Approfondimenti

Dall’esilio il nuovo album di Ramy Essam, l’artista protagonista della Rivoluzione di Piazza Tahrir

Ramy Essam

Sono passati già dieci anni da quando Ramy Essam ha dovuto prendere la strada dell’esilio. Originario di Mansoura, nel delta del Nilo, nel 2011 Essam aveva ventisei anni ed era un musicista di impronta rock – e fan del metal – non particolarmente conosciuto: aveva visto in televisione le immagini delle proteste in piazza Tahrir, al Cairo, e aveva sentito che doveva andarci anche lui, a portare il suo contributo. Per settimane aveva dormito in una tenda nella piazza, e con la sua chitarra aveva suonato davanti alle folle dei manifestanti, tutti i giorni, più volte al giorno; tanti altri musicisti, dei generi musicali più diversi, si erano esibiti in piazza Tahrir, ma Ramy Essam più di ogni altro era diventato il simbolo della rivoluzione egiziana: Essam aveva preso gli slogan della piazza, e li aveva trasformati in una canzone, Irhal, cioè “vattene”. Con la sua richiesta al presidente Mubarak di dare le dimissioni, Irhal aveva infiammato la piazza, era diventata un inno, e, diffusa attraverso Youtube, aveva fatto il giro del mondo. Nel febbraio 2011 Mubarak cadde. In marzo, durante il governo della giunta militare, un gruppo di civili spalleggiato da soldati attaccò il sit -in di piazza Tahrir e Essam fu sequestarto, picchiato e ferito. Essam continuò per mesi e mesi a essere attivamente presente in piazza Tahrir. Nel luglio del 2013 il presidente Mohamed Morsi, eletto dopo la caduta di Mubarak, fu destituito da un colpo di stato militare guidato dal generale Al-Sisi: dopo la presa del potere da parte di Al-Sisi, poi diventato presidente, la vita di Essam diventò problematica e la sua musica fu censurata. Nel 2014 Essam poté approfittare di una residenza artistica di due anni in Svezia e lasciò l’Egitto: da dieci anni vive in Scandinavia. Nel 2018 Essam ha fatto uscire Balaha, una canzone e video musicale che prende in giro Al-Sisi: otto persone accusate di essere in rapporto con questo brano e col video sono state arrestate in Egitto, e una, il regista Shady Habash, è morta in carcere nel 2020. Sempre nel 2018 ad Essam è stato tolto il passaporto egiziano. Lo scorso anno Essam ha pubblicato un nuovo album, Metgharabiin, in cui parla della sua condizione di esiliato, fra nostalgia, solitudine e speranza. Nel disco, che segna il suo distacco dal mix di rock e bagaglio musicale egiziano che ha caratterizzato la sua produzione, in direzione invece di un suono più elettronico, Essam continua nella sua battaglia politica. Due brani sono stati scritti da due attivisti in prigione, Galal el-Behairy e Ahmed Douma. Douma fu arrestato nel 2013 in relazione a manifestazioni contro la criminalizzazione delle proteste pubbliche, condannato a tre anni e nel frattempo condannato ulteriormente sulla base di un’altra incriminazione: ha scritto la sua canzone nel decimo anniversario della rivoluzione. Nell’estate dello scorso anno, Douma è stato graziato da Al-Sisi dopo dieci anni di carcere. La copertina dell’album è stata disegnata da Ganzeer, street artist diventato famoso per i murales che realizzò durante la rivolta di piazza Tahrir: Ganzeer fu poi costretto a lasciare l’Egitto.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 20/08 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 20/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 20/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La balenottera gravemente ferita dall'impatto con le navi

    Ne La scatola magica di Cecilia Di Lieto la biologa marina di Tethys Research Institute, Maddalena Jahoda, ci parla della balenottera ferita dalle navi nel Santuario Pelagos (un santuario per la protezione dei mammiferi marini nel Mediterraneo, un'area marina protetta compresa nel territorio francese, monegasco e italiano), dei rischi per i cetacei, ma anche di code di capodogli, di arte e di teatro per proteggere i mammiferi marini.

    Clip - 20-08-2025

  • PlayStop

    Maestri del Suono #3 - Brian Eno

    Pioniere della musica ambient e figura chiave dell’avanguardia pop, Brian Eno ha trasformato il ruolo del produttore in quello di artista concettuale. Dalla collaborazione con Roxy Music e David Bowie alla reinvenzione sonora di Talking Heads e U2, Eno ha portato in studio un approccio visionario fatto di sperimentazione, aleatorietà e “musica come paesaggio”. In questo episodio esploriamo la sua filosofia creativa, il concetto di “non-musicista” e l’eredità di un autore che ha insegnato al mondo a pensare al suono in modi radicalmente nuovi.

    A tempo di parola - 20-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di mercoledì 20/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini. In questa puntata: Michela Cella

    Parla con lei - 20-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 20/08/2025 delle 13:29

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 20-08-2025

  • PlayStop

    Sanità, rischi e opportunità dell'IA: "Aiuta la ricerca, ma serve prudenza"

    Chatbot usati come (se fossero) psicoterapeuti, esami inseriti su internet in cerca di diagnosi, o semplici ricerche fatte online in cerca di informazioni sanitarie. Quanto è diffuso l’uso dell'intelligenza artificiale per questioni che riguardano la salute, con quali rischi e opportunità? "Questi sistemi di intelligenza artificiale si basano su un'enorme quantità di dati che reperiscono in rete, e sulla base di quello che trovano danno delle risposte", dice la giornalista scientifica Roberta Villa nell'intervista di Andrea Monti. "Questo spesso può portare fuori strada. Sono moltissimi gli esempi, anche fuori dal campo della salute, in cui usando l’intelligenza artificiale come un oracolo a cui chiedere risposte ai nostri dubbi troviamo risposte assolutamente sbagliate, perché cerca sempre di soddisfarci, di rispondere anche quando non ha elementi per farlo. Questo può essere veramente pericoloso quando applichiamo questi sistemi ai temi della salute. Senza demonizzare questo strumento che è preziosissimo, e che sta dando grandissimi risultati e per certi versi sta aiutando moltissimo la ricerca - permette di accelerare la scoperta di farmaci, elaborare molti dati - nell’uso da parte dei cittadini consiglierei un po' di prudenza".

    Clip - 20-08-2025

  • PlayStop

    "Le Vie dei Ponti" - 20/08/2025

    Presentazione del libro Le Vie dei Ponti, con Lorenzo Berlendis e Paolo Ambrosoni. Modera Fabio Fimiani. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 20-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di mercoledì 20/08/2025

    La scatola magica? Una radio? Una testa? Un cuore? Un baule? Questo ed altro, 90' di raccolta di pensieri, parole, musiche, libri,  poesie, insomma di quelle cose che ci fanno resistere al caldo e ai tempi che corrono. La scatola magica è in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.30 dal 5 al 30 agosto. In studio Cecilia Di Lieto lascatolamagica@radiopopolare.it

    La Scatola Magica - 20-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 20/08/2025

    Gaza fra le minacce di ulteriore occupazione della Striscia e le trattative per una tregua, con la giornalista Paola Caridi, e la situazione in Cisgiordania con l’attivista Elena Castellani. La “carovana dei ghiacciai” di Legambiente con la responsabile Vanda Bonardo, il nuovo filtro contro le telefonate promozionali scorrette con Massimiliano Dona dell’Unione nazionale consumatori e l’intelligenza artificiale usata per questioni sanitarie, con la giornalista Roberta Villa e microfono aperto. In studio Andrea Monti.

    Summertime - 20-08-2025

Adesso in diretta