Approfondimenti

Trump sta trasformando la democrazia americana in un regime sempre più illiberale e autoritario

Trump ANSA boutade gaza

Nelle prime 24 ore della nuova amministrazione, il testo della costituzione americana è sparito dal sito della Casa Bianca, il principale consigliere del presidente, che è anche l’uomo più ricco del mondo, ha fatto il saluto nazista, e il presidente ha detto che vuole cancellare lo ius soli, anche se per legge non può farlo. Basterebbe questo, per dire a che punto è l’America.

Un governo dall’orientamento decisamente autoritario si sta affermando, senza sostanziale opposizione, anzi, con il consenso tacito della nazione. C’è un settore in cui la cosa appare particolarmente chiaro. La burocrazia, l’amministrazione dello Stato. Nelle scorse ore un oscuro signore che Donald Trump ha nominato attorney general, segretario alla giustizia ad interim, si chiama James McHenry, ha licenziato 12 procuratori del Dipartimento alla Giustizia che presero parte alle inchieste giudiziarie contro Trump. Ragione del licenziamento: non è possibile fidarsi di loro per realizzare l’agenda di Trump, ciò che Trump vuole. Al signor McHenry non sembra venire in mente che quei funzionari siano lì per applicare la legge, e non il volere di Trump. E non sembra nemmeno passare per la testa che i licenziamenti siano illegittimi.

I dodici sono funzionari di carriera, non nomine politiche. La legge, il Civil Service Reform Act, dice che si può licenziare un funzionario di carriera solo se fa male il suo lavoro, non se non segue i voleri del presidente. Ma, appunto, ciò che dice la legge non sembra importare. Contemporaneamente, alcuni dei più importanti e ascoltati funzionari del Dipartimento, gente che ha per anni lavorato su inchieste internazionali, corruzione, sicurezza nazionale, sono stati presi e ricollocati, totalmente a casaccio, su altre questioni. Uno di questi, Corey Amundson, a capo della sezione integrità pubblica del Dipartimento alla giustizia, si è dimesso. Intanto, nella notte di venerdì, 17 ispettori generali su 18 del governo americano sono stati licenziati.

L’ispettore generale, creato dal Congresso dopo il Watergate, è una figura chiave. È colui o colei che, all’interno di ogni dipartimento, controlla la legalità dei processi decisionali, senza dipendere dal segretario del dipartimento, quindi dal ministro. Al tempo stesso tre membri dell’organo che nel governo si occupa di diritti civili e tutela della privacy sono stati contattati e gli è stato detto di andarsene, altrimenti verranno licenziati. Sono i tre membri democratici di questo organo che ha sei membri, tre democratici e tre repubblicani, che hanno sempre goduto di totale autonomia e che nessun presidente di nuova nomina ha mai toccato.

E, al tempo stesso, una serie di persone che hanno avuto posizioni di governo e che per questo corrono ancora pericoli di attacchi o attentato, si sono visti ritirare le misure di sicurezza di cui godevano. Si tratta di Anthony Fauci, che ha gestito il Covid, dell’ex ambasciatore all’Onu John Bolton e dell’ex segretario di Stato Mike Pompeo, sotto minaccia iraniana per il loro ruolo nel decidere le sanzioni. Sono nemici di Trump, che ora dice: c’hanno i soldi, si paghino la sicurezza. Si potrebbe andare avanti e avanti ancora, è molto chiara però una cosa. Trump non si sta solo vendicando dei presunti nemici. Trump punta a costruire un’amministrazione, una burocrazia che sia il suo braccio esecutivo, che esegua i suoi ordini, che si identifichi con la sua visione politica, alla faccia di pesi, contrappesi, autonomie, legge. Cosa tipica appunto dei regimi autoritari.

Se a questo si aggiunge tutto il resto – l’uso dei dazi come strumenti di pressione politica, l’assoggettamento totale del partito repubblicano, la ristrutturazione in corso dell’esercito, l’indifferenza nei riguardi della costituzione, il nuovo susseguio del mondo dell’industria, degli affari, soprattutto dell’hi-tech, nei confronti del presidente, il quadro è evidentissimo. Quello che si sta verificando in America non è un cambio di governo. È un cambio di regime, che trasforma la democrazia americana in un regime sempre più illiberale e autoritario.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    "Pasolini: ordine eseguito"

    Simona Zecchi, giornalista romana, da anni lavora sull'assassinio di Pier Paolo Pasolini ed ha recentemente curato un nuovo libro: "Pasolini: ordine eseguito", l'inchiesta definitiva sui responsabili e i moventi del più atroce crimine italiano. Vi proponiamo il suo intervento alla serata “Quelli che il ‘75”, che si è svolta lo scorso 11 ottobre al teatro Carcano di Milano.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 31/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 31-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 31/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cori fascisti a Parma: "Meloni non può far finta di niente"

    28 ottobre, anniversario della Marcia su Roma. Nella sede di Fratelli d’Italia a Parma, in pieno centro storico, si riuniscono i giovani del partito di Giorgia Meloni. E dalle finestre aperte sulla piazza si sentono cori fascisti e inni al duce. Dopo la diffusione del video sono cominciate le prime reazioni, anzitutto dalla città emiliana, medaglia d’oro della Resistenza. Il sindaco Michele Guerra ha condannato l’accaduto, il Partito Democratico regionale ha chiesto conto alla presidente del consiglio. Il coordinamento Regionale dei giovani di Fratelli d’Italia è intervenuto annunciando il commissariamento della sezione parmigiana, per quella che ha definito “incompatibilità politica”. Ricordiamo che non è la prima volta che i giovani del partito di Meloni finiscono al centro dell’attenzione: fece molto rumore l’inchiesta di Fanpage intitolata “gioventù meloniana”, da cui emergevano parole antisemite e fasciste nelle loro riunioni. Alessandro Principe ha intervistato il presidente dell'Anpi provinciale di Parma Nicola Maestri.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 31/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 31-10-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 31/10/2025

    Una nuova delibera che rischia di aggravare la sanità lombarda. Qualità dell’aria e infanzia. Castellanza: cosa accade all'oncologia di Multimedica. Torniamo a parlare di Gaza con Yara Abushab, studentessa di medicina a Gaza ora in Italia.

    37 e 2 - 31-10-2025

  • PlayStop

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 31-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 31/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 31-10-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 31/10/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 31-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 31/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 31-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 31/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 31-10-2025

Adesso in diretta