Approfondimenti

Stellantis investe 4 miliardi di euro nella produzione di batterie in Spagna

Stellantis Tavares ANSA

La Spagna è il secondo produttore di automobili in Europa e il nono a livello mondiale. Nel 2023 ha assemblato 2 milioni e 400 mila vetture, il triplo delle 800 mila automobili uscite dalle fabbriche italiane. Dati che però rappresentano il passato, perché nel 2024 la crisi dell’automobile ridurrà in maniera sostanziale la produzione industriale in tutta Europa.
L’automobile è arrivata in Spagna nella seconda metà degli anni ’80, in parte come conseguenza di delocalizzazioni interne alla Comunità Europea. Ma il vero boom si è registrato negli anni ’90 e nei primi anni 2000. In Spagna, infatti, ci sono 17 fabbriche di automobili, meno rispetto all’Italia, che ne ha 23, o alla Francia, che ne ha 31. Tuttavia, le fabbriche spagnole producono complessivamente più automobili.

La Spagna è riuscita a trasformarsi in un centro imprescindibile a livello europeo, ospitando centri di produzione delle principali marche automobilistiche: Ford, il gruppo Volkswagen (proprietario di Seat), Nissan-Renault e Stellantis.
In questo contesto va letto l’investimento di Stellantis in una gigafattoria da 4,1 miliardi di euro a Saragozza, in collaborazione con il colosso cinese CATL. Sarà operativa nel 2026 e riceverà 360 milioni di euro in aiuti dallo Stato spagnolo. 360 milioni che sono stati decisivi per convincere Stellantis a scegliere la Spagna.

La Spagna sta diventando un hub strategico per le gigafattorie in Europa. La scelta di Stellantis si basa su una combinazione di vantaggi competitivi: dal 2023, più del 50% della produzione elettrica spagnola proviene da fonti rinnovabili. A ciò si aggiunge il sostegno del governo di Madrid, che offre sostanziosi piani di aiuti agli investimenti industriali. Tra questi ci sono altre due gigafactory già in costruzione. Volkswagen aprirà un centro a Sagunto, vicino a Valencia, mentre a Cáceres si installerà Envision, il gigante cinese dell’energia verde. Questi progetti contribuiranno alla produzione di batterie per oltre 1,2 milioni di veicoli elettrici all’anno, collocando la Spagna tra i leader europei nella produzione di batterie elettriche.
Decisiva è stata anche la relazione tra il governo di Pedro Sánchez e Pechino. Il forte investimento spagnolo nelle energie rinnovabili sarebbe stato difficile senza il supporto cinese. Madrid, infatti, è stata l’unica capitale europea a opporsi ai dazi sulle automobili elettriche cinesi.

La nuova fabbrica di Stellantis a Saragozza creerà circa 3.000 posti di lavoro diretti e migliaia di opportunità indirette. Tuttavia, i dubbi sull’occupazione rimangono. A novembre, proprio nella fabbrica di Saragozza, Stellantis ha avviato una cassa integrazione di 35 giorni per i suoi 4.200 dipendenti, che si estenderà per tutto il 2025. Timori di tagli ai posti di lavoro si registrano anche nella fabbrica di Vigo, dove la produttività è tra le più alte del gruppo. Anche qui i sindacati si aspettano, quasi con assoluta certezza, la proposta di una cassa integrazione nel 2025.

  • Autore articolo
    Giulio Maria Piantadosi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 26/08 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 26/08 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 26/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il soul dell’avvenire #2 - La Stax è donna

    Alla Stax tutto iniziò con Jim Stewart, un bianco banchiere di giorno e violinista country di notte. La fondò lui, ma senza Estelle Axton, sua sorella, la Stax non sarebbe mai diventata quello che è diventata. A partire dal nome: Stax, una crasi tra Stewart e Axton. Nel 1960, Jim ed Estelle misero gli occhi sul teatro Capitol, in un quartiere nero di Memphis, e lo trasformarono in uno studio di registrazione. Lì dentro Estelle ci aprì anche un negozio di dischi dove con la sua chioma rosso fuoco, gli occhiali da gatta e uno scamiciato a fiori aspettava i suoi clienti. Era una zona di “negri”, di perdigiorno, di delinquenti. “Qui si viene per il talento” ripeteva spesso “non per la pelle”. Tutti la rispettano. Faceva più paura essere discriminata per la musica che per il colore. Estelle non guardava nemmeno il sesso. A differenza della realtà delle altre industrie discografiche alla Stax il numero di donne che scrivevano canzoni per i loro colleghi maschi era significativamente elevato...

    A tempo di parola - 26-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 26/08/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 26-08-2025

  • PlayStop

    L’educazione all’affettività e alla sessualità nelle scuole - 26/08/2025

    Un confronto tra insegnanti, studenti e genitori. Con Dott.ssa Simona Chiatto (Psicologa, consultorio Gli Aquiloni), Giulia Rosseghini (Ostetrica, consultorio Gli Aquiloni), Elsa Hirsch (studentessa). A cura di Lara Pipitone e Omar Caniello. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 26-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di martedì 26/08/2025

    Isabella D'Isola curatrice per la Federazione per il riconoscimento dei diritti del lago di Garda, del libro "Questo meraviglioso lago di Garda, storia di un desiderabile salvataggio" ha raccontato a La scatola magica di Cecilia Di Lieto i complessi passaggi per arrivare alla Dichiarazione dei diritti del Lago di Garda.

    La Scatola Magica - 26-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 26/08/2025

    La strage di giornalisti a Gaza con Eric Salerno, giornalista e scrittore, e le polemiche alla Mostra del Cinema di Venezia con Barbara Sorrentini. Gli spari della sedicente guardia costiera libica contro la Ocean Viking con Barbara Antonelli, portavoce di Sos Mediterraneé. Il dramma umanitario dimenticato del Sudan con Valentina Giulia Milani di Africa Rivista. La corsa alle regionali e i problemi di Elly Schlein tra alleanze complicate e protagonismi locali con Sara Menafra, vicedirettrice di Open, e Paolo Natale, politologo all’università degli Studi di Milano. Conduce Mattia Guastafierro.

    Summertime - 26-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 26/08/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Le "web challenge", il decalogo delle chat di classe e i numeri delle social street milanesi.

    Apertura musicale - 26-08-2025

Adesso in diretta