Approfondimenti

I progressi per un cessate il fuoco, il via libera dall’UE ai nuovi aiuti per l’Ucraina e le altre notizie della giornata

Consiglio UE Meloni

Il racconto della giornata di giovedì 1 febbraio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Gli Stati Uniti avrebbero approvato i piani per attaccare obiettivi iraniani, tra cui personale e strutture, in Iraq e Siria. Oggi intanto al ministero della difesa di Tel Aviv si è riunito il gabinetto di guerra, al quale seguirà una riunione del gabinetto di sicurezza nazionale. I 27 paesi dell’Unione Europea hanno dato il via libera alla revisione del bilancio 2021-2027 che prevede un pacchetto di aiuti all’Ucraina di 50 miliardi di euro. L’amministratore delegato di Stellantis, il gruppo nato dalla fusione di Fiat-Chrysler e Peugeot, ha detto che le fabbriche italiane della società sono a rischio “se non si danno sussidi per l’acquisto di veicoli elettrici”.

L’UE sblocca i nuovi aiuti per l’Ucraina

Un compromesso che ha più il sapore della mezza sconfitta che della vittoria per Viktor Orban. I 27 paesi dell’Unione Europea hanno dato il via libera alla revisione del bilancio 2021-2027 che prevede un pacchetto di aiuti all’Ucraina di 50 miliardi di euro.
L’opposizione dell’Ungheria è venuta meno dopo un ultimo rush finale di negoziato durante il quale i leader europei hanno alternato pressioni a promesse nei confronti del primo ministro di Budapest. Orban, che aveva chiesto una verifica annuale al pacchetto nei confronti di Kiev, ha ottenuto solo la promessa degli altri paesi europei di valutare una possibile revisione tra due anni. Inoltre, i leader della UE hanno concesso a Orban un passaggio del documento finale in cui ricordano come l’applicazione del meccanismo che condiziona l’esborso da parte della Commissione Europea dei fondi europei al rispetto dello stato di diritto debba essere proporzionata e imparziale.
In pratica, l’UE ha vagamente promesso a Orban una linea meno dura sull’erogazione dei fondi anche di fronte alle violazioni dello stato di diritto da parte dell’Ungheria.
Dopo un mese di trattative, l’esito di questo vertice però appariva scontato. Germania e Francia non hanno accettato di cedere al ricatto di Orban, l’Italia si è proposta come mediatrice.
Una determinazione nel dare i fondi a Kiev determinata dall’attuale situazione della guerra in Ucraina, dalle minacce russe ai baltici – paesi membri dell’Unione Europea – e all’incognita delle prossime elezioni USA.
I 50 miliardi a Kiev sono anche un messaggio agli Stati Uniti. I fondi americani sono bloccati al Congresso dai repubblicani. È stato Trump a chiedere ai deputati e senatori del suo partito di non approvare il pacchetto proposto da Joe Biden. I miliardi europei serviranno al processo di integrazione di Kiev nella Unione Europea.

Gli USA preparano la risposta all’attacco di domenica in Giordania

Gli Stati Uniti avrebbero approvato i piani per attaccare obiettivi iraniani, tra cui personale e strutture, in Iraq e Siria. Lo riferisce una fonte informata statunitense a CbsNews. La decisione arriva dopo l’attacco che domenica ha ucciso tre soldati americani in Giordania, vicino al confine con la Siria. Il capo del pentagono Lloyd Austin ha spiegato che la risposta all’attacco in Giordania sarà a più livelli, e avverrà in più momenti.
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, inoltre, ha firmato oggi un ordine esecutivo che impone sanzioni finanziarie e il blocco del visto a quattro coloni israeliani in Cisgiordania che hanno attaccato civili palestinesi. “La violenza ha raggiunto livelli intollerabili” ha detto il capo della Casa Bianca.
La notizia, che arriva a pochi giorni dalla visita del Segretario di Stato USA Antony Blinken in Israele, ha già scatenato reazioni nell’ala più estremista del governo israeliano, che ha al suo interno anche rappresentanti del movimento dei coloni. Il ministro delle Finanze, Bezalel Smotrich, ha accusato Biden di cooperare con gli antisemiti. Anche Netanyahu ha criticato la decisione. “Non c’è motivo di adottare misure straordinarie”, ha detto il premier israeliano.

Passi in avanti nelle trattative per un cessate il fuoco

Poco fa al ministero della difesa di Tel Aviv si è riunito il gabinetto di guerra, al quale seguirà una riunione del gabinetto di sicurezza nazionale. Al centro degli incontri ci sarà la discussione del possibile accordo sugli ostaggi.

(di Martina Stefanoni)

Il portavoce del ministero degli Esteri del Qatar ha annunciato che Doha ha ricevuto “un’iniziale risposta positiva” da Hamas sulla bozza di accordo stilata al vertice di Parigi e ha aggiunto che “anche Israele avrebbe accettato la proposta di cessate il fuoco”. Secondo il ministero qatariota, l’intesa non è ancora stata finalizzata, ma le parti si sarebbero accordati sulla sostanza.
Per il Qatar ad essere in discussione ora sarebbero i dettagli, mentre il governo Israeliano continua a smentire ogni notizia che sembra mostrare passi avanti nei negoziati. Per Netanyahu la questione è anche e soprattutto interna.
Un negoziato con Hamas potrebbe rappresentare la caduta del suo governo e quindi, molto probabilmente, della sua carriera. L’ala più estrema infatti continua ad opporsi ad ogni negoziato che porti alla fine della guerra, mentre l’opposizione spinge perché gli ostaggi israeliani vengano portati a casa “ad ogni costo”.
Dal punto di vista di Hamas, invece, le dichiarazioni pubbliche sembrano più possibiliste. Oggi una delegazione della Jihad Islamica ha raggiunto al cairo quella di Hamas – guidata dal capo politico Ismail Hanyie – dove sono proseguiti i dialoghi con l’intelligence egiziana. Una fonte palestinese vicino ai negoziati ha detto a reuters che difficilmente Hamas rifiuterà l’offerta di un accordo sugli ostaggi, ma non la firmerà senza la garanzia che Israele si impegnerà a porre fine alla guerra. Su questo, probabilmente si concentreranno le discussioni dei prossimi giorni.

L’avvertimento di Stellantis al governo Meloni

Oggi l’amministratore delegato di Stellantis, il gruppo nato dalla fusione di Fiat-Chrysler e Peugeot, ha detto che le fabbriche italiane della società sono a rischio “se non si danno sussidi per l’acquisto di veicoli elettrici”. Carlos Tavares, intervistato dall’agenzia finanziaria Bloomberg, ha accusato il governo Meloni e lanciato un avvertimento in particolare per gli stabilimenti di Mirafiori e Pomigliano. Una settimana fa la Presidente del Consiglio aveva criticato l’azienda sostenendo che produca troppo poco in Italia. Il nostro collaboratore ed editorialista Andrea Di Stefano:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 17:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Come un unico piano sequenza: Patrick Watson racconta il nuovo album “Uh Oh”

    Se fosse un film, “sarebbe come uno di quelli girati in un unico piano sequenza”, racconta Patrick Watson, musicista e compositore di colonne sonore canadese ai microfoni di Radio Popolare. Il suo nuovo disco, è nato da un periodo che ha visto la carriera dell’artista gravemente minacciata: per tre mesi aveva perso la voce e non sapeva se sarebbe mai più tornato a cantare. “Uh Oh” è stato concepito come una serie di collaborazioni con amici e ospiti speciali che hanno dato voce alle sue canzoni quando lui non poteva, tra Montréal, Los Angeles, New Orleans, Città del Messico e Parigi. Ascolta l’intevista di Cecilia Paesante a Patrick Watson.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    2 novembre a Casarsa: Pasolini vive

    Maura Locantore, segretaria del Comitato Nazionale per il centenario di Pasolini, ha introdotto oggi a Cult le iniziative che avranno luogo in occasione del 50° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini a Casarsa della Delizia, città natale del poeta e intellettuale e sede del Centro Studi a lui intitolato. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 31/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 31-10-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 31/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 31-10-2025

  • PlayStop

    "Pasolini: ordine eseguito": l'inchiesta sui responsabili e i moventi dell'assassinio di PPP

    Simona Zecchi, giornalista romana, da anni lavora sull'assassinio di Pier Paolo Pasolini ed ha recentemente curato un nuovo libro: "Pasolini: ordine eseguito", l'inchiesta definitiva sui responsabili e i moventi del più atroce crimine italiano. Vi proponiamo il suo intervento alla serata “Quelli che il ‘75”, che si è svolta lo scorso 11 ottobre al teatro Carcano di Milano.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 31/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 31-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 31/10/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 31 ottobre 2025 con Matteo Cupi di @Animal Equality Italia facciamo il punto sul decreto con le linee guida per porre fine all'uccisione dei pulcini maschi nell'industria delle uova in Italia, ma anche di cardellini catturati e accecati per il canto. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cori fascisti a Parma: "Meloni non può far finta di niente"

    28 ottobre, anniversario della Marcia su Roma. Nella sede di Fratelli d’Italia a Parma, in pieno centro storico, si riuniscono i giovani del partito di Giorgia Meloni. E dalle finestre aperte sulla piazza si sentono cori fascisti e inni al duce. Dopo la diffusione del video sono cominciate le prime reazioni, anzitutto dalla città emiliana, medaglia d’oro della Resistenza. Il sindaco Michele Guerra ha condannato l’accaduto, il Partito Democratico regionale ha chiesto conto alla presidente del consiglio. Il coordinamento Regionale dei giovani di Fratelli d’Italia è intervenuto annunciando il commissariamento della sezione parmigiana, per quella che ha definito “incompatibilità politica”. Ricordiamo che non è la prima volta che i giovani del partito di Meloni finiscono al centro dell’attenzione: fece molto rumore l’inchiesta di Fanpage intitolata “gioventù meloniana”, da cui emergevano parole antisemite e fasciste nelle loro riunioni. Alessandro Principe ha intervistato il presidente dell'Anpi provinciale di Parma Nicola Maestri.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 31/10/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Riccardo Milani sul film "La vita è così"; l'installazione "Frangi. Nobu at Alba" nella Sala Stirling di Palazzo Citterio; Maura Locantore sulle iniziative al Centro Studi Pasolini in occasione del 50° della morte del poeta e intellettuale; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 31-10-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 31/10/2025

    Una nuova delibera che rischia di aggravare la sanità lombarda. Qualità dell’aria e infanzia. Castellanza: cosa accade all'oncologia di Multimedica. Torniamo a parlare di Gaza con Yara Abushab, studentessa di medicina a Gaza ora in Italia.

    37 e 2 - 31-10-2025

  • PlayStop

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 31-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 31/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 31-10-2025

Adesso in diretta