Approfondimenti

Fondata sul comando, la Repubblica ai tempi della destra di Giorgia Meloni

Giorgia Meloni

La forza del capo. Il progetto di premierato del governo di Giorgia Meloni. L’elezione diretta del/della presidente del Consiglio. Alla destra italiana piace l’accentramento dei poteri in capo all’esecutivo, l’indebolimento del Quirinale e del Parlamento. L’obiettivo di Meloni: varare una riforma che manderà in soffitta un pezzo portante della Costituzione del 1948. Ed aprirà alla destra-che-non-vuole-dirsi-antifascista le porte di un nuovo arco costituzionale. Pubblica, la trasmissione di Radio Popolare condotta da Raffaele Liguori, ha dedicato al tema quattro puntate monografiche.

Terza Repubblica? È quella che, secondo la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, dovrebbe nascere se il progetto sul «premierato» verrà approvato dal parlamento e poi eventualmente anche dai cittadini con il referendum. L’estrema destra italiana – che ha tra i suoi padri fondatori il repubblichino di Salò Giorgio Almirante, tra i suoi padri sdoganatori l’imprenditore iscritto alla P2 Silvio Berlusconi e tra i suoi concorrenti il separatista xenofobo Umberto Bossi – è alla ricerca di un atto che la legittimi come forza costituzionale. Non più esclusa – e mi riferisco soprattutto alla componente post-missina di questa destra – da quell’arco costituzionale antifascista che scrisse la costituzione tra il 1946 e il 1947.

La Terza Repubblica pomposamente annunciata da Meloni – se mai verrà varata – sarà un trasferimento di potere in capo al futuro o alla futura presidente del consiglio. Un potere che deriva dall’investitura diretta da parte dell’elettorato. Un potere che potrà essere esercitato sulla vita del parlamento, sulla durata della legislatura. Ma a chi viene tolto il potere che si concentrerà su Palazzo Chigi? Al presidente della Repubblica (la nomina del presidente del Consiglio, il potere autonomo di scioglimento delle camere e la gestione delle crisi di governo). E al parlamento – che vivrà al traino del presidente del Consiglio – la cui maggioranza (il 55%) sarà l’esito dei voti che prenderà il/la candidato/a presidente.

Nella prima delle quattro puntate dedicate al progetto di modifica della Costituzione, Pubblica ha ospitato Stefania Limiti, giornalista e saggista e il costituzionalista Andrea Pertici, dell’università di Pisa.

ASCOLTA LA PRIMA PUNTATA MONOGRAFICA DI PUBBLICA

La Repubblica della «stabilità dei governi». È il primo obiettivo dichiarato della «riforma» Meloni della Costituzione. Lo ha scritto nei comunicati del Consiglio dei ministri. Ma che cos’è la stabilità di cui parla Meloni? Perchè la stabilità – nella versione meloniana – è associata ad una concentrazione di potere in capo al/alla presidente del Consiglio? Se la stabilità è un valore positivo, perché non assumerne dosi via via crescenti? Meglio di no, perchè si rischierebbe, in questo caso, la deriva verso un regime autoritario. E se, invece, al posto della narrazione sulla stabilità – pretesa da questa destra – considerassimo un’altra narrazione, quella che si basa sui concetti di rigidità/flessibilità della forma di governo? Nella seconda puntata dedicata al progetto Meloni, Pubblica ha ospitato Carlo Galli, filosofo politico che ha insegnato Storia delle dottrine politiche all’Università di Bologna, e Valentina Pazè che insegna Filosofia politica all’Università degli studi di Torino.

ASCOLTA LA SECONDA PUNTATA MONOGRAFICA DI PUBBLICA

Premierato e autonomia differenziata. Sta per nascere un Frankenstein costituzionale dall’incrocio tra il progetto di Giorgia Meloni e quello di Calderoli e della Lega? Da un lato l’elezione diretta del presidente del Consiglio che rompe i delicatissimi equilibri di potere tra parlamento, governo e presidenza della repubblica; un sistema di equilibri tra i poteri dello stato scritto nella Costituzione del 1948. Dall’altro lato, c’è il progetto leghista dell’autonomia differenziata, il cui effetto principale rischia di essere la frantumazione dell’unità del paese in una “secessione dei ricchi”: le regioni ricche si costruiranno le loro piccole repubbliche di fatto, le quali potranno decidere su tutto, o quasi tutto.

Entrambi questi progetti rafforzano il potere del capo: il capo del governo nazionale, ma anche il capo delle regioni, l’attuale presidente, che guiderà regioni con “superpoteri”. In entrambi i casi questa destra si muove in una precisa direzione: affermare il rafforzamento del potere esecutivo e del suo vertice come strumento di risoluzione dei problemi, illudendo i cittadini di poter scegliere qualcosa che finora è sempre stato impedito loro di fare, e cioè chi li governa. Nella terza puntata della serie dedicata alle modifiche costituzionali , Pubblica ha ospitato il costituzionalista Gaetano Azzariti, dell’università “La Sapienza” di Roma.

ASCOLTA LA TERZA PUNTATA MONOGRAFICA DI PUBBLICA

Premierato alla Meloni e comunicazione politica. Se il progetto del governo di modifica della Costituzione arriverà in fondo al suo iter, cambierà qualcosa nel modo di comunicare della politica? Per la prima volta nel sistema politico italiano ci sarà la figura di un capo – a livello nazionale – che ha ricevuto un’investitura diretta da parte degli elettori. Gli anni del berlusconismo-con-Berlusconi sono già stati la prova di una comunicazione ritagliata sulla figura di un capo?

Nella quarta puntata dedicata al progetto di Giorgia Meloni, Pubblica ha ospitato Sara Bentivegna, docente di comunicazione politica all’università La Sapienza di Roma. Nella stessa puntata Carlo Mochi Sismondi, presidente del Forum Pubblica Amministrazione e membro del Forum Disuguaglianze e Diversità, ha parlato del rapporto tra il premierato immaginato dal governo Meloni e la pubblica amministrazione. Cosa cambia in questa relazione se il potere esecutivo è concentrato nella figura di un capo?

ASCOLTA LA QUARTA PUNTATA MONOGRAFICA DI PUBBLICA

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 20/08 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 20/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 20/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La Scatola Magica di mercoledì 20/08/2025

    La scatola magica? Una radio? Una testa? Un cuore? Un baule? Questo ed altro, 90' di raccolta di pensieri, parole, musiche, libri,  poesie, insomma di quelle cose che ci fanno resistere al caldo e ai tempi che corrono. La scatola magica è in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.30 dal 5 al 30 agosto. In studio Cecilia Di Lieto lascatolamagica@radiopopolare.it

    La Scatola Magica - 20-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 20/08/2025

    Gaza fra le minacce di ulteriore occupazione della Striscia e le trattative per una tregua, con la giornalista Paola Caridi, e la situazione in Cisgiordania con l’attivista Elena Castellani. La “carovana dei ghiacciai” di Legambiente con la responsabile Vanda Bonardo, il nuovo filtro contro le telefonate promozionali scorrette con Massimiliano Dona dell’Unione nazionale consumatori e l’intelligenza artificiale usata per questioni sanitarie, con la giornalista Roberta Villa e microfono aperto. In studio Andrea Monti.

    Summertime - 20-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 20/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 20-08-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 19/08/2025

    Playlist puntata nr. 8 – 01 - Toure Kunda: Nobel (In the air tonight) 02 - Sufjan Stevens: Romulus 03 - Critters: Cool Sunday Morning 04 - Traffic: No face, No name, No number 05 - Blessing: Prince of the Deep Water 06 - Fred Neil: The Dolphins 07 - Perfect Circle: Annihilation 08 - Coleman Hawkins e Rosemary Clooney: Thank for the memory 09 - Equipe 84: Nel Cuore, nell’Anima 10 - Popol Vuh: Hosianna Mantra 11 - Willy DeVille: Hey Joe 12 - Franz Schubert: Il canto del cigno 13 - She and Him: I should have known better 14 - Bruce Springsteen: Mrs McGrath 15 - Hank Williams: Next Sunday Darlin’ is My Birthday (2’24 sf 16 - Sharon Van Etten: Used to It 17 - Phil Collins: In the Air Tonight A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 19-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 19/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 19/08/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 19-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 19/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 19-08-2025

Adesso in diretta