Approfondimenti

L’imminente tregua tra Israele e Hamas, l’anno più letale per i migranti nel Mediterraneo e le altre notizie della giornata

Quarto naufragio a Lampedusa, salvati 47 migranti

Il racconto della giornata di mercoledì 22 novembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Hamas e Israele stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli dell’accordo che da domani dovrebbe portare a una tregua e al parziale rilascio degli ostaggi. Gli avvocati di Filippo Turetta, il ragazzo che ha ucciso Giulia Cecchettin, non escludono una perizia psichiatrica. Nel 2023 sono morti una media di 8 migranti al giorno nel Mediterraneo centrale: è quanto scritto nel nuovo rapporto “Nessuno ci ha soccorso” di Medici Senza Frontiere.

La fragile tregua tra Israele e Hamas è imminente

Hamas e Israele stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli dell’accordo che da domani dovrebbe portare a una tregua e al parziale rilascio degli ostaggi. L’intesa, mediata dal Qatar, è molto fragile. Nelle ultime ore combattimenti e bombardamenti si sono ulteriormente intensificati, con un altro importante aumento del numero delle vittime.

(di Emanuele Valenti)

Pochi minuti fa il Comitato Internazionale della Croce Rossa, che dovrebbe gestire la logistica della parziale liberazione degli ostaggi in mano ad Hamas, ha fatto sapere di non aver ancora ricevuto informazioni, indicazioni. Mentre il capo del Mossad, i servizi israeliani, è tornato nel pomeriggio a Doha, in Qatar, dal mediatore di questa intesa. Entrambe le notizie confermano che alcuni punti vadano ancora definiti e allo stesso tempo come sia un’operazione molto delicata. Per quello che sappiamo la tregua, o la pausa nei combattimenti come la definiscono soprattutto gli israeliani, potrebbe cominciare domattina alle 10 ora locale, le 9 in Italia. Dovrebbe durare 4 giorni e dovrebbe portare alla liberazione di 50 ostaggi – soprattutto donne e bambini. Comunque civili.
L’accordo prevede anche la liberazione di 150 detenuti palestinesi nelle carceri israeliane – donne e minori – e l’ingresso di più aiuti umanitari a Gaza. Netanyahu, che tra poco dovrebbe parlare al paese, è riuscito a tenere dalla sua una buona parte del governo, anche le formazioni integraliste, con l’eccezione di quella di Ben Gvir. Per gli israeliani, in generale, un accordo con Hamas non è sempre facile da digerire.

Come stanno vivendo queste ore e questa attesa a Gaza? Il racconto che ci ha mandato un cittadino palestinese da Khan Yunis, nel sud della Striscia:


 

I bombardamenti sulla striscia di Gaza non si fermano

(di Emanuele Valenti)

In queste ore la guerra non si è assolutamente fermata. C’è un’immagine che dà tutto il senso del dramma che prosegue a Gaza. Oggi a Khanu Yunis, nel sud sono state seppellite 110 persone. Fino a pochi giorni fa i loro cadaveri erano tenuti all’interno dell’ospedale Al-Shifa di Gaza City. Cadaveri non identificati. 110 sacchi di plastica azzurra posizionati uno di fianco all’altro in una grossa fossa comune e poi ricoperti di terra.
Intanto a Jabalia, nel nord della Striscia, un bombardamento avrebbe ucciso 52 persone, tutte appartenenti alla stessa famiglia. Dalla notte scorsa i morti a Gaza sarebbero almeno 100. E dall’inizio della guerra – l’ultimo bilancio delle autorità locali – le vittime sarebbero 14mila. Tra loro molti bambini. L’Unicef ha detto che per i bambini Gaza è il luogo più pericoloso al mondo. Oggi 7 vittime anche a Tulkarem, in Cisgiordania.

Filippo Turetta sarà in Italia nei prossimi giorni

Non escludono una perizia psichiatrica gli avvocati di Filippo Turetta, il ragazzo che ha ucciso Giulia Cecchettin. “Questo non per esonerare il ragazzo da ogni responsabilità – hanno detto i legali – ma per capire fino in fondo che cosa c’è stato nella sua mente”. Intanto dalla procura tedesca che ha eseguito l’arresto vicino a Lipsia è arrivato il via libera all’estradizione a cui lo stesso Turetta non si è opposto, accorciando i tempi. “Sarà in Italia in pochi giorni”, ha confermato la procura. Dal verbale dell’interrogatorio è emerso che il ragazzo ha raccontato ai magistrati di aver tentato di suicidarsi durante la sua fuga ma di non averne avuto il coraggio.

Il 2023 è stato l’anno più letale per i migranti nel Mediterraneo centrale

Nel 2023 sono morti una media di 8 migranti al giorno nel Mediterraneo centrale. Circa 2.200 persone tra bambini, donne e uomini. Si tratta dell’anno più letale su questa rotta migratoria dal 2017. È quanto scritto nel nuovo rapporto “Nessuno ci ha soccorso” di Medici Senza Frontiere che denuncia la “deliberata inazione degli Stati europei e le pratiche violente commesse ai loro confini che causano sempre più morti in mare”. Juan Mattias, capomissione di MSF per le attività di ricerca e soccorso in mare:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta