Approfondimenti

L’imminente tregua tra Israele e Hamas, l’anno più letale per i migranti nel Mediterraneo e le altre notizie della giornata

Quarto naufragio a Lampedusa, salvati 47 migranti

Il racconto della giornata di mercoledì 22 novembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Hamas e Israele stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli dell’accordo che da domani dovrebbe portare a una tregua e al parziale rilascio degli ostaggi. Gli avvocati di Filippo Turetta, il ragazzo che ha ucciso Giulia Cecchettin, non escludono una perizia psichiatrica. Nel 2023 sono morti una media di 8 migranti al giorno nel Mediterraneo centrale: è quanto scritto nel nuovo rapporto “Nessuno ci ha soccorso” di Medici Senza Frontiere.

La fragile tregua tra Israele e Hamas è imminente

Hamas e Israele stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli dell’accordo che da domani dovrebbe portare a una tregua e al parziale rilascio degli ostaggi. L’intesa, mediata dal Qatar, è molto fragile. Nelle ultime ore combattimenti e bombardamenti si sono ulteriormente intensificati, con un altro importante aumento del numero delle vittime.

(di Emanuele Valenti)

Pochi minuti fa il Comitato Internazionale della Croce Rossa, che dovrebbe gestire la logistica della parziale liberazione degli ostaggi in mano ad Hamas, ha fatto sapere di non aver ancora ricevuto informazioni, indicazioni. Mentre il capo del Mossad, i servizi israeliani, è tornato nel pomeriggio a Doha, in Qatar, dal mediatore di questa intesa. Entrambe le notizie confermano che alcuni punti vadano ancora definiti e allo stesso tempo come sia un’operazione molto delicata. Per quello che sappiamo la tregua, o la pausa nei combattimenti come la definiscono soprattutto gli israeliani, potrebbe cominciare domattina alle 10 ora locale, le 9 in Italia. Dovrebbe durare 4 giorni e dovrebbe portare alla liberazione di 50 ostaggi – soprattutto donne e bambini. Comunque civili.
L’accordo prevede anche la liberazione di 150 detenuti palestinesi nelle carceri israeliane – donne e minori – e l’ingresso di più aiuti umanitari a Gaza. Netanyahu, che tra poco dovrebbe parlare al paese, è riuscito a tenere dalla sua una buona parte del governo, anche le formazioni integraliste, con l’eccezione di quella di Ben Gvir. Per gli israeliani, in generale, un accordo con Hamas non è sempre facile da digerire.

Come stanno vivendo queste ore e questa attesa a Gaza? Il racconto che ci ha mandato un cittadino palestinese da Khan Yunis, nel sud della Striscia:


 

I bombardamenti sulla striscia di Gaza non si fermano

(di Emanuele Valenti)

In queste ore la guerra non si è assolutamente fermata. C’è un’immagine che dà tutto il senso del dramma che prosegue a Gaza. Oggi a Khanu Yunis, nel sud sono state seppellite 110 persone. Fino a pochi giorni fa i loro cadaveri erano tenuti all’interno dell’ospedale Al-Shifa di Gaza City. Cadaveri non identificati. 110 sacchi di plastica azzurra posizionati uno di fianco all’altro in una grossa fossa comune e poi ricoperti di terra.
Intanto a Jabalia, nel nord della Striscia, un bombardamento avrebbe ucciso 52 persone, tutte appartenenti alla stessa famiglia. Dalla notte scorsa i morti a Gaza sarebbero almeno 100. E dall’inizio della guerra – l’ultimo bilancio delle autorità locali – le vittime sarebbero 14mila. Tra loro molti bambini. L’Unicef ha detto che per i bambini Gaza è il luogo più pericoloso al mondo. Oggi 7 vittime anche a Tulkarem, in Cisgiordania.

Filippo Turetta sarà in Italia nei prossimi giorni

Non escludono una perizia psichiatrica gli avvocati di Filippo Turetta, il ragazzo che ha ucciso Giulia Cecchettin. “Questo non per esonerare il ragazzo da ogni responsabilità – hanno detto i legali – ma per capire fino in fondo che cosa c’è stato nella sua mente”. Intanto dalla procura tedesca che ha eseguito l’arresto vicino a Lipsia è arrivato il via libera all’estradizione a cui lo stesso Turetta non si è opposto, accorciando i tempi. “Sarà in Italia in pochi giorni”, ha confermato la procura. Dal verbale dell’interrogatorio è emerso che il ragazzo ha raccontato ai magistrati di aver tentato di suicidarsi durante la sua fuga ma di non averne avuto il coraggio.

Il 2023 è stato l’anno più letale per i migranti nel Mediterraneo centrale

Nel 2023 sono morti una media di 8 migranti al giorno nel Mediterraneo centrale. Circa 2.200 persone tra bambini, donne e uomini. Si tratta dell’anno più letale su questa rotta migratoria dal 2017. È quanto scritto nel nuovo rapporto “Nessuno ci ha soccorso” di Medici Senza Frontiere che denuncia la “deliberata inazione degli Stati europei e le pratiche violente commesse ai loro confini che causano sempre più morti in mare”. Juan Mattias, capomissione di MSF per le attività di ricerca e soccorso in mare:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    In Etiopia inaugurata la diga della discordia

    Il 9 settembre, dopo 14 anni di lavori, l’Etiopia ha inaugurato ufficialmente la Gerd, la Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande progetto idroelettrico d'Africa, e tra i 20 più grandi al mondo. Da anni la diga è anche causa di tensione con i paesi a valle del Nilo: Sudan e soprattutto Egitto, che temono di vedere ridotte le proprie risorse idriche, anche in considerazione dei sempre più frequenti periodi di siccità. “Questa diga sarà certamente uno degli epicentri di tensione di questa regione nel prossimo futuro” spiega Luca Puddu, docente di storia dell’Africa all'Università di Palermo, al microfono di Sara Milanese. Ascolta l’intervista andata in onda in A come Africa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 17/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 17/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-09-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 17/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 17-09-2025

  • PlayStop

    Gaza. L’Europa non può più fare finta di niente

    La Commissione europea oggi proporrà la sua condanna di Israele e delle sanzioni al Consiglio di Europa che ha un mese per pronunciarsi. Si vede che non c’è urgenza per una politica comune su Gaza. L’esperto Paolo Bergamaschi, già consigliere politico della Commissione esteri del Parlamento europeo, ricorda le 30 sanzioni votate dall’Europa e commenta: “Le sanzioni europee sarebbero un gesto simbolico di valenza politica notevole ma non avrebbero degli effetti concreti”. Italia e Germania finora si sono opposte. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 17/09/2025

    L'uso politico della violenza. Il caso Meloni-Kirk, esempio del degrado della politica della destra. Pubblica ha ospitato Piero Ignazi, scienziato della politica, e Valentine Lomellini, storica.

    Pubblica - 17-09-2025

  • PlayStop

    Una «Costituzione per la Terra», la risposta allo smantellamento del diritto internazionale

    Luigi Ferrajoli, giurista, allievo di Norberto Bobbio, propone una «Costituzione della Terra» per rispondere allo smantellamento in corso del diritto internazionale da parte dei vari Netanyahu, Putin e Trump. «Si tratta di inserire una serie di garanzie», racconta a Pubblica Ferrajoli. «E’ la prima volta nella storia – aggiunge – che l’umanità rischia l’estinzione». Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 17/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-09-2025

  • PlayStop

    HANNELORE CAYRE - LE DITA MOZZATE

    HANNELORE CAYRE - LE DITA MOZZATE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 17-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 17/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 17-09-2025

  • PlayStop

    Anna Foa: non si deve smettere di agire per fermare israele

    Ora che l’invasione di Gaza City è in corso, la sola cosa che rimane a cui appellarsi è l’utopia. Lo spiega Anna Foa, intellettuale, scrittrice, autrice de “Il suicidio di Israele” in questa intervista a Luigi Ambrosio nella trasmissione L’Orizzonte, in onda dalle 18 alle 19 dal lunedi al venerdi su Radio Popolare. E mentre Israele invade Gaza City il premier Netanyahu paragona il suo paese a Sparta. Una dichiarazione di intenti politica e culturale su cui torna Anna Foa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 17/09/2025

    Secondo giorno dell'operazione di terra a Gaza dove i palestinesi non sanno più dove fuggire e in centinaia di migliaia rimangono a vivere tra le macerie, Gli aggiornamenti di Martina Stefanoni sulla Striscia. Paolo Bergamaschi, ex consigliere politico della Commissione esteri del Parlamento europeo, analizza la possibilità di una dichiarazione di condanna di Israele da parte dell'Unione e l'efficacia che potrebbero avere delle sanzioni, ancora di più se fossero concordate con la Lega araba. Gianfranco Schiavone presidente del Consorzio italiano solidarietà ci racconta cosa contiene la direttiva rimpatri che la Commissione europea vorrebbe approvare ovvero l'appalto a Stati terzi della detenzione e respingimento di chi non ha i documenti in regola per restare negli Stati membri. l?europa della deportazione insomma. La campagna elettorale nelle Marche dove oggi arrivano Meloni, Salvini, Tajani e Schlein, mentre il presidente Mattarella celebra il patron industriale della regione Merloni, raccontata da Mario Di Vito giornalista de Il Manifesto.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-09-2025

Adesso in diretta