Approfondimenti

Guerra lenta e incerta tra Mosca e Kyiv: droni, scontri e trattative

Droni Kiev

Tra la sera del 28 e quella del 29 gennaio, l’Ucraina ha lanciato oltre cento droni in territorio russo.
Lo ha detto lo stesso ministero delle difesa di Mosca, aggiungendo di averli quasi tutti intercettati.
Mettendo insieme le notizie arrivate da Kyiv, ma anche quelle ufficiali e non ufficiali provenienti dalla Russia, sembra che un impatto ci sia stato. Un drone avrebbe per esempio colpito un’importante raffineria a oltre 800 chilometri dal confine ucraino e per diverse ore sarebbe stato sospeso il traffico aereo nella zona occidentale del paese. A Belgorod, a ridosso della frontiera ucraina, le autorità locali hanno anche denunciato la morte di due civili.
Nelle stesse ore anche la Russia ha lanciato diversi droni in territorio ucraino. Non si hanno in questo caso notizie di vittime.

Sul campo, lungo l’infinita linea del fronte, gli scontri continuano come nelle ultime settimane. I russi hanno conquistato ancora terreno nella regione di Donetsk. Hanno occupato un altro villaggio e secondo diversi analisti militari sono nella condizione di poter avanzare ancora. Gli ucraini, come succede ormai da mesi, starebbero semplicemente rallentando l’avanzata russa. Le truppe di Mosca procedono molto lentamente, ma in linea con la loro strategia adottata ormai da tempo: un villaggio alla volta, una cittadina alla volta. Strategia possibile vista la grande superiorità in termini di uomini e la notevole disponibilità di armi. Costi quel che costi.
A nord gli ucraini continuano invece a mantenere il controllo di una parte della provincia russa di Kursk.

La domanda, a questo punto, è fino a quando la guerra andrà avanti in questo modo.
L’arrivo di Trump ha prodotto molte aspettative, in tutti i sensi. Entrambe le parti, almeno a parole, hanno introdotto in maniera strutturale la parola negoziato nel loro discorso politico.
Questa settimana lo ha fatto anche Putin, aggiungendo però che non vuole trattare con Zelensky, perché non sarebbe un presidente legittimo, visto che in Ucraina non ci sono più state elezioni a causa della guerra – avrebbero dovuto tenersi lo scorso anno, 2024.
Il presidente ucraino ha risposto che Putin ha paura di trattare. Ma tutto questo, da una parte e dall’altra, rientra nella propaganda.
Il punto è capire se a un certo punto si arriverà, o meno, a un vero negoziato.
Come era scontato Trump non ha fermato e nemmeno risolto la guerra in Ucraina nelle prime 24 ore alla Casa Bianca. Ma è chiaro come il suo obiettivo sia quello di fermare il conflitto e di forzare le parti a una trattativa.

Che tipo di trattativa?
Come è evidente anche su altri dossier il presidente americano si porta dietro una discreta dose di imprevedibilità. Bisognerà capire come si svilupperà il suo rapporto personale con Putin, quanto deciderà di forzare Zelensky, e quanto la sua amministrazione coinvolgerà o meno l’Europa, diretta interessata per continuità territoriale ma che rischia di rimanere ai margini di una possibile futura architettura intorno all’Ucraina.
Alcuni punti sembrano però fermi.
Il primo. Kyiv dovrà rinunciare a una parte del suo territorio e non potrà riprendere il controllo di tutto il sud e l’est occupato da Mosca in questi tre ann. Discorso che comprende anche la Crimea.
Il secondo, più di carattere generale. La fine della guerra, che potrebbe arrivare nel 2025, non sarà una pace. Troppa la distanza tra le parti. Sarà un cessate il fuoco e sarà il congelamento di un quadro che potrebbe rimanere poi tale per lungo tempo.
Rimangaono due variabili, a parte quella legata alla strategia di Trump.
Il futuro rapporto tra Ucraina e NATO. La possibilità che di fronte all’intransigenza russa il presidente americano decida di fare esattamente il contrario di quanto detto finora, puntare al 100% sulla soluzione militare con un maggior supporto a Kyiv.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 26/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 26/08 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 26/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Popsera di martedì 26/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 26-08-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 26/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 26-08-2025

  • PlayStop

    SOS Mediterranée: "I libici ci hanno sparato per uccidere"

    La nave Ocean Viking della ong SOS Mediterranée è stata bersagliata, nella giornata del 24 agosto, da spari provenienti dalla sedicente guardia costiera libica, mentre era impegnata nel salvataggio di 87 migranti in acque internazionali. Non si è trattato di spari di avvertimento: l'imbarcazione è stata colpita. I membri dell'equipaggio hanno percepito contro di loro la chiara volontà di offendere. Mattia Guastafierro ha intervistato Barbara Antonelli, direttrice della comunicazione di SOS Mediterranéé:

    Clip - 26-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di martedì 26/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini. In questa puntata: Adriana Balduzzi

    Parla con lei - 26-08-2025

  • PlayStop

    Il soul dell’avvenire #2 - La Stax è donna

    Alla Stax tutto iniziò con Jim Stewart, un bianco banchiere di giorno e violinista country di notte. La fondò lui, ma senza Estelle Axton, sua sorella, la Stax non sarebbe mai diventata quello che è diventata. A partire dal nome: Stax, una crasi tra Stewart e Axton. Nel 1960, Jim ed Estelle misero gli occhi sul teatro Capitol, in un quartiere nero di Memphis, e lo trasformarono in uno studio di registrazione. Lì dentro Estelle ci aprì anche un negozio di dischi dove con la sua chioma rosso fuoco, gli occhiali da gatta e uno scamiciato a fiori aspettava i suoi clienti. Era una zona di “negri”, di perdigiorno, di delinquenti. “Qui si viene per il talento” ripeteva spesso “non per la pelle”. Tutti la rispettano. Faceva più paura essere discriminata per la musica che per il colore. Estelle non guardava nemmeno il sesso. A differenza della realtà delle altre industrie discografiche alla Stax il numero di donne che scrivevano canzoni per i loro colleghi maschi era significativamente elevato...

    A tempo di parola - 26-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 26/08/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 26-08-2025

  • PlayStop

    L’educazione all’affettività e alla sessualità nelle scuole - 26/08/2025

    Un confronto tra insegnanti, studenti e genitori. Con Dott.ssa Simona Chiatto (Psicologa, consultorio Gli Aquiloni), Giulia Rosseghini (Ostetrica, consultorio Gli Aquiloni), Elsa Hirsch (studentessa). A cura di Lara Pipitone e Omar Caniello. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 26-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di martedì 26/08/2025

    Isabella D'Isola curatrice per la Federazione per il riconoscimento dei diritti del lago di Garda, del libro "Questo meraviglioso lago di Garda, storia di un desiderabile salvataggio" ha raccontato a La scatola magica di Cecilia Di Lieto i complessi passaggi per arrivare alla Dichiarazione dei diritti del Lago di Garda.

    La Scatola Magica - 26-08-2025

Adesso in diretta