Approfondimenti

Gaza, ricostruzione senza deportazione. La Lega araba verso il sostegno al piano egiziano

ricostruzione Gaza ANSA

I paesi arabi stanno cercando di mettere sul piatto un piano per Gaza alternativo a quello di Trump. Al momento la proposta più concreta è quella presentata al vertice di ieri al Cairo, che in buona parte, soprattutto per la ricostruzione, ha adottato un piano egiziano. Sul fronte arabo l’Egitto è con Arabia Saudita l’attore principale.

La proposta adottata dal vertice – in buona parte contenuta in un documento di oltre cento pagine – si divide sostanzialmente in due parti: una più pratica appunto sulla ricostruzione della Striscia, un’altra più politica supportata anche da una serie di dichiarazioni rilasciate nelle ultime 24 ore da diversi leader regionali. Quindi cosa hanno proposto i paesi arabi in contrapposizione all’idea di Trump, che come sappiamo aveva proposto lo spostamento della popolazione civile di Gaza?

Partiamo dalla ricostruzione, per la quale gli arabi hanno messo sul tavolo un piano da 53 miliardi di dollari, in buona parte finanziato dalle monarchie del Golfo e realizzato soprattutto da imprese egiziane. I finanziamenti verrebbero gestiti da un fondo della Banca Mondiale. E la ricostruzione verrebbe divisa in tre fasi e durerebbe circa 5 anni. Verrebbero prima rimosse le macerie – ce ne sarebbero circa 50 milioni di tonnellate che in parte potrebbero anche essere riciclate. Verrebbero poi utilizzate centinaia di migliaia di edifici provvisori per ospitare gli sfollati, che anche in questa fase rimarrebbero sempre nella Striscia. E verrebbero infine costruite altre centinaia di migliaia di case e abitazioni nuove.

Oltre alle case il piano del Cairo prevede anche diverse altre strutture: un aeroporto, due porti, centri commerciali, un hub tecnologico, una zona industriale. Tutto questo progetto verrebbe comunque implementato dopo una specifica conferenza sulla ricostruzione, che sulla carta dovrebbe tenersi a un certo punto sempre in Egitto.

Vediamo la seconda parte della proposta araba. Quella più politica. Ovviamente c’è il rifiuto dello spostamento dei palestinesi di Gaza proposto da Trump. Al Cairo lo ha condannato nuovamente anche il segretario generale delle Nazioni Unite, Guterres. La fase della ricostruzione verrebbe gestita da un comitato tecnico palestinese, quindi senza Hamas e senza esponenti politici.

Per il futuro politico della Striscia i paesi arabi propongono invece un ruolo di primo piano per l’ANP, l’Autorità Nazionale Palestinese che oggi amministra parzialmente la Cisgiordania. L’ANP andrebbe però, dicono i paesi arabi, riformata. C’è poca chiarezza sul futuro di Hamas. Molti paesi arabi vorrebbero che uscisse di scena. Ma le posizioni sono varie. L’organizzazione ha detto di aver accolto con favore questo piano arabo ma ha precisato che lascerebbe le armi solo nel caso in cui si arrivasse a uno stato palestinese.

E la nascita di uno stato palestinese è un altro punto fermo di questa proposta. Israele e Stati Uniti hanno ribadito che la loro idea è quella avanzata da Trump. Anche se non sarà praticabile. Hanno quindi bocciato la proposta araba. Ma anche questa è appunto solo una proposta, che solo per essere valutata a dovere richiederebbe la fine del conflitto. Mentre il rischio di un ritorno alla guerra è concreto.

Alcuni elementi sulla ricostruzione di Gaza erano già contenuti negli Accordi di Oslo di 30 anni fa tra israeliani e palestinesi. Non sono mai stati implementati. Questa volta gli arabi – politicamente deboli e spesso anche lontani dai palestinesi – hanno però una carta da giocare con Trump. La possibile normalizzazione delle loro relazioni con Israele. La strada è lunga e tortuosa.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 23/10 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 23/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 23/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 23/10/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 23/10/2025

    La legislatura in corso non è solo quella in cui si registra la longevità del governo Meloni e della sua presidenza del Consiglio. E’ anche la prima legislatura successiva alla modifica costituzionale che ha ridotto il numero di parlamentari. I deputati sono stati tagliati a 400 (rispetto ai 630) e i senatori a 200 (rispetto ai 315). E' servita a qualcosa la riduzione dei parlamentari? Le motivazioni della legge del 2019 (votata a stragrande maggioranza) parlavano di miglioramento dei lavori parlamentari e di risparmio nei costi del Parlamento (500 milioni su 4 miliardi di euro complessivi). Se n’è vista traccia? La campagna contro la “casta” che incentivò il taglio dei parlamentari ha inizio dodici anni prima della legge costituzionale. Prima con il libro di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella “La Casta” (pubblicato nel maggio 2007), scritto dai due giornalisti del Corriere. Sulla copertina c’era scritto: così i “politici italiani sono diventati degli intoccabili”. E poi con il raduno di Grillo a Bologna, il V-day dell’8 settembre 2007, con 50 mila persone in piazza Maggiore. La reazione alla Casta fu poi l’anti-politica. Di questo Pubblica ha parlato con un giurista e costituzionalista, Francesco Pallante, dell’università di Torino; e con la storica Valentine Lomellini, dell’università di Padova.

    Pubblica - 23-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 23/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 23-10-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 23/10/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 23-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 23/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 23-10-2025

  • PlayStop

    Landini: “Manovra inadeguata: soldi alle armi anziche a salari, scuola, sanità. Rischio di deriva autoritaria”

    Il 25 ottobre la Cgil ha organizzato una manifestazione a Roma contro le politiche economiche del governo, il riarmo, per investimenti pubblici su scuola, salari, sanità. L’intervista del segretario Cgil Maurizio Landini a Radio Popolare. “La manovra è inadeguata: con le tasse più alte di lavoratori e pensionati si è ridotto il deficit per investire in armi anziché in spesa sociale. I profitti delle imprese sono ai massimi: servono aumenti contrattuali. In piazza per praticare la democrazia contro il rischio di deriva autoritaria”. Ascolta l'intervista a cura di Massimo Alberti.

    Clip - 23-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 23/10/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 23-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 23/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 23-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 23/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 23-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 23/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 23-10-2025

Adesso in diretta