Approfondimenti

Il rischio carestia a Gaza, il no dei sindacati di polizia ai codici sui caschi degli agenti e le altre notizie della giornata

valico di Rafah ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 6 marzo 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. A Gaza “I bambini sopravvissuti ai bombardamenti potrebbero non sopravvivere a una carestia”: è quanto ha scritto oggi Ghebreyesus, Il direttore generale dell’Oms. A Odessa questa mattina bombe russe sono cadute a poche centinaia di metri dalle auto del presidente Zelensky e del premier Greco Mitsotakis. Niente codici sui caschi degli agenti: i sindacati di polizia, ricevuti oggi da Giorgia Meloni, hanno per l’ennesima volta rigettato la richiesta. Oggi Giovanni Melillo, in una audizione molto lunga alla Commissione parlamentare Antimafia, ha voluto esprimere la gravità di quello che è accaduto. I dati Istat sulla distribuzione della ricchezza confermano che il governo ha abbandonato gli ultimi.

Il sistema di aiuti a Gaza è sull’orlo del collasso totale

A Gaza “I bambini sopravvissuti ai bombardamenti potrebbero non sopravvivere a una carestia”. È quanto ha scritto oggi Ghebreyesus, Il direttore generale dell’Oms, l’organizzazione mondiale della Sanità, pubblicando sui social media un video sulla malnutrizione che colpisce i bambini più piccoli nell’enclave palestinese. Le autorità sanitarie palestinesi hanno riferito di un 15enne e un 72enne morti oggi per mancanza di cibo e acqua nel nord della striscia. Il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (WFP), ha denunciato che un convoglio alimentare di 14 camion è stato respinto dalle Forze di difesa israeliane (IDF) dopo tre ore di attesa ad un check point nel nord della Striscia. Le agenzie umanitarie continuano a chiedere di poter avere maggior accesso alla popolazione civile. Anche la pressione diplomatica sul governo Netanyahu sta crescendo.
Rappresentative le parole del ministro degli esteri britannico, David Cameron: “Non c’è più tempo, bisogna intervenire per salvare i civili di Gaza” ha detto, aggiungendo “potremmo dover valutare se Israele abbia violato il diritto internazionale umanitario”. ActionAid, organizzazione internazionale per lo sviluppo, ha avvertito che il sistema di aiuti a Gaza è “sull’orlo del collasso totale”. Barbara Antonelli, responsabile comunicazione di ActionAid:

L’associazione “Sinistra per Israele” ha diffuso un manifesto in cui chiede un cessate il fuoco “che consenta la liberazione di tutti gli ostaggi israeliani” e l’arrivo degli aiuti umanitari alla popolazione civile di Gaza “in condizioni di sicurezza”. “Il massacro compiuto da Hamas il 7 ottobre e le conseguenze drammatiche dell’operazione militare israeliana sulla popolazione palestinese hanno determinato una spirale che va immediatamente interrotta” si legge nel testo, in cui si sottolinea il diritto di Israele a vivere in sicurezza e quello del popolo palestinese a vivere in un proprio Stato indipendente. Ascoltiamo Emanuele Fiano intervistato da Michele Migone:

 

Attacco russo su Odessa durante l’incontro tra Zelensky e Mitsotakis

A Odessa questa mattina bombe russe sono cadute a poche centinaia di metri dalle auto del presidente Zelensky e del premier Greco Mitsotakis. “Alla fine (della visita), abbiamo sentito il suono delle sirene dei raid aerei e delle esplosioni molto vicino a noi. Non abbiamo avuto il tempo di andare nei rifugi”, ha raccontato Mitsotakis, parlando di “un’esperienza impressionante”. Le autorità ucraine hanno riferito che nel bombardamento 5 civili sono stati uccisi. L’attacco avvenuto con droni è stato massiccio, ad essere colpita non solo Odessa ma anche Sumy, dove sette persone sono rimaste ferite, tra cui un bambino di 10 anni. Droni che i russi stanno usando in modo massiccio anche lungo la linea del fronte contro le forze di Kiev.
Il nostro collaboratore Sabato Angeri:

 

Il no dei sindacati di polizia ai codici sui caschi degli agenti

Niente codici sui caschi degli agenti: i sindacati di polizia, ricevuti oggi da Giorgia Meloni, hanno per l’ennesima volta rigettato la richiesta che da anni viene da movimenti e associazioni per una rapida identificazione di chi in piazza compie atti impropri o violenti nei confronti dei manifestanti. “Non ci sono le condizioni politiche e sociali per una misura di questo tipo”, ha detto il rappresentante del Siap a margine dell’incontro, che arriva dopo le botte di Pisa, le dichiarazioni di Meloni sulla loro strumentalizzazione e il richiamo di Mattarella sui manganelli “fallimento” nei confronti dei ragazzi. Sempre nello stesso incontro, i sindacati di polizia hanno invece chiesto al governo, che si sarebbe mostrato ben disposto sul tema, di estendere la possibilità di imporre il daspo ai manifestanti “violenti”.
 

Inchiesta dossieraggio, l’audizione di Melillo alla Commissione Antimafia

(di Anna Bredice)
Dopo aver chiesto sia lui che il procuratore di Perugia Raffaele Cantone di essere ascoltati dalla Commissione parlamentare Antimafia, Giovanni Melillo in una audizione molto lunga avvenuta nel pomeriggio non si è tirato indietro e ha voluto esprimere la gravità di quello che è accaduto. “La gravità dei fatti in corso”, ha detto il procuratore nazionale antimafia è estrema. Ma non solo, ciò che Melillo ha voluto denunciare è che il finanziare in servizio alla Direzione antimafia Pasquale Striano non può aver agito da solo, “difficilmente ha agito come deviazione personale”. Striano in sostanza per Giovanni Melillo avrebbe agito per conto o insieme a qualcuno ed è quello su cui Raffaele Cantone, il procuratore di Perugia dovrà indagare. “La definizione, ha detto Melillo alla Commissione, della figura e del sistema di relazioni di Striano. Cantone e Melillo saranno ascoltati domani anche dal Copasir. Lo hanno chiesto loro per allontanare sospetti e critiche, che sono quelle che la destra da subito ha lanciato addosso ai magistrati oltre che ai giornalisti, buttando un’ombra su tutta la Dda. Ed è ciò che il procuratore nazionale antimafia oggi ha voluto sottolineare: “Allontanare il pericolo di disinformazione, speculazioni e letture sbagliate che riguardano funzioni delicate sia della Direzione antimafia che della Banca d’Italia”. Più di 800 gli accessi sospetti al sistema di segnalazione di operazioni sospette, Sos, che sono al centro delle indagini nelle quali sono coinvolti il sottotenente della finanza Striano e il pm Laudati. Alla commissione antimafia era presente anche Cafiero de Raho, che è stato procuratore nazionale antimafia e di cui alcuni membri della destra presenti in commissione avevano chiesto l’esclusione oggi dall’audizione di Melillo.
 

Il governo ha abbandonato gli ultimi: i dati Istat sulla distribuzione della ricchezza

(di Massimo Alberti)
Cancellare il reddito di cittadinanza ha reso più povere un milione di famiglie nel solo 2023. I dati Istat sulla distribuzione della ricchezza confermano che il governo ha abbandonato gli ultimi. Assegno unico e taglio del cuneo fiscale “salvano” i redditi medio/bassi, ma non tutti.
Nel comunicato stampa, che strizza l’occhio al governo, l’Istat enfatizza assai una lieve riduzione dell’indice di Gini, che misura le disuguaglianze nella distribuzione del reddito. In effetti c’è, dal 31,9 al 31,7%. Meno enfasi però ha un altro dato: la cancellazione del reddito di cittadinanza, nel solo 2023, ha reso un milione di persone più povere e vulnerabili, in questo caso aumentando le disuguaglianze e il nostro Indice di Gini. E non è finita, perché l’analisi non conteggia ancora la sostituzione del sussidio con l’Assegno di inclusione per i nuclei con minori, disabili o over 60. Molti hanno perso il sussidio perché l’indice Isee, quindi la loro situazione economica, sarebbe migliorata. Ma solo in apparenza: perché l’analisi “scorda” l’impatto dell’inflazione. Insomma, se ho guadagnato 1000 euro in più all’anno ma l’inflazione me ne è costata 1500, per Istat sono comunque meno povero. Queste famiglie, collocate nel quinto più povero, hanno perso oltre 1600 euro in un anno. Come è possibile, allora, che nel complesso le disparità risultino apparentemente in calo? Se i dati confermano che la mannaia del governo si è abbattuta sugli ultimi, ai penultimi è andata meglio, anche se non a tutti. Da una parte l’assegno unico, dall’altra il taglio del cuneo fiscale, hanno aumentato le entrate e abbassato il suddetto indice di Gini. Il 92% dei percettori dell’assegno unico ha migliorato la propria situazione, ma gli altri, collocati nella fascia più povera, ci hanno rimesso. Col taglio dei contributi, cioè con i loro stessi soldi,11 milioni di famiglie ha aumentato i redditi, ma un milione ci ha perso per aver superato la soglia fiscale dei 28000 euro. Nel complesso questo ha portato, tra i “penultimi”, a ridurre il rischio di povertà dal 20 al 18,8%. Non però a spese dei più ricchi, ma a spese degli ultimi. Una scelta politica chiara di redistribuzione al contrario, con cui il governo prova a mantenere il proprio blocco sociale/elettorale.
 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Sala, la Città 30? Se ne occuperà il prossimo sindaco. “Irricevibile” replica Legambiente

    A Milano si torna a parlare di sicurezza stradale dopo gli ultimi tre investimenti di pedoni che si sono verificati in città. Un uomo di 87 anni è morto dopo essere stato investito sulle strisce pedonali da un furgone guidato da una persona che non si è fermata a prestare soccorso, un ragazzo di 12 anni è in coma colpito in zona Vigentina e un altro di 9 anni è ricoverato non in pericolo di vita per un investimento nella zona di piazza Durante. Oggi i giornalisti hanno chiesto al sindaco Beppe Sala perché Milano non prende provvedimenti per moderare la velocità dei mezzi a motore in città, provvedimenti come la Città 30, attiva a Bologna e Lodi ad esempio. “È difficile farla passare per le norme nazionali, è molto complesso. Noi andremo avanti per completare il percorso intorno alle scuole poi credo sia un tema che dovrà affrontare chi mi succederà”, ha detto Sala. “Parole irricevibili”, replica il responsabile trasporti di Legambiente Lombardia Federico Del Prete, intervistato da Roberto Maggioni

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 07/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 07-11-2025

  • PlayStop

    Scoprire se stessi nel rapporto con gli altri: il nuovo album di Mecna

    “Discordia, Armonia e Altri Stati D’Animo” è il decimo album di Mecna, rapper pugliese che continua la sua evoluzione portando nei suoi brani una consapevolezza tutta nuova. “Mi sono preso più tempo perchè volevo un disco che mi accontentasse al cento per cento” racconta il rapper ai microfoni di Radio Popolare, spiegando che il nuovo lavoro esplora l’età adulta attraverso la lente delle relazioni e dei suoi stati d’animo. Dal rapporto con il passato fino alle tematiche e alle influenze del disco: l’intervista di Matteo Villaci a Mecna.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 07/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 07-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 07/11/2025

    Le nuove uscite musicali di oggi, il disco della settimana di Florence + The Machine e l'intervista a Mecna a cura di Matteo Villaci e Andrea Bulciaghi. Nella seconda parte un estratto dell'intervista di Niccolò Vecchia ad Andrea Laszlo De Simone, e la telefonata a Gianmarco Bachi per farci raccontare il concerto di Johnny Marr degli Smiths tenutosi ieri sera a Milano.

    Volume - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il nuovo libro di Maurizio De Giovanni si addentra nella notte della Repubblica

    "L'orologiaio di Brest": una nuova storia per il celebre scrittore, un’indagine alla ricerca di un “uomo degli ingranaggi”, custode di molti segreti della Repubblica, dalla biografia a tinte forti e dal passato tumultuoso. Dagli anni Ottanta a oggi, un percorso che illumina in modo spietato la storia recente di un'Italia mai in pace con la propria coscienza sociale e politica. L'intervista di Cecilia di Lieto a Maurizio De Giovanni.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 07/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 07-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 07/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 7 novembre 2015 ospite Maria Ina Arnone, dirigente di ricerca della @Stazione Zoologica Anton Dohrn e coordinatrice dello Studio internazionale sul Riccio di mare e sul suo cervello, pubblicato sulla rivista @Science Advances. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 07/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Lino Guanciale torna su Rai 1 per la nuova serie di "Il Commissario Ricciardi"; all'ex-Istituto Psichiatrico di Collegno la mostra fotografica "Robe da Matti"; al Piccolo Teatro presentata la 3° edizione del Festival Presente Indicativo; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 07-11-2025

  • PlayStop

    Manovra, Sabbadini: "La priorità doveva essere per i più fragili"

    Istat, Bankitalia, Corte dei Conti: bordate sulla manovra che aumenta le disuguaglianze e non fa nulla per ceto medio e poveri. Al microfono di Mattia Guastafierro, ospite del programma "L'Orizzonte", Linda Laura Sabbadini – statistica e studiosa dei cambiamenti sociali, già direttrice dell'Istat – commenta: "La priorità doveva essere per i più fragili".

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/11/2025

    Gli sportelli per il diritto alla salute; il personale medico della struttura complessa di Endoscopia digestiva autorizzato a operare in una struttura privata non accreditata; adolescenti e disagio; Gaza, oggi abbiamo il racconto di un medico.

    37 e 2 - 07-11-2025

Adesso in diretta