Approfondimenti

La guerra in Medioriente, l’Italia sempre più povera, la protesta dei sindaci e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di mercoledì 25 ottobre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30.La guerra in Medio Oriente. L’Istat fotografa l’aumento della povertà tra lavoratori e pensionati: nella manovra il governo ha già messo basi per i tagli allo stato sociale già nel 2024. Verrà discussa tra il 20 e il 24 novembre in Parlamento la proposta di ratifica del Mes. Domani al Consiglio europeo il tema verrà sollevato, anche se Giorgia Meloni oggi ha svicolato, dicendo: “Il Mes non è all’ordine del giorno”.

Il premier Nethanhyau: “Faremo l’operazione di terrra, ma non vi dico quando”

La guerra in Medio Oriente. In serata ha parlato Benjamin Nethanhyau. Il premier israeliano ha fatto una dichiarazione alla stampa, dopo il Gabinetto di guerra. C’era attesa per un annuncio sull’eventuale operazione di terra israeliana sulla Striscia di Gaza. “La faremo, ma non vi dico quando”, ha detto Nethanyau senza specificare però tempi e modalità. Secondo il Wall Street Journal, infatti, Israele avrebbe accettato, per ora, la richiesta americana di ritardare l’invasione così da consentire agli Stati Uniti di spostare missili nell’area.
Intanto, la crisi umanitaria a Gaza è sempre più profonda. Dopo più di due settimane di raid, sono 6.500 finora i morti, di cui 2700 minori. Oggi dal valico di Rafah sono entrati 8 camion di aiuti, ma – secondo le agenzie umanitarie sul posto – ne servirebbero molti di più per le esigenze della popolazione civile.
Action Aid a Gaza ha raccolto la testimonianza di una cittadina palestinese che racconta della sua amica Amal, che ha perso suo figlio e diversi membri della famiglia nei raid

Sul fronte diplomatico oggi ci sono stati nuovi sviluppi nello scontro tra Onu e Israele. Il segretario generale delle Nazioni Unite Guterres ha voluto precisare le sue parole di ieri: “Non ho mai giustificato il terrore di Hamas”, ha detto. Una dichiarazione che però non è bastata all’ambasciatore israeliano all’Onu, Gilad Erdan, che continua a chiederne le dimissioni. Ascoltiamo Ugo Tramballi, giornalista e già corrispondente da Gerusalemme del Sole24 Ore

Oggi da segnalare anche la presa di posizione di Erdogan. Il presidente turco ha dichiarato che i militanti di Hamas sono dei “liberatori” che combattono per la loro terra e “non dei terroristi”, annunciando poi la cancellazione di una sua visita in Israele. “Hamas è come l’Isis, un gruppo terrorista che uccide brutalmente bambini, donne, anziani”, è stata la replica di Tel Aviv. Per quali ragioni Erdogan interviene in questo modo nel conflitto arabo-israeliano? Paola Caridi, giornalista, autrice del libro “Hamas”, in uscita con una edizione aggiornata

La protesta dei sindaci contro i tagli ai Comuni

(di Massimo Alberti)

La manovra economica: cresce la protesta dei sindaci contro i tagli ai Comuni. Che non sono gli unici tagli ai servizi che si prospettano in manovra per i prossimi anni, e che colpiranno il sociale ed anche il lavoro pubblico. Dopo la manovra elettorale, il governo sta già preparando l’austerità.
Ci si chiedeva quali sarebbero stati i tagli per finanziare una parte della manovra. Agli enti locali, tanto per cominciare. 600milioni di cui 350 a carico delle Regioni, 50 per le Province, 200 milioni dai comuni già in forte difficoltà, come antipasto del taglio lineare del 5% chiesto ai ministeri che significherà falcidiare un’amministrazione pubblica sottofinanziata e in carenza cronica di personale. Serve un passo indietro: uno delle spinte al Pil del prossimo anno può arrivare dal Pnrr. I comuni, già in crisi per anni di tagli, non riescono ad attuare il piano per la mancanza di personale. A giugno arriva poi la cancellazione del reddito di cittadinanza. Centinaia di migliaia di persone si riversano così sui servizi sociali,cioè sui comuni, per cercare una soluzione al problema di mancanza di reddito da un giorno all’altro. Il problema è che sotto tiro ci sono proprio: il personale, con una per ora non meglio precisata “norma turn over” che compare in bozza,e l’ipotesi di tagli ancor più grossi, col pretesto del calo dell’inflazione cui alcune prestazioni sono legate, che l’ennesima commissione di esperti presso il ministero dell’Economia dovrà studiare su pensioni, assegno unico e altre prestazioni sociali. Per il presidente Anci, il sindaco pd di Bari Paolo De Caro, i tagli provocheranno un clima di tensione e crisi sociale. In allarme anche i primi cittadini di destra.“E’ una bozza e lotteremo per evitare i tagli” ha detto Marco Bucci, il sindaco di Genova dove si svolge l’assemblea nazionale dell’associazione dei Comuni. Insomma:l’allungamento della vita lavorativa e la mannaia sulle pensioni è stato solo l’antipasto, nella manovra 2024, dove dopo le elezioni, il governo ha già messo le basi per la nuova stagione di austerità che colpirà soprattutto lo stato sociale e la sanità pubblica.

Aumenta la povertà per lavoratori dipendenti e pensionati

(di Massimo Alberti)

L’Italia è il paese dove il costo del lavoro è il più basso, con i salari in calo da 30 anni, e dove la quota di profitto delle imprese è più alta. Così, l’inflazione da profitto che ancora permane, al contrario di altri Paesi europei, è entrata come un coltello rovente nel burro di un paese già strutturalmente fragile per queste ragioni. I costi energetici che si sono riversati sulla catena di produzione, e su cui le imprese hanno lucrato, sono pesati sui più deboli 5 punti di inflazione più che sui benestanti. I bonus dei governi Draghi prima e Meloni poi non hanno avuto effetti redistributivi, anzi hanno ampliato le iniquità, come analizza anche l’ufficio parlamentare di bilancio. Non stupisce quindi che delle 165 mila nuove famiglie povere,oltre la metà abbia un lavoratore, dipendente o autonomo. L’aumento più ampio è stato poi tra i pensionati, stabile la quota di chi non ha lavoro,che non è più uno scudo alla povertà, in un paese dove i soldi ci sono ma, in mano a pochi. Tra i numeri emerge un altro dato che dovrebbe allarmare, nel ricco Nord dove la povertà cresce più che a Sud. L’incidenza della povertà addirittura diminuisce nei centri dei Comuni sopra 50mila abitanti, aumenta di due decimali nelle periferie, esplode di oltre 1,2 punti nei comuni con meno di 50 mila abitanti. Segno lampante dell’espulsione dei più deboli dalle città, dove anche in periferia i costi sono diventati insostenibili a causa di bassi salari ed inflazione. In questo contesto, dopo aver tolto il reddito di cittadinanza, il Governo ha già impostato una stagione di tagli di cui la stretta sulle pensioni è solo l’antipasto. Oltre ai pianificati tagli sulla sanità, in manovra sono tagliati 200 milioni ai già malmessi Comuni, sui cui si sono riversati gli orfani del sussidio.

Il governo ha un problema con la ratifica del Mes

(di Alessandro Principe)

Giorgia Meloni fa finta di niente. Ma sa benissimo che al Consiglio Europeo della mancata ratifica del Mes da parte dell’Italia si parlerà eccome. Non è certo l’ordine del giorno formale a metterla al riparo da un nodo che sta arrivando al pettine.
Antonio Tajani è stato ancora più sbrigativo: “Il Mes? C’è la guerra, volete che si parli del Mes?”. Non la pensa così il presidente dell’Eurogruppo Pascal Donhoe che questa mattina ha chiesto a Palazzo Chigi di sbloccare lo stallo che tiene parlaizzata per tutti gli altri la riforma del Meccanismo europeo di Stabilità che non può entrare in funzione se non è firmata da tutti i 27: una fase di forte instabilità internazionale, semmai, potrebbe – al contrario – incentivare la ratifica. Ma per Meloni è problema politico, visto che ha sempre usato il No come arma di propaganda sovranista. Ora però di problemi ne ha altri: una manovra che se Bruxelles guardasse al merito dovrebbe essere bocciata. Una riforma del patto di stabilità ch deve essere flessibile altrimenti sono dolori. E le rate del Pnrr che devono arrivare nonostante i ritardi e le mancanze. Meloni ha bisogno della benevolenza politica di Bruxelles: ce n’è abbastanza per rendere il No al Mes sempre più debole.

FOTO | L’attesa per entrare nel campo Onu per gli sfollati a Khan Younis, nella striscia di Gaza

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Simone ep.6 - Come nasce un caso

    Ilaria Cucchi, l'avvocato Fabio Anselmo, i rappresentanti di Amnesty International e Antigone: in quest'ultima puntata diversi esperti parlano dei morti in custodia e in stato di fermo in Italia, delle leggi necessarie per arginare il fenomeno. E dei motivi per cui alcuni casi sono diventati noti, mentre altri sono rimasti sconosciuti. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.5 - Silenzio in provincia

    La richiesta di riapertura delle indagini fallisce, e fallisce anche la denuncia contro il medico legale. Per due volte, il Tribunale di Busto Arsizio dice no alla richiesta della famiglia Mattarelli di riaprire le indagini sul caso Mattarelli. Eppure le cose non tornano. C'è un buco di due ore nella ricostruzione di quella notte, ma nessuno parla. Non parlano i magistrati, i consulenti chiamati dalla procura, i titolari della ditta dentro la quale Simone è stato trovato morto. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.4 - La cocaina

    Ci si può suicidare sotto effetto di cocaina? Gli esperti sentiti per questa puntata dicono di no: la quantità di sostanza presente nel sangue del ragazzo non è compatibile con il suicidio. Questo, secondo la famiglia Mattarelli, è uno dei tanti errori commessi nelle indagini. Il più grave, però,sarebbe stato commesso dal medico legale chiamato dalla procura. Su queste basi l'avvocato dei familiari tenta di opporsi alla richiesta di archiviazione. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.3 - Conflitti d'interesse

    Il 15 marzo del 2021, due mesi dopo la morte di Simone, la procura di Busto Arsizio chiude l'indagine e chiede al tribunale di archiviare il caso: per i magistrati è stato un suicidio provocato dal down della cocaina. Leggendo gli atti della richiesta dei pm, i legali della famiglia scoprono però cose che non li convincono. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.2 - Le compagnie dei motorini

    Simone è un ragazzo di provincia. È nato in Brianza, il 6 giugno del 1992, ed è cresciuto in un paese piccolissimo. Tanti amici, la fidanzata, la passione per il calcio, i motori, i viaggi. Fa il gommista in un'officina. Il nonno gli ha lasciato una piccola eredità con cui lui dice di voler aprire un'attività tutta sua. Ma la notte del 2 gennaio del 2021 la sua vita prende una svolta improvvisa. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.1 - La fuga

    Il pomeriggio del 3 gennaio del 2021 il corpo di un ragazzo di 28 anni viene trovato senza vita all'interno di una fabbrica in provincia di Varese. Impiccato con la sua stessa cintura a un macchinario usato per riciclare vetro. La notte prima era stato rincorso per tre ore da 14 carabinieri tra le province di Milano, Como, Varese e Monza. Il ragazzo si chiama Simone Mattarelli. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 02/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 02-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 02/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 02-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 02/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 02-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 02/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 02-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 02/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 02-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 02/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 02-11-2025

  • PlayStop

    Italia-Libia: altri tre anni di diritti umani violati

    Oggi si rinnova automaticamente il memorandum tra Italia e Libia sulla cooperazione nel campo dello sviluppo, del contrasto all'immigrazione illegale e sul rafforzamento della sicurezza delle frontiere. In pratica l'accordo tra i due Paesi per evitare che arrivino in Italia migranti dall'Africa, anche se così non è. La Libia è uno dei Paesi dove più di altri viene negato il rispetto dei diritti umani, con i migranti torturati e richiusi in lager. Il tacito prolungamento dell'accordo è previsto dall'articolo 8 del memorandum che dice che l'accordo non può essere disdetto se non viene dato un preavviso scritto di almeno tre mesi. Oggi sarebbe stato l'ultimo giorno utile e così dal 2 febbario 2026 continuerà a essere in vigore per i prossimi tre anni. Nel silenzio del governo e nello sdegno delle associazioni umanitarie, uniche a denunciare la vergogna di un accordo che convalida pratiche inumane nei confronti dei migranti. Ascolta l'intervista di Alessandro Braga a Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia.

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 02/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 02-11-2025

Adesso in diretta