Approfondimenti

“Armare e rassicurare”, Francia e Gran Bretagna alla guida dei “volenterosi”

Francia e Gran Bretagna alla guida dei "volenterosi"

“Coalizione per una pace solida e duratura” è ormai il nome ufficiale di quello che si definiva fino ad oggi, in modo informale, come il gruppo dei “volenterosi”. Si tratta di un insieme che riunisce attorno al duo franco-britannico una trentina di Paesi, pronti a sostenere l’Ucraina nella resistenza alla Russia e nella trattativa di pace appena cominciata, nel nuovo contesto della svolta pro-russa dell’amministrazione Trump. Ne fanno parte i Paesi membri dell’Unione Europea (ad eccezione di Ungheria e Slovacchia, entrambi con governi filorussi) e poi Norvegia, Canada, Australia, Turchia, Islanda e Gran Bretagna, che si sono riuniti tre volte in meno di un mese. Quest’ultima volta all’Eliseo, a Parigi, con un obiettivo comune, secondo le parole di Emmanuel Macron: “vincere la pace”, minimo comun denominatore tra chi, come i Paesi baltici, considera la minaccia russa prossima e imminente e chi la vede più ipotetica e lontana, come Italia e Spagna.

I “volenterosi” sono unanimi nell’assicurare la continuità del sostegno finanziario immediato all’Ucraina, nella misura delle capacità disponibili militari. E sono unanimi sulla volontà di mantenere le sanzioni contro la Russia, ma anche nel salutare e sostenere l’iniziativa di pace americana. Infine, sono unanimi nell’impegno a consolidare la coalizione e nell’affidarne la coordinazione e il pilotaggio, per non dire la direzione, al duo Francia-Gran Bretagna, entrambe membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’ONU e potenze dotate dell’arma nucleare.

Ma se i Paesi meno bellicisti hanno ottenuto una vittoria simbolica sul didascalico titolo della coalizione che indica la pace come ragion d’essere, il Presidente francese con l’alleato britannico e il sostegno di un certo numero di altri Paesi, tra cui forse la Germania e i Paesi nordici, assume posizioni decisamente più marziali, per non dire guerriere. Punto primo: in caso di pace, armare comunque in priorità massicciamente l’Ucraina per farne lo scudo della difesa europea di fronte alla minaccia russa. Ma soprattutto, punto secondo: inviare truppe europee di riassicurazione dietro le linee a sostegno e riserva dell’esercito ucraino, in caso di nuovo attacco russo e come elemento di dissuasione di una eventuale nuova aggressione.

Per queste due missioni, armare e rinforzare l’esercito ucraino e definire il quadro immissioni di eventuali truppe europee di sostegno a garanzia degli accordi di pace, lo Stato Maggiore francese e quello britannico invieranno nei prossimi giorni una missione congiunta in Ucraina per un primo rapporto operativo entro tre o quattro settimane. In altre parole, anche se solo a medio termine, in caso di un’ancor lontano accordo di pace, Francia e Gran Bretagna si propongono alla testa di una coalizione europea per diventare il primo e principale, se non unico, garante della sicurezza dell’Ucraina, prendendo in ultima analisi in considerazione il rischio potenziale di un conflitto armato con la Russia.

  • Autore articolo
    Francesco Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 27/08 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 27/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 27/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Global Sumud Flotilla, barche da tutto il mondo contro l'assedio di Gaza

    Una flotta enorme, composta da decine di barche provenienti da tutto il mondo, per rompere l’assedio di Gaza. Si chiama Global Sumud Flotilla e si appresta a partire questo weekend, anche dall’Italia. L’obiettivo è portare gli aiuti alla popolazione palestinese allo stremo, sfidando il governo Nethanyahu che finora ha sempre bloccato le iniziative umanitarie della società civile. A Radio Popolare parla la portavoce italiana dell’iniziativa, Maria Elena Delia, intervistata da Mattia Guastafierro.

    Clip - 27-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 27/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 27-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di mercoledì 27/08/2025

    Luisella, Laura, Olivia e Carlo del Comitato 'Salviamo gli alberi' di Gallarate raccontano a Cecilia Di Lieto de La scatola magica del rospo pelote fosco insubrico oggetto di progetto Life del Parco del Ticino ma minacciati dai lavori per la costruzione di un palazzetto dello sport a Gallarate in una zona umida.

    La Scatola Magica - 27-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 27/08/2025

    Verso la manovra economica, tra pensioni, salari e i soldi che non ci sono con Massimo Alberti e Nicolò Giangrande, responsabile ufficio economia CGIL. La Global Sumud Flotilla pronta a partire per rompere l’assedio di Gaza con la portavoce Maria Elena Delia. Le trattative sul programma nucleare iraniano con Luigi Toninelli, analista Ispi. Meloni e Salvini al meeting di CL di Rimini con l’inviato Luigi Ambrosio. Come sopravvivere alle chat di gruppo: il microfono aperto con ascoltatori e ascoltatrici. Conduce Mattia Guastafierro.

    Summertime - 27-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 27/08/2025

    In conduzione Francesco Tragni. L'arcobaleno sul giubileo, la fine della posta tradizionale in Danimarca e i film che avevate dimenticato e rivalutato recentemente.

    Apertura musicale - 27-08-2025

Adesso in diretta