, quantomeno nell’attitudine“, ci racconta Gozzi al telefono. “Monitor racchiude il suo concept già nel nome. MON, IT e TOR stanno per mondo, Italia e Torino. Quindi è un viaggio virtuale, ma nemmeno poi troppo, che parte da Torino, dalla fiera periferia, per fare un viaggio attraversando tutto il mondo. Abbattendo quei famosi limiti, quei famosi confini geografici. Il monitor è qualcosa che diffonde nell’etere un suono che parte da un punto e inonda, accoglie, culla tutti quelli che ascoltano. Ecco, l’’idea è proprio quella di diffondere nell’etere qualcosa che incida sulle nostre coscienze e sulla nostra formazione, lasciando dei segni”.

Parti con questa nuova avventura a 10 anni dall’esordio del ToDays Festival. Come sono cambiate le cose intorno, a livello di ambiente musicale non solo nazionale?

È cambiato tutto moltissimo, con varie responsabilità che in parte sono di chi sta sul palco, in parte di chi sta dietro o di fronte al palco. È proprio cambiato un mondo. Il ToDays nasce nel 2015, il Monitor nasce dieci anni dopo. Credo che in questo momento sia importante svuotare, tornare all’essenza e all’essenzialità delle cose. Il punto centrale è l’arte e l’artista che sta sul palco, che deve trasmettere inevitabilmente delle emozioni che non sono soltanto di intrattenimento e quindi che si possono replicare in maniera più o meno sbiadita, a seconda se è un concerto a Torino, Milano, Roma o ovunque ci sia. Ma che in qualche maniera possano formare le persone. Mi piacerebbe proprio che la comunità, che in qualche maniera anche il Today’s ha generato, che è una comunità molto sana e che abbiamo poi ritrovato in questo passaggio sui canali social e web a supportare questa idea, diventi sempre di più una comunità attiva. C’è bisogno in Italia, e non soltanto, che il pubblico veramente prenda in mano la situazione. Bisogna fare cose che rispondano a una sincera e reale domanda del territorio. Non più cose calate dall’alto, ma cose che provengono dall’underground, dal basso, e quindi un’offerta che risponda veramente a quella che è la domanda.

Come è stato lavorare intorno a questa idea, alla sua identità?

Spesso si fa il processo contrario, soprattutto in Italia. Si costruisce un cartellone ragionando con chi ci si può permettere di pagare in quel momento e poi dopo a posteriori si crea il concept che sta dietro per creare un fil rouge. Noi, un po’ anche liberi da aspettative e da intenzioni, abbiamo invece provato a fare come bisognerebbe fare, cioè prima generare l’idea, che è quella che vi ho raccontato, e poi creare il cartellone. Quindi siamo andati a intercettare artisti che abbiano questa capacità di abbattere le barriere linguistiche, le barriere geografiche, anche le barriere di generi musicali perché difficilmente nel 2025 la musica si può distinguere ancora in generi fossilizzati. Per fare questo processo abbiamo attraversato veramente tutto il mondo, con suoni che arrivano dal sud-est asiatico ad altri che arrivano dalla Thailandia, anche se sono suonati da un gruppo che ha sede nel nord Europa. Il tutto mescolato con sonorità molto contemporanee, quindi il cartellone è stato creato con questo intento e con quello di intercettare dei nomi non tanto blasonati, che magari troviamo con più facilità in altri tipi di rassegna, di festival in giro per l’Italia e non soltanto. Qualche cosa che avesse effettivamente un’identità propria e quindi che potesse dare la possibilità alle persone di scoprire suoni che magari nella quotidianità non è così facile raggiungere. Stiamo partendo con una primissima edizione, sabbiamo bene cosa vuol dire fare un festival, perché basta superare i confini italiani. Un festival è qualcosa di molto articolato, spesso con più palchi e artisti vari. Noi partiamo per sottrazione, per tornare all’essenza e capire poi noi stessi il percorso da intraprendere; quindi, in questa operazione che vuole essere una trasformazione, una metamorfosi, perché è un po’ il ciclo di vita che ci appartiene.

Il Monitor si terrà il 10 e l’11 luglio 2025. I biglietti sono già in vendita, e tutte le informazioni si trovano sul sito di Spazio 211.

  • Autore articolo
    Matteo Villaci
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 19/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 19/09 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 19/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 19/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 19-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 19/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 19/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 19-09-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 19/09/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) The Turtles, Happy Together 3) Zappa/Mothers, Tears Began to Fall 4) Afro Celt Sound System, Realese 5) Elvis Costello/Mingus Big Band, Invisible Lady 6) Franco Piersanti, Il Commissario Montalbano (titoli di testa) 7) Pink Floyd, The Narrow Way (Part One) 8) Fred Frith, Norrgarden Nyvla 9) Bozzio/Levin/Stevens, Black Light Syndrome 10) Anthony Braxton/Creative Orchestra, Take 3 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)

    Di palo in frasca - 18-09-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 18/09/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 18-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 18/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 18/09/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 18-09-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 18/09/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 18/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-09-2025

Adesso in diretta