Approfondimenti

The Acolyte, la nuova serie di Star Wars

The Acolyte, la nuova serie di Star Wars

Quando nel 1977 – quasi cinquant’anni fa – arrivò nelle sale cinematografiche il primo capitolo di Star Wars (Guerre stellari), quasi nessuno pensava che sarebbe stato un successo: George Lucas (aiutato anche dal suo amico Francis Ford Coppola) aveva proposto il progetto a vari produttori che l’avevano rifiutato, prima dell’ok della 20th Century Fox, e durante le riprese, tanti tra gli attori e la troupe (tra cui il co-protagonista Alec Guinness) dicevano di non avere idea di cosa stessero facendo. Come ben sappiamo, Guerre stellari fu un successo straordinario, destinato a cambiare Hollywood e il cinema mainstream per sempre.

Non si tratta solo di record al botteghino, ma di cambiamenti strutturali: si può dire che è da Star Wars che si origina l’industria dell’intrattenimento cinematografica come la conosciamo oggi, dominata dai franchise – cioè da saghe che proseguono nel tempo e che si dipanano anche su diversi medium – e dall’importanza cruciale del merchandising (su cui ironizzava già Mel Brooks nella sua parodia anni 80 Balle spaziali). Quest’anno George Lucas ha ricevuto la Palma alla carriera al Festival di Cannes (c’era anche l’amico di sempre, Francis Ford Coppola, che in Croisette ha portato il suo atteso Megalopolis); eppure Lucas non firma come regista un film dal 2005, e in totale, in tutta la sua carriera, ha diretto solo sei lungometraggi. Lo stesso ha plasmato l’industria quasi più di chiunque altro, non solo con Star Wars (non dimentichiamo, solo per fare un esempio, l’altra sua saga, quella di Indiana Jones), ma soprattutto con Star Wars.

E da quando, nel 2012, la sua casa di produzione Lucasfilm è stata acquisita dalla Disney, abbiamo assistito a un moltiplicarsi di titoli ambientati nell’universo di Star Wars: al cinema è arrivata la nuova trilogia, curata da J.J. Abrams e Rian Johnson, accanto agli spinoff Rogue One e Solo; su Disney+, oltre alla prosecuzione di serie animate, le prime serie in live action, a cominciare da The Mandalorian, che ha conquistato tutti con il suo “baby Yoda”, e poi The Book of Boba Fett, Obi Wan Kenobi e (a oggi, la migliore di tutti) Andor. Dal 4 giugno su Disney+ ne arriva una nuova, si intitola The Acolyte – La seguace.

A differenza di quasi tutto quello che abbiamo visto fin qui, non dovrebbe avere alcun collegamento con la saga degli Skywalker, con Luke, Leia, Anakin/Darth Vader o Han Solo: è ambientata circa un secolo prima degli eventi di La minaccia fantasma, in un passato che non avevamo finora mai visto sullo schermo, di pace e prosperità, sotto il governo dell’Alta Repubblica, e con i cavalieri Jedi più potenti e numerosi che mai. In The Acolyte un gruppo di Jedi – guidati dal maestro Solo, interpretato da Lee Jung-jee (la star coreana diventata celebre come protagonista di Squid Game) – cerca di sciogliere un mistero: una guerriera sconosciuta, che pare in grado di utilizzare la Forza, sembra determinata a uccidere alcuni appartenenti all’ordine. Una forza oscura – anzi, probabilmente, un lato oscuro – sembra profilarsi all’orizzonte…

The Acolyte – La seguace arriva in un momento complicato, sia per Disney sia per Star Wars: da qualche tempo si parla sempre più insistentemente di “fatica da franchise”, dopo che per circa 15 anni tutta Hollywood si è spostata sempre di più verso lo sfruttamento di titoli celebri, trasformati in veri e propri brand (o “proprietà intellettuali”, come vengono chiamati), tra sequel, spinoff, reboot, remake, etc. Disney, che possiede oltre a Star Wars anche i Marvel Studios e la Pixar (tra le altre cose), pare particolarmente in crisi da questo punto di vista (nel 2023 ha avuto un solo vero grande successo, Guardiani della galassia: Vol. 3), essendosi affidata ai franchise quasi interamente; e pure il brand Star Wars soffre di un calo reputazionale, in parte determinato proprio dall’eccessivo e intensivo sfruttamento di questi ultimi anni.

The Acolyte, come dicevamo, cerca almeno in parte di percorrere strade nuove, appunto collocandosi nel passato, esplorando un periodo della Storia della galassia lucasiana che finora non avevamo mai visto. Ha un buon cast di giovani promesse – tra cui le ottime Amandla Stenberg e Dafne Keen – e il cameo di pregio della Carrie-Anne Moss di Matrix. Soprattutto, al timone c’è Leslye Headland, già autrice dell’apprezzata serie Russian Doll, nonché super fan ed esperta del mondo di Star Wars. Saprà riguadagnarsi la fiducia del pubblico? Che la Forza sia con lei.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 02/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-05-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 02/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 02-05-2025

  • PlayStop

    "If You Asked for a Picture": il secondo disco dell'artista americana Blondshell

    "If You Asked for a Picture", uscito oggi, è il secondo disco ufficiale di Blondshell. Un lavoro in cui l'artista americana unisce al suo approccio indie rock la sua fascinazione per lo stile Motown, un album che contiene molto della sua identità, personale e musicale. Un disco di cui ha parlato oggi con Matteo Villaci in una lunga intervista a Jack.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 02/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 02-05-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 02/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 02-05-2025

  • PlayStop

    La mostra "Al Lavoro" al DumBo di Bologna

    Il sogno del posto fisso, testimoniato dagli scatti che ritraggono centinaia di persone durante un mega concorso pubblico, il precariato dei rider, ma anche le stragi sul lavoro, le donne e le lotte sindacali, le disparità e i diritti violati dei bambini, il lavoro agricolo, l’orgoglio dei lavoratori delle cooperative. È il racconto dell’Italia che lavora tra aspirazioni, difficoltà e incognite, la mostra multimediale “Al Lavoro” al DumBO di Bologna fino al 18 maggio 2025. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult del 2° maggio.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 02/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 02-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 02/05/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 02/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-05-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 02/05/2025

    Puntata speciale dedicata al lavoro. Interventi di Maurizio Loschi, Mercella Cervi, Elisa Rebecchi, Giulio Fossati, Massimo Cappellini e Gianni Saettone. Parleremo di malattie professionali, infortuni sul lavoro, turni e casi emblematici.

    37 e 2 - 02-05-2025

Adesso in diretta