Approfondimenti

La situazione a Gaza è sempre più disperata, il timore di un nuovo antisemitismo in Europa e le altre notizie della giornata

Gaza bombardamenti ANSA

Il racconto della giornata di domenica 5 novembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Nella Striscia di Gaza continuano i bombardamenti, anche nelle vicinanze degli ospedali e la situazione sanitaria è sempre più disperata mentre gli appelli per una tregua umanitaria restano inascoltati e l’esercito israeliano si prepara a circondare Gaza City entro le prossime 48 ore. Il presidente della Toscana, Giani, ha stimato in mezzo miliardo di euro i danni dell’alluvione. Gli Stati Uniti sono molto impegnati nel tentare di gestire la guerra in Medio Oriente ma intanto Biden deve fare i conti coi sondaggi sfavorevoli a 12 mesi dal voto.

La disperata situazione sanitaria a Gaza e i nuovi appelli per una tregua umanitaria

Oggi il Presidente dell’autorità palestinese Abu Mazen ha fatto una dichiarazione importante al termine dell’incontro con il Segretario di Stato americano Blinken, dicendo che l’Anp è disposta a tornare a Gaza, dove da oltre 17 anni il governo è nelle mani di Hamas. “Se si troverà una soluzione politica globale, l’autorità palestinese si assumerà tutte le responsabilità per la Cisgiordania, Gerusalemme Est e anche per Gaza” ha detto Abu Mazen. Resta il problema che l’Autorità palestinese è fortemente screditata in quel territorio. Da dove nasce la dichiarazione di oggi di Abu Mazen? Sentiamo Alberto Negri, editorialista del Manifesto ed esperto di Medio Oriente:

Durante l’incontro di oggi in Cisgiordania c’è stata una nuova richiesta di tregua umanitaria nella Striscia di Gaza, dove continuano i bombardamenti anche nelle vicinanze degli ospedali e la situazione sanitaria è sempre più disperata. Tommaso Della Longa è portavoce della Croce Rossa Internazionale:

Sul fronte diplomatico il Segretario di Stato americano Blinken è atterrato a Baghdad. Al governo iracheno Blinken ha lanciato un nuovo monito contro il possibile allargamento del conflitto in Medio Oriente. Nelle prossime ore è attesa anche una sua visita in Turchia, ma al momento non è chiaro se il presidente Erdogan accetterà di incontrarlo.
“Nessun cessate il fuoco fino al ritorno dei nostri ostaggi” ha intanto ribadito oggi il presidente israeliano Netanyahu. Dall’esercito viene detto che Gaza City sarà interamente circondata entro 48 ore. Ad aumentare ulteriormente la tensione sono arrivate le parole del ministro di estrema destra Amichai Eliyahu, che evocato il possibile ricorso a un’arma atomica su Gaza. Eliyahu è stato sospeso, ma le sue parole sono emblematiche del pensiero di una parte dell’opinione pubblica in Israele.

Il timore di un nuovo antisemitismo in Europa

Anche la Commissione Europea si è detta preoccupata per il crescere di episodi di antisemitismo in Europa. “Il picco di episodi di antisemitismo in tutta Europa ha raggiunto livelli straordinari negli ultimi giorni, ricordando alcuni dei periodi più bui della storia. Gli ebrei europei oggi vivono ancora nella paura”. Lo ha scritto la Commissione europea in una nota. “In questi tempi difficili l’UE è al fianco delle sue comunità ebraiche. Condanniamo questi atti spregevoli nei termini più forti possibili. Vanno contro tutto ciò che l’Europa rappresenta”, ha aggiunto Bruxelles.
E il timore di un nuovo antisemitismo in Europa, una nuova ondata di odio contro gli ebrei, è concreto, come dice la scrittrice e giornalista Lia Levi che da piccola sfuggì alla deportazione degli ebrei del ghetto di Roma nascondendosi insieme alla madre in un convento della Capitale:


 

Oltre 500 milioni di euro di danni in Toscana

Il presidente della Toscana, Giani, ha stimato in mezzo miliardo di euro i danni dell’alluvione in Toscana. “Vedo in mezzo miliardo la cifra degli interventi che dovranno essere fatti sull’area Firenze-Prato-Pistoia, poi c’è da quantificare anche ciò che è avvenuto a Pisa e Livorno”, ha affermato Giani il quale ha aggiunto che ci sono 10mila utenze senza corrente in questo momento nella Regione.

Trump supera Biden nei sondaggi a un anno dal voto

Gli Stati Uniti sono molto impegnati nel tentare di gestire la guerra in Medio Oriente ma intanto Biden deve fare i conti coi sondaggi sfavorevoli. Il Presidente statunitense è dietro a Donald Trump in 5 dei 6 più importanti stati ‘battleground’, ovvero in bilico tra Repubblicani e Democratici, ad un anno esatto dalle elezioni, scontando gli enormi dubbi sulla sua età e una profonda insoddisfazione per la sua gestione dell’economia, della politica estera e dell’immigrazione: è quanto emerge da un sondaggio pubblicato oggi con grande evidenza dal New York Times. Trump, secondo questo sondaggio, ha un margine di vantaggio fra i 3 e 10 punti in Arizona, Georgia, Michigan, Nevada e Pennsylvania. Biden è avanti solo in Wisconsin, di 2 punti.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 09/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 09-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 09/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 09-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di mercoledì 09/07/2025

    Stagione XI - ep 3 - Brian Wilson

    A tempo di parola - 09-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di mercoledì 09/07/2025

    Stagione XI - ep 3 - Brian Wilson

    Rock is dead - 09-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 09/07/2025 delle 14:02

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Migranti - 09/07/2025

    “Sulla pelle di chi fugge. Dal protocollo Albania al caso Almasri, i nuovi limiti oltrepassati dalla propaganda sui migranti” Incontro con Luca Casarini (Mediterranea Saving Humans), Lam Magok Biel Ruei (vittima e testimone delle torture di Almasri), Alice Basiglini (vice-presidente di Baobab Experience) e Davide Giacomino, advocacy officer di EMERGENCY. Modera Mattia Guastafierro. Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

Adesso in diretta