Approfondimenti

Il rischio di un allargamento del conflitto in Medio Oriente, la sfida delle elezioni europee e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di martedì 9 gennaio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Nel giorno in cui il segretario di stato americano Blinken ha incontrato Tel Aviv il primo ministro israeliano Netanyahu e il gabinetto di guerra, il rischio di un allargamento del conflitto sembra sempre più reale. Il puzzle italiano delle elezioni europee è ancora tutto da definire e anche Meloni si trova davanti a una scelta importante. È saltato il tavolo tra governo e ArcelorMittal per il futuro dell’ex Ilva e l’eredità del disastro creato con la vendita dell’acciaieria alla famiglia Riva continua a pesare sull’ambiente.

Blinken torna in Israele mentre il conflitto rischia di espandersi

Il segretario di stato americano Anthony Blinken ha incontrato oggi a Tel Aviv il primo ministro israeliano Netanyahu e il gabinetto di guerra. Blinken è arrivato in Israele dopo un viaggio di diverse tappe nel mondo arabo, con l’obiettivo di evitare un allargamento del conflitto. Il segretario di stato Statunitense ha anche chiesto a Netanyahu di limitare gli attacchi ai civili a Gaza, ma da parte del governo israeliano non sembra esserci nessuna intenzione in questo senso. Su twitter, il ministro della Sicurezza nazionale israeliano ha scritto “Signor segretario Blinken, non è questo il tempo di parlare dolcemente con Hamas. Questo è il tempo di usare un grosso bastone”. Anche il ministro della difesa Gallant ha ribadito che il conflitto continuerà fino alla distruzione di Hamas e che, anzi, nell’area di Khan Younis, nel sud della striscia, le operazioni militari si intensificheranno. Ugo Tramballi, editorialista del Sole24Ore, a lungo inviato in Israele e Palestina:

Blinken avrebbe anche chiesto a Israele di permettere all’ONU di entrare nel nord di Gaza per osservare la situazione in quell’area. Permesso che Israele avrebbe accordato. Allo stesso tempo, però, l’ambasciatore israeliano all’ONU, durante una riunione del consiglio di sicurezza, si è scagliato contro le Nazioni Unite dicendo che “non hanno ragione di esistere” perché “pensano solo alle persone di Gaza” aggiungendo che queste “hanno votato per hamas”.
Mentre Blinken era a colloquio con i funzionari israeliani, a Gaza i bombardamenti non si sono fermati. Più di 100 persone sono state uccise oggi, oltre 23mila sono le vittime dal 7 ottobre. I combattimenti si sono pericolosamente avvicinati all’ospedale di Al Aqsa, uno dei pochi rimasti funzionanti nel centro, e oltre 600 tra pazienti e medici sono stati costretti ad evacuare. Anche a Rafah la situazione è sempre più critica, come ci ha raccontato Mohammad, sfollato a Rafah da Jabalia:


 

La sfida delle europee e il dilemma di Meloni

(di Anna Bredice)

Nel 2014 Matteo Renzi stravinse con il 40%, nel 2019 fu la volta di Matteo Salvini che vinse con il 34%. Le elezioni europee sono state croce e delizia per parecchi leader politici. I due appena citati nel giro di pochi anni persero molto: il governo e i voti. Ora tocca a Giorgia Meloni decidere che fare. Sull’onda del grande successo delle politiche e dei sondaggi che la premiano deve scegliere se fare un bis con le europee, confermando la sua leadership anche a dispetto dei suoi alleati, che hanno già annunciato un passo indietro. È il caso di Salvini e si attende la decisione di Tajani, che forse arriverà in occasione del trentennale di Forza Italia. Renzi ha già detto che si candiderà capolista, ma Giorgia Meloni sembra preferire un’altra sfida, quella con Elly Schlein, l’avversaria dell’opposizione con la quale misurare la sua leadership di destra, in maniera netta, destra contro sinistra, per consolidare la sua forza nel governo e come leader di partito.
Per Giorgia Meloni sarebbe già una specie di prova di elezione diretta del Presidente del Consiglio come vorrebbe con la sua riforma del premierato, un’elezione a metà mandato con il vento che per ora soffia bene per lei. Se questo è il suo obiettivo a lungo termine, il rischio sul governo a breve periodo potrebbe essere di sbilanciare troppo l’equilibrio della coalizione, infastidendo ancora di più i due alleati Salvini e Tajani.
Il contesto politico delle europee è intrecciato anche alle regionali, un puzzle ancora più complicato perché la Lega, che aveva fatto cinque anni fa l’en plein in parecchie regioni con un suo candidato, ora non vuole che sia Fratelli d’Italia a conquistarsi anche questo merito, scegliendo il candidato perché partito più forte. È il caso della Sardegna, ma anche dell’Umbria. C’è il Piemonte dove il governatore è di Forza Italia, il piatto più ricco è il Veneto dove si voterà nel 2025. Il partito di Meloni ha già lanciato il suo nome, la Lega non vuole rinunciare, sarebbe il terzo mandato per Zaia. Ci vorrebbe una legge per aggiungere un nuovo mandato agli attuali due e Meloni non sembra entusiasta, ha detto che è tema del Parlamento. Il PD è molto interessato al tema, visto che Bonaccini in Emilia-Romagna e De Luca in Campania sono entrambi al secondo mandato.

Ex Ilva, rottura tra ArcelorMittal e governo

L’eredità del disastro creato con la vendita dell’Ilva alla famiglia Riva continua a pesare sull’ambiente, i lavoratori e lo Stato che di rinvio in rinvio si ritrova a dover mettere soldi in un’azienda nel frattempo sempre più depauperata dai soci franco-indiani. Degli impegni assunti nel 2017 poco o nulla è rimasto mentre il MEF tramite Invitalia è già stato costretto a iniettare centinaia di milioni di euro per garantire la sopravvivenza dell’impianto. Ora le strade percorribili non sono molte: il commissariamento di Acciaierie d’Italia, l’aumento di capitale senza ArcelorMittal o il ricorso al tribunale per inadempienza del socio con relativo sequestro delle azioni e nomina di un amministratore da parte del tribunale. In tutti i casi la nazionalizzazione sarà obbligata con un esborso non inferiore a quel 1,2 miliardi ventilato ieri dal governo. Sulla porta potrebbe esserci Arvedi, che ha già rilevato nel 2022 l’AST di Terni dai tedeschi di Thyssen e che non ha fatto mistero di essere pronta a intervenire sull’Ilva a determinate condizioni. Ma l’ambientalizzazione dell’Ilva è un capitolo troppo complesso e costoso per lasciarlo a un socio privato anche se di impronta molto diversa da quella dei predatori franco-indiani.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 03/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 03/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 03/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 02/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.3

    Lorenza Mazzetti, le mille vite della geniale ragazza italiana che ha aperto la strada al Free Cinema Inglese e ha raccontato la sterminio nazista della famiglia Einstein.

    Lampi Blu - 03-09-2025

  • PlayStop

    "In difesa della natura selvaggia", il libro di Marco Sioli sui parchi nazionali nordamericani e non solo

    Marco Sioli insegna Storia dell'America del Nord all'Università degli Studi di Milano La Statale. Nei suoi libri indaga sotto molteplici sfaccettature alcune peculiarità della storia, della cultura e della politica degli Stati Uniti d'America. Il suo ultimo libro, "In difesa della natura selvaggia" (edito da Elèuthera), è un viaggio attraverso i più noti parchi nazionali nordamericani e, nel contempo, una riflessione sul lascito dei capostipiti dell'ambientalismo statunitense (Thoreau, Olmsted, Muir e Leopold). A Cult, Roberto Festa ha intervistato Marco Sioli che sarà al FestivaLetteratura di Mantova 2025, iniziato proprio oggi, mercoledì 3 settembre.

    Clip - 03-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 03/09/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-09-2025

  • PlayStop

    Pensiero laico - 03/09/2025

    Cercasi pensiero, possibilmente laico. Il destino delle grandi idee nel mondo piccolo di oggi. Massimo Bacchetta ne parla con: Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega; David Bidussa, storico, Fondazione Feltrinelli; Roberta De Monticelli, filosofa. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-09-2025

  • PlayStop

    Murubutu: con “Sumut” canto la flotta di coraggiosi verso la Palestina contro l'indifferenza generale

    Rapper impegnato e insegnante di storia in un liceo, Murubutu esce venerdi con un nuovo singolo che si intitola “Sumut”, a sostegno della Flottilla che viaggia verso Gaza con un carico di aiuti umanitari e di solidarietà politica. Un canto per scuotere dall’indifferenza. I giovani, la politica, consapevolezza nel mondo dell’arte, il futuro. L’intervista di Luigi Ambrosio.

    Clip - 03-09-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 03/09/2025

    Oggi a Cult Estate: al FestivalLetteratura di Mantova 2025, Roberto Festa intervista Marco Sioli sul suo "In difesa della natura selvaggia" (Eleuthera); alla BAM di Milano una nuova iniziativa, il Community Talent di Teatro e Poesia; a Roma inizia Short Theatr, condiretto da Silvia Bottiroli; torna il Festival Immersioni sulle periferie al Piccolo Teatro di MIlano, diretto da Andrea Capaldi; in Piazza S. Marco a Venezia l'installazione "Dreams in Transit"; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia...

    Cult - 03-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 03/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 03-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 03/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. I duelli tra Sinner-Musetti e De Martino-Scotti; le maschere di Peter Gabriel e la Coppa Cobram che rivive a Firenze. Quale altro film vi piacerebbe rivivere?

    Apertura musicale - 03-09-2025

Adesso in diretta