-
Play Pubblica | 30 novembre 2023Pubblica di giovedì 30/11/2023
A cura di:Raffaele Liguori
Terza Repubblica? La Repubblica della «stabilità dei governi». E’ il primo obiettivo della «riforma» Meloni della Costituzione. Lo ha scritto nei comunicati del Consiglio dei ministri. E’ scritto nelle prime righe della relazione che ha accompagnato l’arrivo in Senato del disegno di legge costituzionale del governo. Ma che cos’è la stabilità di cui parla Meloni? Perchè la stabilità – nella versione meloniana - è associata ad una concentrazione di potere in capo al/alla presidente del consiglio? Se la stabilità è un valore positivo, perché non assumerne dosi via via crescenti? Meglio di no, perchè si rischierebbe, in questo caso, la deriva verso un regime autoritario. E se, invece, al posto della narrazione sulla stabilità pretesa da questa destra considerassimo un’altra narrazione, quella che si basa sui concetti di rigidità/flessibilità della forma di governo? Pubblica oggi ha ospitato Carlo Galli, filosofo politico che ha insegnato Storia delle dottrine politiche all’Università di Bologna. Autore di «Democrazia, ultimo atto?» (Einaudi 2023); ospite anche Valentina Pazè che insegna Filosofia politica all’Università degli studi di Torino. Autrice di «Cittadini senza politica e politica senza cittadini» (Edizioni Gruppo Abele 2016).
ULTIMI EPISODI DEL PROGRAMMA Pubblica
-
Play
Pubblica di giovedì 26/06/2025
26/06/2025 -
Play
Pubblica di mercoledì 25/06/2025
25/06/2025 -
Play
Pubblica di martedì 24/06/2025
24/06/2025 -
Play
Pubblica di lunedì 23/06/2025
23/06/2025 -
Play
Pubblica di giovedì 19/06/2025
19/06/2025 -
Play
Pubblica di mercoledì 18/06/2025
18/06/2025 -
Play
Pubblica di martedì 17/06/2025
17/06/2025 -
Play
Pubblica di lunedì 16/06/2025
16/06/2025 -
Play
Pubblica di giovedì 12/06/2025
12/06/2025 -
Play
Pubblica di mercoledì 11/06/2025
11/06/2025