Approfondimenti

Il ritorno di Trump: un passaggio storico

Il ritorno di Trump

Se oggi è già piuttosto chiaro chi ha votato per Donald Trump, ci vorranno settimane per “processare” questa svolta a destra degli Stati Uniti e comprenderne la portata.
Per noi Europei nati nel ‘900 il ritorno di Trump alla guida della più grande potenza mondiale, che lo ha già provato per quattro anni, rappresenta un passaggio storico. E per noi di sinistra gli interrogativi si affastellano, quasi fossimo parte della campagna di Kamala Harris che da oggi analizzerà una sconfitta epocale.
Come è’ possibile che venga eletto Presidente uno che dice che Hitler ha fatto cose buone, che vorrebbe mettere gli avversari e i giornalisti davanti a un plotone di esecuzione, che definisce gli immigrati, anche quelli regolari, degli invasori – negli Stati Uniti, un paese fondato sull’immigrazione?
Donald Trump torna alla Casa Bianca con un programma chiaro, preciso, focalizzato come non era nel 2016. E lo metterà in pratica, anche perché si profila una situazione di totale assenza di contrappesi: il Senato è andato ai Repubblicani, la Camera sta per fare la stessa fine, la Corte Suprema negli ultimi anni ha virato a destra, grazie alle nomine dello stesso Trump nel suo primo mandato. Un programma che guarda soprattutto agli affari interni, sì, ma che è già un modello per i leader delle destre di mezzo mondo, come quelle che invitano Elon Musk come una star alle loro feste di partito.
E nell’analisi dei motivi della sconfitta di Kamala Harris, tra l’inflazione, la paura degli immigrati, l’individualismo sfrenato che è sostanza del populismo, si fa strada un interrogativo che non si può eludere: forse gli Stati Uniti non sono pronti per una Presidente donna?

  • Autore articolo
    Lorenza Ghidini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 07/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 07/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 07/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 07/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 13:16

    A cura di Davide Facchini con Elisa Graci e Lorenza Ghidini poi Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 11:00

    A cura di Ira Rubini con Alessandro Braga, Tiziana Ricci e Giulia Strippoli

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 08:37

    A cura di Matteo Villaci e Barbara Sorrentini

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 07/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-05-2025

Adesso in diretta