Approfondimenti

Climitologie, la rubrica che smaschera le bufale sul cambiamento climatico

“In Italia, non si potrà mai raggiungere un sistema di energia 100% rinnovabile perché sole ed eventi atmosferici non producono abbastanza energia, e la nostra richiesta è troppo alta per poterla coprire solo con fonti pulite. Sulle rinnovabili, l’Europa ci chiede obiettivi irraggiungibili”. Queste sono solo una parte delle bufale di chi cerca di frenare il ricorso alle rinnovabili e che smentiamo nella rubrica Climitologie, il settimanale che smaschera le falsità sul cambiamento climatico e sulla transizione energetica a cura di Sara Milanese e della redazione di ènostra.

Episodio 1
“Il clima non sta cambiando: in estate ha sempre fatto caldo, i ghiacciai sono ancora al loro posto e in montagna in inverno c’è la neve!”

Episodio 2
“Abbandonare le fonti fossili non è possibile perché le rinnovabili non bastano. Le fonti rinnovabili sono intermittenti e non garantiscono una fornitura di energia costante. Non esiste ancora una tecnologia che permetta di stoccare efficacemente l’energia proveniente da fonti rinnovabili.”

Episodio 3
“In Italia non si potrà mai raggiungere un sistema di energia 100% rinnovabile perché sole e vento non producono abbastanza. La nostra richiesta di energia è troppo alta per poterla coprire solo con le fonti pulite. Sulle rinnovabili l’Europa ci chiede obiettivi irraggiungibili.”

Episodio 4
“Non ci sono abbastanza materiali critici e terre rare per la transizione”

Episodio 5
“Auto elettrica, ma quanto mi costa? È la bufala sui mezzi elettrici che gli appassionati di benzina e diesel diffondono con maggior vigore, cercando di far leva sulla necessità di tutti di risparmiare”

Episodio 6
“Le pompe di calore sono meno efficienti dei sistemi di riscaldamento tradizionali, soprattutto nelle regioni caratterizzate da inverni rigidi. Sono costose, ingombranti, rumorose e richiedono molta manutenzione”

Episodio 7
“La carne coltivata è un cibo sintetico prodotto in un bioreattore da cellule impazzite, è dannosa per l’ambiente e limita la libertà dei consumatori”

Episodio 8
“Le auto elettriche prendono fuoco facilmente”

Episodio 9
“Gli allevatori sono custodi della biodiversità, guardiani del territorio, e gli allevamenti intensivi contribuiscono solo in minima e trascurabile parte all’emissione di gas climalteranti”

Episodio 10
“Le pompe di calore non funzionano in climi rigidi”

Episodio 11
“Il greendeal europeo è contro gli agricoltori – parte 1”

Episodio 12
“Il greendeal europeo è contro gli agricoltori – parte 2”

Episodio 13
“Le turbine eoliche fanno strage di uccelli”

Episodio 14
“La transizione ecologica è pagata dai lavoratori schiavi nelle miniere di cobalto e le auto elettriche sono alimentate con lo sfruttamento del lavoro minorile in Congo”

Episodio 15
“La direttiva EPBD è l’ennesima ecotassa – parte 1”

Episodio 16
“La direttiva EPBD è l’ennesima ecotassa – parte 2”

Episodio 17
“La direttiva EPBD è l’ennesima ecotassa – parte 3”

Episodio 18
“L’idrogeno è una fonte di energia a impatto zero”

Episodio 19
“L’idrogeno avrà un ruolo essenziale nella decarbonizzazione”

Episodio 20
“L’idrogeno è un ottimo modo per decarbonizzare il riscaldamento”

Episodio 21
“Per ridurre le emissioni basta comprare crediti di carbonio  – parte 1”

Episodio 22
“Per ridurre le emissioni basta comprare crediti di carbonio  – parte 2”

Episodio 23
“La transizione ecologica costa troppo”

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 28/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 28/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 28/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 28/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di martedì 28/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 28-10-2025

  • PlayStop

    "Le rivoluzioni per un futuro migliore in Medioriente". Intervista allo storico Ilan Pappé

    Ilan Pappè è uno storico, socialista, cittadino israeliano, ebreo, professore di storia all'Istituto di studi arabi e islamici e direttore del Centro europeo per gli studi sulla Palestina presso l'università di Exeter (Inghilterra). Il professor Pappè ha scritto: ho dedicato tutta la mia vita adulta alla causa palestinese. In Italia è uscito in queste settimane il suo ultimo libro intitolato “La fine di Israele” (Fazi Editore, 2025). Raffaele Liguori lo ha intervistato.

    Clip - 28-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 28/10/2025

    Ilan Pappè è uno storico, socialista, cittadino israeliano, ebreo, professore di storia all'Istituto di studi arabi e islamici e direttore del Centro europeo per gli studi sulla Palestina presso l'università di Exeter (Inghilterra). Il professor Pappè ha scritto: ho dedicato tutta la mia vita adulta alla causa palestinese. In Italia è uscito in queste settimane il suo ultimo libro intitolato “La fine di Israele” (Fazi Editore, 2025).Pubblica lo ha intervistato.

    Pubblica - 28-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 28/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 28-10-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 28/10/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 28-10-2025

  • PlayStop

    PAOLO BELLATI (e Renato Curcio) - NEANCHE UN FILO D'ERBA

    PAOLO BELLATI (e Renato Curcio) - NEANCHE UN FILO D'ERBA - presentato da Andrea Cegna

    Note dell’autore - 28-10-2025

  • PlayStop

    Sudan, la guerra più dimenticata

    È la crisi umanitaria più grave al mondo, con un numero di sfollati superiore a Gaza e Ucraina messi insieme, 12 milioni di sfollati (prevalentemente in Chad) e 25 milioni di persone che soffrono la fame, ci ricorda Alda Cappelletti di Intersos, che è presente nel Paese nei campi profughi portando assistenza alla popolazione civile. “La crisi del Sudan dovrebbe essere la prima notizia dei telegiornali, ma invece siamo ancora qui a chiederci cosa sta succedendo”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 28-10-2025

  • PlayStop

    PARTITI, PER DOVE? VOTERESTE QUESTA OPPOSIZIONE?

    Il governo fa quel che fa, l’astensionismo cresce, Meloni aumenta il suo consenso relativo, l’opposizione si organizza, ma al suo interno. Nel Pd si ridefiniscono e rafforzano le correnti, nel M5S si discute del rapporto con il Pd. Risultato: non si percepisce una proposta chiara e convincente da parte del c.d. centrosinistra. Perche? Ospiti: Lorenzo Zamponi, sociologo, editor di Jacobin Italia; Andrea Carugati, cronista politico de Il Manifesto; Mario Lavia, cronista politico de L’inkiesta. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 28/10/2025

    Bologna con 170 alloggi comunali e 2800 sfratti solo nel 2024 è la punta di un iceberg che si chiama diritto alla casa orami scomparso dall'agenda politica e di governo. Nonostante gli annunci di piani casa anche da parte di questo governo è rimasto solo il mercato a dettare legge e gli sgomberi anche violenti a ribadirlo. Alessandro Canella, direttore di Radio Città Fujiko ci racconta perché Bologna e il confronto tra associazioni per il diritto alla casa e la città, con le testimonianze di Isa attivista di Plat (la piattaforma di intervento sociale che ha nei gironi scorsi occupato un grande stabile alloggiando decine di famiglie) e Giusy, madre single di due bambini, che ci racconta come il suo affitto dopo 8 anni sia passato da 550 euro al mese a 1200 euro, più del suo stipendio. Alda Cappelletti di Intersos ci racconta la crisi senza fine del Sudan dopo che le forze di intervento rapido hanno conquistato la città di Al Fasher e altre migliaia di persone sono dovute fuggire: la più grande e grave dimenticata dall'Occidente che la arma via Turchia, Libia, Emirati. Infine Barbara Sorrentini ci racconta che il film premio Oscar "No other land" rinviato ancora una volta dalla Rai sarà visto grazie alle piattaforme Keaton e Unisona oggi da 28.000 studentesse, studenti e docenti.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 28-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 28/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 28/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-10-2025

Adesso in diretta