Approfondimenti

Francia, la battaglia per chiedere al governo di fare del femminicidio un reato a tutti gli effetti

Nous Toutes Francia femminicidio ANSA

Negli ultimi anni in Francia riemerge regolarmente il dibattito sulla possibilità di fare del femminicidio un reato a tutti gli effetti iscritto nel codice penale. Tra i promotori di questa proposta c’è l’organizzazione femminista Nous Toutes. Maëlle Noir è membra del loro comitato nazionale e dottoressa di ricerca in Diritto proprio su questi temi:

Per noi è importantissimo inserire nel codice penale il reato di femminicidio perché il termine aggiungerebbe un valore simbolico all’omicidio di una donna in quanto donna. I magistrati e chi lavora nel mondo del Diritto dice spesso che l’arsenale giuridico è sufficiente, al giorno d’oggi, per condannare penalmente i femminicidi. Ed è vero che oggi i femminicidi sono perseguiti in quanto omicidi od omicidi aggravati in ambito coniugale. Ma è una definizione che non prende in conto l’origine patriarcale, legata al genere, del femminicidio. Codificarlo permetterebbe non solo di mandare alla vittima il segnale che la legge la protegge, ma direbbe anche al potenziale aggressore che le violenze femminicide sono punite in quanto tali.

Chi si oppone a questa possibilità, compresa la Commissione Nazionale di Consulenza sui Diritti Umani nel 2016 e un rapporto parlamentare del 2020, avanza tra le altre obiezioni che creare il reato di femminicidio vuol dire intaccare il principio di neutralità e universalità della giustizia. Negli ultimi anni, con l’abolizione dei termini di parricidio e di infanticidio si è andati più in questa direzione. È il principio per cui siamo tutti uguali davanti alla legge.

Il principio di universalità della giustizia e dell’applicazione egalitaria della giustizia e delle pene è un principio generale del diritto. Noi, in quanto associazioni femministe, consideriamo che in realtà sia un principio applicabile solo in una società realmente egalitaria e paritaria. Cioè dove non si discrimini in base al genere, alla razza, alla classe sociale o ad altre caratteristiche identitarie. E, per l’appunto, denunciamo questa pretesa di obiettività e di neutralità della giustizia che non tiene conto della realtà in cui viviamo. Una realtà che paritaria ed egalitaria non è, per lo meno non in Francia.

Un’altra importante obiezione porta sul merito. La legge ha bisogno di definire chiaramente un reato per poterlo provare e quindi punire ma la definizione stessa di cosa sia un femminicidio è problematica e non univoca. Voi cosa proponete?

Abbiamo lavorato e riflettuto a lungo con Nous Toutes e le organizzazioni dell’Inter Orga Féminicides, con cui tra l’altro contabilizziamo i femminicidi in Francia, proprio per poter arrivare a una definizione precisa. Dopo un anno di lavoro abbiamo proposto di definire femminicidio ‘l’assassinio o il suicidio indotto di una donna in base al suo sesso e indipendentemente dall’età e dalle circostanze.’ Aggiungiamo che i femminicidi si iscrivono in un contesto di violenza patriarcale sistemica e/o all’intersezione di altri sistemi d’oppressione. È chiaramente una definizione militante e forse complicata da tradurre in termini giuridici perché in materia penale è a esempio difficile stabilire e provare il nesso causale tra violenze di genere, suicidio indotto e quindi femminicidio. Ma per noi è una base di partenza su cui potrebbe lavorare il legislatore e che include anche i femminicidi avvenuti al di fuori dell’ambito della coppia.

Se il dibattito è aperto sull’idea di creare il reato di femminicidio c’è invece un certo consenso sull’introduzione del reato di controllo coercitivo. Di che si tratta e per voi è sufficiente?

Il controllo coercitivo è una forma di violenza di genere che si traduce per esempio con la violenza psicologica e dei meccanismi di controllo e potere che possono comprendere il fatto di impedire a qualcuno di dormire o di usare la macchina, ma anche gli insulti. Sono tutti elementi che potrebbero essere inclusi nel reato di controllo coercitivo, che al momento non esiste in Francia ma è previsto da altre giurisdizioni. Quella spagnola, ad esempio, ma anche irlandese o del Regno Unito. Se ne parla anche nella convenzione di Istanbul e per noi è cruciale che si inizi a prendere in conto questo tipo di violenze coercitive. Perché fanno parte di quella catena piramidale di violenze che vanno per gradi, a partire dagli atti e insulti sessisti, e che possono culminare nel femminicidio. Quindi è importante codificare il controllo coercitivo per interrompere questa catena di violenze e prevenire i femminicidi agendo su tutta la linea. Penso però che oggi in Francia i poteri pubblici non abbiano preso veramente coscienza di quello che andrebbe fatto per contrastare i femminicidi. Ce ne sono stati oltre 860 dall’inizio del primo quinquennio di Macron e le misure di prevenzione e di risposta sono chiaramente insufficienti. La Francia spende circa 150 milioni all’anno per lottare contro la violenza sulle donne. Le organizzazioni femministe chiedono un budget di 3 miliardi, cioè circa lo 0,1% del PIL e sono loro che stanno facendo un vero lavoro di sensibilizzazione su questi temi. Le loro istanze iniziano a pervadere l’ambiente mediatico e in parte quello politico ma c’è ancora poca volontà politica di varare delle misure concrete e ambiziose per far fronte al problema delle violenze femminicide.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 17/09/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 17-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 17/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vade retro gay: l'offensiva dei conservatori in Vaticano

    Gli omosessuali? Sono in peccato mortale e la chiesa non deve benedire le coppie gay. Sono parole del cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito per la congregazione della dottrina della fede. Il porporato è uno dei punti di riferimento dell’ala più conservatrice in Vaticano, che osteggiò papa Francesco. Müller ha detto anche che aver fatto passare le associazioni cattoliche dalla Porta Santa di San Pietro in occasione del Giubileo è “solo propaganda”. A chi si rivolge il cardinale? Vuole provare a influenzare Papa Leone? Ne abbiamo parlato con il giornalista vaticanista e scrittore Marco Politi, autore di "La rivoluzione incompiuta, la Chiesa dopo Francesco". L'intervista di Alessandro Principe.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 17/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 17/09 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-09-2025

  • PlayStop

    A Milano arriva il Godai Fest: Rodrigo D'Erasmo, tra gli ideatori, ce l'ha raccontato

    Sabato 20 e domenica 21 settembre al Paolo Pini di Milano si terrà la prima edizione del Godai Fest, il festival multidisciplinare che unisce la musica alle arti performative e visive nato da un’idea del musicista Rodrigo D’Erasmo, del produttore Daniele Tortora e dell’artista visivo Cristiano Carotti per abbattere i recinti di genere e di partecipazione, connettere le arti, sperimentare nuovi linguaggi, ampliare le visioni. L’arte, in tutte le sue declinazioni, sarà protagonista di un viaggio attraverso i 4 elementi della cultura umana (Fuoco, Terra, Acqua, Aria) ai quali si aggiunge, secondo la filosofia orientale, il principio del Vuoto. Ad ogni elemento corrisponde un curatore: Rodrigo D'Erasmo in questa intervista di Elisa Graci e Dario Grande a Volume ci ha presentato il concetto e il programma di questo festival.

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 17/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 17/09/2025

    Il primo Pride della Valtellina Chiavenna. L'emozione, ha fatto salir la fame! Per merenda: pane burro e acciughe con bollicina,. Poi via si torna a Milano, al Piccolo Salone del Libro Politico al Conchetta. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-09-2025

  • PlayStop

    In Etiopia inaugurata la diga della discordia

    Il 9 settembre, dopo 14 anni di lavori, l’Etiopia ha inaugurato ufficialmente la Gerd, la Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande progetto idroelettrico d'Africa, e tra i 20 più grandi al mondo. Da anni la diga è anche causa di tensione con i paesi a valle del Nilo: Sudan e soprattutto Egitto, che temono di vedere ridotte le proprie risorse idriche, anche in considerazione dei sempre più frequenti periodi di siccità. “Questa diga sarà certamente uno degli epicentri di tensione di questa regione nel prossimo futuro” spiega Luca Puddu, docente di storia dell’Africa all'Università di Palermo, al microfono di Sara Milanese. Ascolta l’intervista andata in onda in A come Africa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 17/09/2025

    Oggi a Volume abbiamo iniziato parlando del Festival Suoni Delle Dolomiti giunto alla sua 30a edizione, ma anche del Godai Fest, evento che si terrà nel weekend al Parco Ex Paolo Pini di Milano e che ci racconta Rodrigo D'Erasmo in qualità di direttore artistico. A seguire segnaliamo il concerto-evento pro Palestina organizzato da Brian Eno che si terrà questa sera a Londra, e concludiamo con il quiz dedicato al cinema, oggi incentrato sul film Il Diavolo Veste Prada del 2006.

    Volume - 17-09-2025

Adesso in diretta