Approfondimenti

Parchman Prison Prayer: quando le canzoni nascevano nelle prigioni

L’importanza di Alan Lomax, straordinaria figura di etnomusicologo, è legata all’eccezionale patrimonio di testimonianze sonore che mise insieme nel corso della sua vita, documentando le più varie forme di musica popolare – negli Stati Uniti ma per esempio anche in Italia – con quelle che l’etnomusicologia chiama “registrazioni sul campo”, cioè realizzate fuori dagli studi di incisione, con il registratore a seguire le musiche nel loro habitat naturale. Ma “sul campo”
in senso letterale furono le registrazioni effettuate da Lomax nel 1947-48 nel corso delle sue visite al penitenziario di stato del Mississippi, un grande carcere-fattoria noto come
Parchman Farm: oltre a brani blues e spiritual, Lomax registrò i canti di lavoro dei detenuti neri, impegnati a spaccare legna o a raccogliere cotone in una dimensione di lavoro forzato non così diversa e per certi versi anche peggiore rispetto alla schiavitù dei loro progenitori. Le
registrazioni si tradussero in un Lp pubblicato nel ‘58 col titolo Negro Prison Songs, poi nel ‘97 in due Cd della Alan Lomax Collection, intitolati Prison Songs, e nel 2014 in
un’altra pubblicazione in due Cd, Parchman Farm: Photographs and Field Recordings, con registrazioni anche da una successiva visita di Lomax del ‘59 e corredo fotografico. Nel febbraio 2023 a Parchman Farm si è recato Ian Brennan, produttore americano specializzato nella
documentazione di musiche ai margini, a rischio di estinzione, o in situazioni limite: nel 2016 l’album che ha realizzato con registrazioni di detenuti di un carcere del Malawi, uno dei paesi più poveri del mondo, ha vinto un Grammy Award come migliore album di world music, primo
Grammy Award nella storia del Malawi. Malgrado il suo curriculum, Brennan ha dovuto aspettare tre anni per avere l’autorizzazione ad effettuare registrazioni a Parchman Farm, e il permesso – Brennan vive a Venezia – gli è arrivato con solo una settimana di anticipo sul momento che
gli veniva concesso. Lomax ebbe tempo, e poté scattare delle fotografie, ma dalla sua epoca ad oggi le possibilità per un lavoro come il suo in questo carcere di massima sicurezza sono solo peggiorate: Brennan ha avuto solo poche ore, e non ha potuto fotografare o filmare, cosa che
non gli era stata invece negata nello spaventoso carcere del Malawi. Gli Stati Uniti hanno il record mondiale di detenuti, sia in numero assoluto, oltre 2 milioni, sia in proporzione alla
popolazione; fra gli stati della confederazione il Mississippi è al secondo posto come percentuale di carcerazione. Fondato nel 1901, il più antico del Mississippi, il carcere di
Parchman, con detenuti e detenute, esibisce uno dei più alti tassi di mortalità di tutti i penitenziari degli Stati Uniti: in anni recenti il rapper Jay-Z ha promosso una class action per
denunciare le tremende condizioni di detenzione e la spaventosa incidenza dei decessi e degli omicidi nella prigione di Parchman. Parchman è profondo sud, e non lontano c’è il luogo in cui nel ‘55 fu seviziato fino a ucciderlo l’adolescente afroamericano Emmett Till, un crimine razzista che suscitò un’ondata di orrore. Parchman ha avuto tra i suoi ospiti musicisti illustri come Son House, Bukka White, Mose Allison, e anche il padre di Elvis Presley. Brennan ha
potuto registrare durante un rito religioso della domenica mattina a cui il cappellano aveva convocato diversi detenuti che cantano durante le funzioni: inizialmente riluttanti, i
detenuti si sono poi prestati a cantare a cappella, individualmente, davanti al microfono, fino ad uno spontaneo, liberatorio brano finale collettivo in cui hanno anche utilizzato al volo gli strumenti a disposizione nella cappella: fatto non di poco conto, alla registrazione hanno
partecipato assieme neri e bianchi, che di solito seguono separatamente le funzioni religiose, per via delle forti tensioni razziali fra i detenuti. I brani – brevi, salvo quello conclusivo, ma toccanti – si possono adesso ascoltare in Parchman Prison Prayer. Some Mississippi Sunday Morning, un album pubblicato dalla Glitterbeat (tutti i guadagni derivanti dall’album
saranno devoluti ai Mississippi Department of Correction Chaplain Services). Per Lomax le registrazioni effettuate a Parchman furono un modo di mostrare le durissime condizioni di detenzione e sfruttamento inflitte nel carcere, ma anche l’umanità dei detenuti, rivelata dalla bellezza dei loro canti. Da allora le condizioni di vita dei reclusi a Parchman non hanno fatto grandi passi avanti, forse il contrario, e anche oggi le voci e i canti dei detenuti di
Parchman ci ricordano che dietro al filo spinato che li separa dal mondo ci sono degli esseri umani. “C’è potere, nel nome di Gesù, per spezzare ogni catena”, dice Break Every Chain, un gospel noto nell’interpretazione di Tasha Cobbs, che lo ha portato al successo dieci anni fa: ma sentirlo cantare da un detenuto di un carcere di massima sicurezza del profondo sud degli Stati Uniti fa tutto un altro effetto.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 21/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 21/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 21/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 21/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 21/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-10-2025

  • PlayStop

    Per la libertà di stampa, per Sigfrido Ranucci, per Report: sit-in a Roma

    Verso la fine della manifestazione è arrivato Sigfrido Ranucci, quasi emozionato dalla solidarietà che ha trovato in questa piazza, dalla presenza di tante persone in piazza Santi Apostoli “per non farlo sentire solo” dicono i manifestanti con dei cartelli in mano “press” e la scritta “no bavaglio”. E “per proteggerlo” - dicono ancora. Una protezione anche democratica da parte delle persone per il suo lavoro di giornalista. Sul palco per più di un'ora si sono alternate tante voci, si sono sentite altre denunce. A presentare la manifestazione di oggi c'era un giornalista della Rai a cui qualche anno fa da questo Governo è stata tolta la sua trasmissione. Poi il caso delle denunce temerarie e poi l'impossibilità di approvare la Freedom Act. “Una libertà di stampa a rischio” aveva detto Elly Schlein qualche giorno fa, oggi anche lei era in piazza e ha ribadito le sue convinzioni. In piazza Santi Apostoli oltre a tanti giornalisti ci sono tutti i leader della sinistra e tante persone. Anna Bredice ha intervistato Sigfrido Ranucci.

    Clip - 21-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 21/10/2025

    1) Il vicepresidente degli Stati Uniti arriva in Israele per vigilare sulla tenuta della tregua a Gaza. La casa bianca teme che Netanyahu possa far saltare tutto. (Martino Mazzonis) 2) Torture, abusi e violenze. I prigionieri palestinesi tornano a casa e raccontano la loro detenzione. (Valeria Schroter) 3) Sarkozy va in carcere acclamato dalla folla e accompagnato dalla marsigliese e la classe politica francese innalza l’ex presidente da colpevole a martire. (Francesco Giorgini) 4) Stati Uniti, la distruzione della casa bianca per far spazio ad una sala da ballo è la rappresentazione plastica del processo di smantellamento della politica e della società americana portato avanti da Trump. (Roberto Festa) 5) Il Giappone ha la prima premier donna della sua storia. Ma questa non è necessariamente una buona notizia per le donne di un paese profondamente maschilista. ( Marco Zappa - Ca' Foscari) 6) Spagna, la rotta migratoria verso le Baleari è l’unica in crescita e infiamma la retorica razzista dei governi locali di destra. (Giulio Maria Piantedosi) 7) Rubrica Sportiva. Una delle vittorie più sorprendenti nella storia del calcio europeo. La squadra di un paesino svedese di 1200 abitanti vince il campionato. (Luca Parena)

    Esteri - 21-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 21/10 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 21-10-2025

  • PlayStop

    'Some Like It Hot': romanticismo e caos nel nuovo disco dei Bar Italia

    Come nel film del 1959 da cui prende il titolo, il nuovo disco dei Bar Italia è un ritratto di musicisti ribelli che si muovono tra glamour e malinconia, ironia e caos. L’album arriva dopo un lunghissimo tour che ha visto la band londinese suonare oltre 160 date in meno di un anno. L’energia grezza di 'Some Like It Hot' è il risultato di due anni super eccitanti ma anche frenetici e molto duri: "cattura esattamente lo stato d’animo che avevamo durante le registrazioni, un flusso di emozioni positive e negative insieme” racconta la band ai microfoni di Volume. Ascolta l’intervista ai Bar Italia, a cura di Elisa Graci e Dario Grande.

    Clip - 21-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 21/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 21/10/2025

    Restauro vs Recupero, in entrambi i casi, gli abiti non metteteli in cantina! Domani, intitolazione del giardino di Piazzale Segrino alla partigiana Margherita Belotti (Rina). Fine settimana, trekking urbani e presentazioni letterarie cantate con I.T.A.C.A Festival del Turismo Sostenibile di Viaggi & Miraggi. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 21-10-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 21/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 21-10-2025

  • PlayStop

    Erano tutti miei figli: all'Elfo di Milano torna il teatro di Arthur Miller

    Angelo Di Genio, uno degli interpreti del capolavoro drammaturgico di Arthur Miller "Erano tutti miei figli", è la nostra guida per scoprire la nuova produzione del Teatro dell'Elfo, diretta da Elio De Capitani, che è anche in scena, con una compagnia che annovera interpreti storici dell'Elfo e nuovi talenti. A 12 anni dal successo di "Morte di un commesso viaggiatore", De Capitani torna al teatro di Miller, ambientato nell’America del dopoguerra. La famiglia Keller è il fulcro intorno al quale ruotano le vicende dei protagonisti, che nascondono segreti dolorosi e menzogne sul passato, che torna a presentare il conto e a sconvolgere gli equilibri apparenti della famiglia. L'intervista di Ira Rubini ad Angelo Di Genio a Cult.

    Clip - 21-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 21/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 21-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 21/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-10-2025

Adesso in diretta