Approfondimenti

Addio a Norman Lear, la mente dietro a “All in the Family”

norman lear

Quando oggi diciamo “black mirror”, “specchio scuro”, evochiamo immediatamente uno dei tanti schermi che popolano la nostra quotidianità, e insieme vibrazioni distopiche e angoscianti. Eppure uno dei primi a pensare che la televisione dovesse essere anche uno specchio, oltre che un mezzo di intrattenimento, è stato un uomo e un autore profondamente ottimista: Norman Lear – il “re Lear”, come lo chiamano gli appassionati di televisione – è morto lo scorso 5 dicembre, a 101 anni, dopo una carriera da sceneggiatore e produttore durata oltre 70 anni. Per il pubblico italiano è un nome probabilmente poco noto, per gli statunitensi la sua figura pubblica – quasi sempre accompagnata dall’immancabile cappello – è celebre, perché oltre che al timone di numerosissime sitcom si è speso molto come attivista per la libertà di espressione.
A contarli, i titoli in cui è accreditato come sceneggiatore sono più di 100: veterano della Seconda guerra mondiale (aveva combattuto proprio in Italia), negli anni 50 si era trasferito a Los Angeles con l’idea di lavorare nelle pubbliche relazioni, come un suo zio, e invece si era ritrovato a scrivere apprezzatissime gag per Dean Martin e Jerry Lewis. Dopo gli anni da scrittore comico e dopo aver creato uno show western con Henry Fonda intitolato The Deputy, la serie che a inizio anni 70 fa esplodere la sua popolarità – e non solo – è una delle situation comedy più influenti della storia della tv americana: All in the Family, in Italia conosciuta come Arcibaldo, dal nome del suo protagonista Archie Bunker. È una sitcom familiare, girata in studio e con le risate del pubblico dal vivo, ma per la prima volta invece che pura evasione scollegata dall’attualità, al centro di dialoghi e sketch c’è la discussione, spesso anche molto accesa, di temi politici e sociali. Archie Bunker, il protagonista che Norman Lear aveva modellato pensando al proprio padre, è un tassista di mezza età, un uomo della classe operaia, però dalle idee bigotte e reazionarie: si scontra quotidianamente con la figlia Gloria, femminista, e con il futuro genero progressista Mike, mentre la moglie Edith cerca vanamente di mantenere il quieto vivere. All’inizio della messa in onda di All in the Family, i vertici della CBS erano preoccupatissimi che la serie potesse offendere il pubblico, e che gli spettatori avrebbero rifiutato un programma che parlava di temi complessi (oggi diremmo “divisivi”) come la guerra in Vietnam, la discriminazione femminile, il razzismo. Invece, All in the Family fu un enorme successo, lo show più visto d’America per molti anni, proprio perché così tanti statunitensi vi si riconoscevano, riflettendosi dentro lo specchio della tv.
Per tutti gli anni 70 e 80, le sitcom di Lear si sono moltiplicate, e l’autore si preoccupava ogni volta di mettere al centro del racconto tipologie di personaggi e argomenti che fino a quel momento non avevano spazio in tv: sono sue I Jefferson e Good Times, le prime ad avere come protagoniste famiglie afroamericane, nel primo caso benestanti, nel secondo working class, esattamente come in un altro show celebre anche da noi, Sanford and Son. In Giorno per giorno – di cui è stato fatto un sequel/remake negli scorsi anni su Netflix, sempre con Lear al timone – si parla di divorzio, in Maude e in Mary Hartman, Mary Hartman di istanze femministe. Contemporaneamente, l’autore portò avanti la sua attività politica, sostenendo i candidati democratici e fondando l’organizzazione People for the American Way, impegnata a contrastare le iniziative di censura della destra ultra-cristiana: Lear, di religione ebraica (anche se i suoi oppositori lo accusavano sistematicamente di essere un “senza fede”) era uno strenuo difensore della divisione tra stato e chiesa e della necessità di tenere le inferenze religiose fuori dalla politica. Negli ultimi anni, il personaggio di Archie Bunker è tornato protagonista nel discorso pubblico americano, perché in molti l’hanno associato a Donald Trump: un tizio che dice cose improponibili, ma che alla gente sta simpatico. Ed è vero che All in the Family è stata, per moltissimi aspetti, una serie in anticipo sui tempi, che ha visto prima degli altri qualcosa di specifico nel DNA a stelle e strisce: la triste differenza è che la speranza di un dialogo tra progressisti e conservatori, oggi, si è decisamente affievolita.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 20/08 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 20/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 20/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La Scatola Magica di mercoledì 20/08/2025

    La scatola magica? Una radio? Una testa? Un cuore? Un baule? Questo ed altro, 90' di raccolta di pensieri, parole, musiche, libri,  poesie, insomma di quelle cose che ci fanno resistere al caldo e ai tempi che corrono. La scatola magica è in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.30 dal 5 al 30 agosto. In studio Cecilia Di Lieto lascatolamagica@radiopopolare.it

    La Scatola Magica - 20-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 20/08/2025

    Gaza fra le minacce di ulteriore occupazione della Striscia e le trattative per una tregua, con la giornalista Paola Caridi, e la situazione in Cisgiordania con l’attivista Elena Castellani. La “carovana dei ghiacciai” di Legambiente con la responsabile Vanda Bonardo, il nuovo filtro contro le telefonate promozionali scorrette con Massimiliano Dona dell’Unione nazionale consumatori e l’intelligenza artificiale usata per questioni sanitarie, con la giornalista Roberta Villa e microfono aperto. In studio Andrea Monti.

    Summertime - 20-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 20/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 20-08-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 19/08/2025

    Playlist puntata nr. 8 – 01 - Toure Kunda: Nobel (In the air tonight) 02 - Sufjan Stevens: Romulus 03 - Critters: Cool Sunday Morning 04 - Traffic: No face, No name, No number 05 - Blessing: Prince of the Deep Water 06 - Fred Neil: The Dolphins 07 - Perfect Circle: Annihilation 08 - Coleman Hawkins e Rosemary Clooney: Thank for the memory 09 - Equipe 84: Nel Cuore, nell’Anima 10 - Popol Vuh: Hosianna Mantra 11 - Willy DeVille: Hey Joe 12 - Franz Schubert: Il canto del cigno 13 - She and Him: I should have known better 14 - Bruce Springsteen: Mrs McGrath 15 - Hank Williams: Next Sunday Darlin’ is My Birthday (2’24 sf 16 - Sharon Van Etten: Used to It 17 - Phil Collins: In the Air Tonight A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 19-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 19/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 19/08/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 19-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 19/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 19-08-2025

Adesso in diretta