Approfondimenti

Kavita Shah omaggia la musica capoverdiana nel nuovo album Cape Verdean Blues

Kavita Shah

Kavita Shah ebbe occasione di ascoltare dal vivo Cesaria Evora a vent’anni: si trovava a Salvador de Bahia, e Cesaria si esibì ad un festival locale. Cesaria non faceva niente per guadagnarsi la benevolenza della platea intrattenendo il pubblico o cercando di rendersi amabile: semplicemente cantava le sue canzoni. Kavita Shah rimase folgorata dalla radicalità con cui Cesaria non faceva altro che proporsi per quello che era, e, da donna di colore di fronte ad una donna nera, si identificò profondamente nella cantante capoverdiana.

Due anni prima il padre di Kavita era morto improvvisamente, poi, in rapida sequenza, le erano mancati i quattro nonni: da newyorkese figlia di immigrati dall’India, questi lutti avevano rappresentato per lei anche una gravissima perdita di rapporto con la sua storia familiare, e con la sua provenienza. Anche per questo Kavita aveva sentito così tanto l’immedesimazione nella sodade, quello stato d’animo di malinconia e nostalgia di cui la musica capoverdiana, e in particolare la morna portata alla ribalta internazionale da Cesaria Evora, sono colme. Sodade che nell’universo capoverdiano è diventata un tratto emotivo e psicologico fondante, nutrendosi di un’esperienza collettiva, di massa, di separazioni e lontananze, dai propri cari, dalla propria terra, a causa dell’emigrazione o del lavoro – tanto comune fra i capoverdiani – come marinai: i capoverdiani delle comunità della diaspora in giro per il mondo – da Boston a Rotterdam, da Lisbona a Dakar – sono più di quelli che vivono nel loro arcipelago.

Negli anni successivi, grazie anche a borse di studio e finanziamenti di prestigiose scuole e istituzioni, Kavita Shah ha incrementato il suo bagaglio di frequentazione diretta di musiche tradizionali, in America Latina, Africa, Turchia e India, e ha approfondito la sua preparazione nell’ambito della vocalità jazzistica, ma non ha dimenticato la morna e la coladera, e nel 2016 ha comprato un volo per il Capo Verde, poi ci è tornata due anni dopo. Il suo album Cape Verdean Blues, pubblicato dall’etichetta Folkalist Records, è stato realizzato fra il 2018 e il 2019 fra Mindelo – la città di Cesaria – Lisbona e New York, con Bau, eccellente chitarrista e importante collaboratore di Cesaria Evora, con in diversi brani Miroca Paris alle percussioni e inoltre in un brano la partecipazione della cantante capoverdiana Fantcha.

Kavita Shah, che è in confidenza con parecchie lingue, si destreggia disinvoltamente con il creolo capoverdiano: il repertorio, aperto da Angola, che ricordiamo interpretata da Cesaria, comprende brani di alcuni dei migliori autori capoverdiani – Boy Gê Mendes, Teofilo Chantre, Morgadinho, Vasco Martins – alcuni scritti appositamente per l’album, e naturalmente non può mancare Sodade, portata al successo internazionale da Cesaria.

L’album prende il titolo dal brano degli anni sessanta di uno dei grandi protagonisti del jazz moderno, Horace Silver, omaggio del pianista alle proprie origini capoverdiane per parte di padre (all’anagrafe Silver di cognome faceva Tavares Silva). Ma in questa identificazione con l’identità capoverdiana che sente così vicina a lei, Kavita Shah non dimentica le proprie, di origini, che ricorda con Chaki Ben, una canzone folk nella sua lingua madre, il gujarati, che da bambina cantava con i suoi genitori.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 03-07-2025

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Gaza, ipotesi di tregua tra le bombe d’Israele, con Paola Caridi, giornalista, saggista, esperta di Palestina. La trattativa sui dazi e la debolezza dell’Europa, con Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, editorialista del Sole 24 Ore. Il caso del libro di storia che non piace a Fratelli d’Italia, con uno degli autori del libro, lo storico Carlo Greppi. Milano sempre più cara, chiudono anche i negozi per gli affitti troppo alti: il microfono aperto. Mao Valpiana del Movimento Noviolento ricorda Alex Langer a 30 anni dal suicidio. La quarta puntata di “Racconto Lucano” con Sara Milanese.

    Summertime - 03-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

Adesso in diretta