Approfondimenti

Shogun, la miniserie di Disney+ basata sul romanzo di James Clavell

Shogun

“Ho capito che i nemici sono ovunque, e gli amici da nessuna parte. E la morte può arrivare in qualsiasi momento”. Sono alcune delle parole che si sentono pronunciare nel trailer di Shogun, miniserie in partenza su Disney+ il 27 febbraio e che forse a qualcuno avranno fatto pensare subito a Il trono di spade, un altro racconto seriale costruito su alleanze precarie e imprevisti tradimenti, e sul fatto che nessuno, indipendentemente dal ruolo gerarchico o narrativo, fosse al sicuro.

Anche Shogun è un grande affresco, ricco di personaggi, di location, di costumi e scenografie imponenti e iper dettagliati, che racconta intrighi di corte e battaglie campali in una società feudale. Solo che non è un fantasy, come Il trono di spade, ma una serie di ambientazione storica: comincia nell’anno 1600, nel Giappone feudale, quando uno dei protagonisti principali, il marinaio ed esploratore inglese John Blackthorne, approda dopo un lungo viaggio in Sol Levante, un luogo all’epoca ancora misterioso per gli occidentali, perlustrato solo dai missionari gesuiti portoghesi. Blackthorne immagina una terra di selvaggi, e si trova a scoprire, inizialmente con ostilità ma presto sempre più con ammirazione, una società avanzata e ricchissima, impegnata però in un sanguinoso e complesso conflitto civile, determinato dalle lotte intestine tra i vari signori feudali. Uno in particolare tra questi, Yoshii Toranaga, ha l’ambizione di perseguire il titolo di shogun, accentrando il potere e cercando di estendere il proprio dominio su tutto il territorio.

Shogun, miniserie in dieci episodi, è tratta dall’omonimo romanzo di James Clavell, forse non più così celebre oggi, ma un grande bestseller nella seconda metà degli anni ’70, quando fu pubblicato originariamente, tanto che si stima che sia stato proprio quel libro ad accendere in Occidente un profondo interesse per il Giappone, che dura ancora oggi. Nel 1980 ne era già stata tratta una miniserie tv, anche accorciata e distribuita come film in sala, con protagonisti il grande Toshiro Mifune e Richard Chamberlain – d’altronde, anche dalla biografia dello scrittore James Clavell si potrebbe trarre un film: inglese nato in Australia nel 1921, arruolatosi nell’artiglieria britannica, inviato sul fronte del Pacifico dopo Pearl Harbour, catturato e rinchiuso in campi di prigionia a Giava e a Singapore, dopo la fine della Seconda guerra mondiale, interrotta la carriera militare, aveva lavorato contemporaneamente come carpentiere e come sceneggiatore a cottimo.

Negli anni 50, trasferitosi a Hollywood, era diventato sceneggiatore e regista di professione, firmando, tra le altre cose, lo script di La grande fuga con Steve McQueen e la regia di La scuola della violenza con Sidney Poitier. Ma pubblicava anche romanzi, e nel 1975 la sua opera più ambiziosa, un tomo di circa 1000 pagine intitolato Shogun, appunto, si è rivelato un successo straordinario. Alla base del libro, oltre forse a qualche ricordo dell’estremo Oriente, c’era una ricerca storica approfondita, perché Shogun, nonostante cambi molti dei nomi dei suoi personaggi, è ispirato a fatti e a figure realmente esistite. In primis i due protagonisti principali, i citati Blackthorne e Toranaga, l’esploratore e il condottiero. Il primo è ricalcato sul vero navigatore inglese William Adams, che davvero sbarcò in Giappone nel 1600 e finì per diventare incredibilmente il primo samurai di origini occidentali, conosciuto anche con il nome nipponico di Miura Anijin. Il secondo corrisponde a uno dei nomi più importanti della Storia giapponese, Tokugawa Ieyasu, primo shogun e fondatore dello shogunato Tokugawa, dinastia destinata a governare dal 1603 fino alla restaurazione Meiji del 1868.

Nella nuova versione seriale di Shogun i due sono interpretati dall’attore e cantante inglese Cosmo Jarvis e dalla star giapponese Hiroyuki Sanada, che da decenni è molto attivo anche nel cinema e nella tv occidentali (l’abbiamo visto in L’ultimo samurai, Lost, Westworld, John Wick 4 e molti altri titoli). Ma il cast è ricco di personaggi di ogni tipo, anche femminili, e gli autori e la produzione hanno cercato di regalare al pubblico una ricostruzione lussuosa e il più possibile autentica del periodo, per trasportarci nello spazio e nel tempo, in una grande avventura.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 01/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 01/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 31-10-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 31/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 31-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 31/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 31/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 31-10-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 31/10/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 31-10-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 31/10/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 31-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 31/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 31-10-2025

  • PlayStop

    Stretta sui siti porno: saranno vietati ai minori

    Siti porno vietati ai minori: dal 12 novembre per poter accedere bisognerà dimostrare di essere maggiorenni. La decisione arriva dopo una lunga istruttoria dell’autorità delle Comunicazioni, a seguito di analoghi provvedimenti in altri paesi europei. Il sistema di certificazione è pensato per garantire la privacy tramite una certificazione con dei codici forniti da soggetti indipendenti. Sarà possibile anche utilizzare delle apposite applicazioni. Ma al di là degli aspetti tecnici, il senso è quello di tutelare i minorenni, in chiave di corretta educazione affettiva e sessuale. Una direzione condivisa dal pedagogista Daniele Novara.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Salvi fringuelli e storni: bloccata dal Consiglio di Stato la caccia “in deroga” della Lombarda

    È sospesa la delibera con la quale la Giunta Regionale della Lombardia il 14 luglio scorso ha aperto la caccia "in deroga", per il periodo 1 ottobre-30 novembre 2025, al fringuello e allo storno. L'ha deciso il Consiglio di Stato con un'ordinanza con la quale ha accolto il ricorso di diverse associazioni animaliste e contro la caccia: Lac-Lega per l'Abolizione della Caccia, Lav-Lega Anti Vivisezione, Enpa-Ente Nazionale Protezione Animali Odv, Lndc Animal Protection-Associazione di Promozione Sociale, Lipu-Lega Italiana Protezione degli Uccelli e Wwf Italia. Sono salvi 97.637 fringuelli e 36.552 storni. Danilo Selvaggi, presidente nazionale della Lipu, al microfono di Martino Fiumi.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 31/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 31-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 31/10 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 31-10-2025

Adesso in diretta