Approfondimenti

L’impatto della vittoria di Trump sulla Cop 29

Cop 29

“Gli accordi di Parigi sono orrendamente ingiusti”, ha detto Trump durante la campagna elettorale. Sono passati otto anni dall’ultima elezione di Trump. E le premesse in ambito climatico sono le stesse, nonostante le condizioni metereologiche sempre più estreme. Quest’anno sarà il più caldo mai registrato e anche il primo in cui verrà raggiunto il limite di 1,5° di riscaldamento globale.
Ma Trump non sembra preoccuparsi. Ha già annunciato che gli Stati Uniti usciranno dall’Accordo di Parigi sul clima del 2015, il trattato fondativo degli sforzi nella lotta al cambiamento climatico. Già nel 2017 Trump aveva provato ad annullare l’Accordo, ma allora aveva dovuto aspettare fino al novembre del 2020, a qualche mese dall’insediamento di Biden, che avrebbe fatto poi marcia indietro. Ora, però, Trump dovrebbe aspettare solo un anno prima dell’effettività della decisione.
Non solo. Trump ha detto che annullerà tutte le misure ambientali introdotte da Biden e che imporrà nuove tariffe sui veicoli elettrici e sui pannelli solari provenienti dalla Cina. E ancora, il neo presidente ha minacciato di uscire dalla Unfccc del 1992, la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, con cui erano nate proprio le Conferenze delle parti giunte ormai alla 29esima edizione.
Gli Stati Uniti sono già il primo Paese produttore di petrolio al mondo. E sono secondi, dietro alla Cina, per quantità di emissioni di CO2. Trump vuole aumentare ulteriormente l’estrazione di gas, petrolio e carbone: “Drill, baby, drill”, “Trapana, tesoro, trapana”, ha detto Dan Eberhart, Ceo di una società di servizi petroliferi, per spiegare la nuova strategia di Washington. Un’analisi di Carbon Brief dice che se gli Stati Uniti uscissero dall’Accordo di Parigi e dalla Unfccc l’aumento di emissioni del Paese sarebbe di 4 miliardi di tonnellate di CO2 entro il 2030. Numeri che renderebbero impossibile l’obiettivo zero emissioni nette del 2050.
E poi ci sono le conseguenze sul piano diplomatico, se consideriamo che gli Stati Uniti hanno avuto un ruolo chiave alla Cop 28 nel primo riconoscimento della necessità di una transizione dai combustibili fossili. Qualsiasi possibilità di trovare un accordo alla Cop 29 ora potrebbe saltare. Anche perché a Baku gli Stati Uniti saranno ancora sotto l’amministrazione Biden, che tra l’altro non sarà presente alla Conferenza. Qualsiasi impegno preso dal Paese quindi non sarà tenuto realmente in considerazione dalla comunità internazionale.
E poi, con il passo indietro statunitense, alcuni Paesi già poco inclini ad agire contro il cambiamento climatico, come ad esempio l’Arabia Saudita, potrebbero sentirsi legittimati a lasciare il tavolo. Il posto lasciato vacante dagli Stati Uniti potrebbe essere occupato dalla Cina, con l’Europa che dovrà assumere un ruolo di leadership. In questo senso, l’assenza alla Cop 29 annunciata da von der Leye, Macron e Scholz non è di buon auspicio. In un contesto già difficile se consideriamo il deterioramento dei diritti umani nel Paese ospite della Cop di quest’anno, l’Azerbaijan: il governo azero sta intensificando sempre di più la repressione di dissidenti e attivisti.
C’è chi però è più ottimista. Il Guardian crede che il passo indietro degli Stati Uniti non fermerà l’azione globale per il clima. Anche perché l’economia delle tecnologie rinnovabili è sempre più attraente: dall’Accordo di Parigi del 2015, gli investimenti mondiali in energia pulita sono aumentati del 60%. Ogni anno vengono investiti circa 2 trilioni di dollari in tecnologie green.
E poi, Trump non gode del sostegno incondizionato del suo partito su questo tema. I repubblicani non vedono di buon occhio la possibile cancellazione dell’Inflation Reduction Act introdotto da Biden: la legge prevede investimenti da un trilione di dollari in energia pulita, che per l’85% sono stati destinati a Stati a guida repubblicana. Tanto dipenderà da Trump: se decidesse di non esprimersi sul tema fino alla fine dei negoziati, una piccola speranza per una Conferenza delle parti che produca risultati sostanziali ancora c’è.

(di Elena Brizzi)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 30/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 30/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 30/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 30/08/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 30-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 30/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-08-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 30/08/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 30-08-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 30/08/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 30-08-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 30/08/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 30-08-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 30/08/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 30-08-2025

  • PlayStop

    Trump e i dazi "illegali": la decisione spetterà alla Corte Suprema ma il risultato del voto non sarà scontato

    Donald Trump ha annunciato che ricorrerà alla Corte Suprema contro la decisione di una corte d'appello statunitense che ha definito “illegali” la maggior parte dei nuovi dazi introdotti dal presidente. Sulla carta, l'alta corte è a maggioranza trumpiana e potrebbe quindi ribaltare la sentenza, che ha comunque consentito di lasciare in vigore i dazi fino al 14 ottobre. Ma secondo l’americanista Mario Del Pero, il risultato del voto non è così scontato. La Corte dovrà affrontare una delle partite più complicate e delicate dall’inizio della presidenza Trump.

    Clip - 30-08-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 30/08/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 30-08-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 30/08/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina https://www.contattoradio.it/programmi/rock-in-opposition/

    Rock in Opposition - 30-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 30/08/2025 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 30-08-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 30/08/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 30-08-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 30/08/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 30-08-2025

Adesso in diretta