Approfondimenti

La popolazione civile a Gaza è allo stremo, le tensioni nella maggioranza e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di domenica 29 ottobre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La guerra in Medio Oriente. Oggi ci sono stati combattimenti di terra tra i miliziani di Hamas e le truppe israeliane, penetrate venerdì nel territorio della Striscia. Martedì è convocata al Senato la prima seduta della commissione bilancio che dovrà esaminare la manovra finanziaria del governo Meloni, anche se il testo non è ancora stato inviato a Palazzo Madama. Le innovazioni uscite dalla relazione di sintesi della XVI assemblea generale sulla sinodalità della Chiesa Cattolica. E’ stato trovato morto annegato nella vasca da bagno della sua villa di Los Angeles l’attore Matthew Perry, aveva 54 anni.

“Sta venendo meno l’ordine pubblico”, l’allarme delle Nazioni Unite

La guerra in Medio Oriente. Oggi ci sono stati combattimenti di terra tra i miliziani di Hamas e le truppe israeliane, penetrate venerdì nel territorio della Striscia. Entrambe le parti hanno confermato gli scontri sia al confine nord, vicino al valico di Erez, che nel settore centrale della Striscia. Hamas ha preso di mira con colpi di mortaio i tank israeliani, che hanno risposto aprendo il fuoco. Molti combattenti palestinesi sarebbero stati uccisi.
Dopo i massicci bombardamenti dell’aviazione, la guerra sembra essere entrata in una fase più propriamente di terra. Da venerdì i carri armati israeliani sono entrati stabilmente nel territorio dell’enclave, al confine nord e al confine est. Non si tratta della massiccia invasione più volte annunciata, ma di un’operazione per accerchiare e distruggere le infrastrutture militari di Hamas.
Francesco Strazzari, docente di relazioni internazionali alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.


 

Nelle scorse ore sono andati avanti i raid israeliani sulla Striscia. Secondo la Mezzaluna rossa, è stata presa di mira anche l’area di alcuni ospedali di Gaza. La stessa organizzazione ha detto di aver ricevuto richiesta, da Israele, di evacuare l’ospedale Al Quds. Tel Aviv è convinta che Hamas operi da sotto le strutture sanitarie.
La popolazione civile palestinese è allo stremo. L’ultimo bilancio delle autorità locali è di 8mila morti. A dare il senso della disperazione, è stato l’assalto ad alcuni centri dell’UNRWA, l’agenzia Onu per i rifugiati palestinesi. La polizia di Hamas oggi ha effettuato numerosi arresti tra le persone che hanno fatto irruzione nei magazzini alla ricerca di cibo e beni di prima necessità. “Sta venendo meno l’ordine pubblico”, l’allarme delle Nazioni Unite.
La situazione è drammatica soprattutto negli ospedali. Sentiamo il racconto di una cooperante italiana che si trova a Gaza.


 

La tensione è altissima anche sul fronte nord con il Libano, dove oggi c’è stato uno scambio di razzi, e anche in Cisgiordania. Cinque palestinesi qui sono stati uccisi negli scontri con le forze armate di Tel Aviv. Francia e Stati Uniti hanno detto al premier Nethanyau di tenere a freno i coloni estremisti. Oggi si è saputo inoltre che Joe Biden e Netanyahu si sono sentiti al telefono per la prima volta da quando l’esercito israeliano è entrato nella Striscia.
A livello internazionale c’è il timore per un allargamento del conflitto. Il presidente iraniano Raisi oggi ha detto che Israele ha oltrepassato la linea rossa.

Tensioni sulla manovra finanziaria

Martedì è convocata al Senato la prima seduta della commissione bilancio che dovrà esaminare la manovra finanziaria del governo Meloni, anche se il testo non è ancora stato inviato a Palazzo Madama.
Palazzo Chigi sta lavorando alle limature, come quella sull’innalzamento dell’età pensionabile, che ha visto il malcontento della Lega. Il Carroccio si è dovuto rimangiare la riforma del ministro Elsa Fornero del governo Monti.
A poco meno di due settimane dall’approvazione della bozza della legge di bilancio da parte del consiglio dei ministri, rimangono tensioni nella maggioranza di destra centro. Si tratta della prima norma di stabilità concepita dall’attuale governo guidato da Giorgia Meloni.
Forza Italia ha chiesto un ulteriore supplemento di istruttoria, seppure abbia garantito di condividere l’impianto generale della manovra.
Fratelli d’Italia ha ribadito che devono essere evitate le cosiddette bandierine, i provvedimenti ad hoc per i singoli elettorati dei partiti della maggioranza.
Per il capogruppo alla camera di Fdi Tommaso Foti: “Se la coalizione va bene, van bene tutti. Se va male, van male tutti”. Il riferimento è alla discussione su cedolare secca e affitti brevi.
Domani ci sarà un vertice della maggioranza sia sulla finanziaria che sulle riforme istituzionali.

Novità nella relazione del Sinodo

Maggiore coinvolgimento delle donne nei ruoli della Chiesa e partecipazione dei laici alla gestione delle diocesi e delle parrocchie.
Sono i due aspetti più discussi tra le innovazioni uscite dalla relazione di sintesi della XVI assemblea generale sulla sinodalità della Chiesa Cattolica.
L’aiuto ai poveri e ai migranti resta centrale, come in tutto il papato di Bergoglio.
L’applicazione dei nuovi orientamenti tra un anno dovrà essere discusso in un’apposita sessione, quindi sarà trasmesso alle diocesi di tutto il mondo.

La morte di Matthew Perry, il ‘Chandler’ di Friends

E’ stato trovato morto annegato nella vasca da bagno della sua villa di Los Angeles l’attore Matthew Perry, aveva 54 anni. Lo ha trovato l’assistente che era andato ad acquistargli un nuovo telefonino e un nuovo paio di occhiali da sole.
La polizia ha escluso una matrice sospetta, e ha ritrovato numerosi farmaci anti ansia e depressione.
Ci vorranno mesi prima di avere gli esiti delle analisi tossicologiche.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 13/07 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 13/07 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 13/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 13/07/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 13-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 13/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 13-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 13/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 13-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 13/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 13-07-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Fabio Ciconte parla del suo libro "Il cibo è politica"

    Ospite della puntata è Fabio Ciconte, scrittore, attivista, tra i fondatori dell’associazione Terra!, che ha pubblicato per Einaudi editore un libro dal titolo semplice e diretto (e verissimo): “Il cibo è politica”. In cui tra le altre cose, si pone la domanda: “Se il mito del consumatore consapevole fosse controproducente?”. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 13-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 13/07/2025

    Oggi #onderoad racconta le strade di San Francesco e di Moulana Rumi, poeta mistico e teologo persiano, una sorta di fratello orientale del contemporaneo San Francesco. Il viaggio di san Francesco a Damietta, In Egitto, e il suo incontro con il sultano Malik al-Kamil, il "sovrano perfetto". Musiche originali di Yalda Masoodnia e dell'ensamble persiano Avinar. Presentazione del disco "Il visionario (Francesco d’Assisi)", il lavoro con cui Patrizia Cirulli rilegge in chiave femminile il Cantico delle Creature e Audite Poverelle a 800 anni dalla composizione. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 13-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 13/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 13-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 13/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 13-07-2025

  • PlayStop

    Trump e il teorema dei dazi: premere sull'Europa per ottenere da Bruxelles meno regole per le aziende Usa

    Le motivazioni con cui Trump ha deciso il rialzo dei dazi contro l'Europa appaiono un vero e proprio teorema. Secondo Trump il deficit commerciale americano è colpa delle politiche doganali europee. Cosa tutta da dimostrare, direbbe l'economista di Harvard, Jeffrey Sachs. Il deficit americano, la sua ampiezza, rappresentano poi una minaccia alla sicurezza nazionale, sostiene il capo della Casa Bianca. E infine, il teorema trumpiano prevede che per tagliare il deficit commerciale occorra alzare dazi, tariffe barriere. Trump non si sottrae a questo teorema. E oggi lo ha confermato. L'obiettivo finale dell'amministrazione americana - come ci racconta l'economista Marcello Messori - appare sempre di più quello di forzare la mano sui dazi per ottenere poi «compromessi a favore delle Big Tech americane, evitando i regolamenti e le tassazioni tipiche dell'Europa».

    Clip - 13-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 13/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 13-07-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

Adesso in diretta