Approfondimenti

Parchman Prison Prayer: quando le canzoni nascevano nelle prigioni

L’importanza di Alan Lomax, straordinaria figura di etnomusicologo, è legata all’eccezionale patrimonio di testimonianze sonore che mise insieme nel corso della sua vita, documentando le più varie forme di musica popolare – negli Stati Uniti ma per esempio anche in Italia – con quelle che l’etnomusicologia chiama “registrazioni sul campo”, cioè realizzate fuori dagli studi di incisione, con il registratore a seguire le musiche nel loro habitat naturale. Ma “sul campo”
in senso letterale furono le registrazioni effettuate da Lomax nel 1947-48 nel corso delle sue visite al penitenziario di stato del Mississippi, un grande carcere-fattoria noto come
Parchman Farm: oltre a brani blues e spiritual, Lomax registrò i canti di lavoro dei detenuti neri, impegnati a spaccare legna o a raccogliere cotone in una dimensione di lavoro forzato non così diversa e per certi versi anche peggiore rispetto alla schiavitù dei loro progenitori. Le
registrazioni si tradussero in un Lp pubblicato nel ‘58 col titolo Negro Prison Songs, poi nel ‘97 in due Cd della Alan Lomax Collection, intitolati Prison Songs, e nel 2014 in
un’altra pubblicazione in due Cd, Parchman Farm: Photographs and Field Recordings, con registrazioni anche da una successiva visita di Lomax del ‘59 e corredo fotografico. Nel febbraio 2023 a Parchman Farm si è recato Ian Brennan, produttore americano specializzato nella
documentazione di musiche ai margini, a rischio di estinzione, o in situazioni limite: nel 2016 l’album che ha realizzato con registrazioni di detenuti di un carcere del Malawi, uno dei paesi più poveri del mondo, ha vinto un Grammy Award come migliore album di world music, primo
Grammy Award nella storia del Malawi. Malgrado il suo curriculum, Brennan ha dovuto aspettare tre anni per avere l’autorizzazione ad effettuare registrazioni a Parchman Farm, e il permesso – Brennan vive a Venezia – gli è arrivato con solo una settimana di anticipo sul momento che
gli veniva concesso. Lomax ebbe tempo, e poté scattare delle fotografie, ma dalla sua epoca ad oggi le possibilità per un lavoro come il suo in questo carcere di massima sicurezza sono solo peggiorate: Brennan ha avuto solo poche ore, e non ha potuto fotografare o filmare, cosa che
non gli era stata invece negata nello spaventoso carcere del Malawi. Gli Stati Uniti hanno il record mondiale di detenuti, sia in numero assoluto, oltre 2 milioni, sia in proporzione alla
popolazione; fra gli stati della confederazione il Mississippi è al secondo posto come percentuale di carcerazione. Fondato nel 1901, il più antico del Mississippi, il carcere di
Parchman, con detenuti e detenute, esibisce uno dei più alti tassi di mortalità di tutti i penitenziari degli Stati Uniti: in anni recenti il rapper Jay-Z ha promosso una class action per
denunciare le tremende condizioni di detenzione e la spaventosa incidenza dei decessi e degli omicidi nella prigione di Parchman. Parchman è profondo sud, e non lontano c’è il luogo in cui nel ‘55 fu seviziato fino a ucciderlo l’adolescente afroamericano Emmett Till, un crimine razzista che suscitò un’ondata di orrore. Parchman ha avuto tra i suoi ospiti musicisti illustri come Son House, Bukka White, Mose Allison, e anche il padre di Elvis Presley. Brennan ha
potuto registrare durante un rito religioso della domenica mattina a cui il cappellano aveva convocato diversi detenuti che cantano durante le funzioni: inizialmente riluttanti, i
detenuti si sono poi prestati a cantare a cappella, individualmente, davanti al microfono, fino ad uno spontaneo, liberatorio brano finale collettivo in cui hanno anche utilizzato al volo gli strumenti a disposizione nella cappella: fatto non di poco conto, alla registrazione hanno
partecipato assieme neri e bianchi, che di solito seguono separatamente le funzioni religiose, per via delle forti tensioni razziali fra i detenuti. I brani – brevi, salvo quello conclusivo, ma toccanti – si possono adesso ascoltare in Parchman Prison Prayer. Some Mississippi Sunday Morning, un album pubblicato dalla Glitterbeat (tutti i guadagni derivanti dall’album
saranno devoluti ai Mississippi Department of Correction Chaplain Services). Per Lomax le registrazioni effettuate a Parchman furono un modo di mostrare le durissime condizioni di detenzione e sfruttamento inflitte nel carcere, ma anche l’umanità dei detenuti, rivelata dalla bellezza dei loro canti. Da allora le condizioni di vita dei reclusi a Parchman non hanno fatto grandi passi avanti, forse il contrario, e anche oggi le voci e i canti dei detenuti di
Parchman ci ricordano che dietro al filo spinato che li separa dal mondo ci sono degli esseri umani. “C’è potere, nel nome di Gesù, per spezzare ogni catena”, dice Break Every Chain, un gospel noto nell’interpretazione di Tasha Cobbs, che lo ha portato al successo dieci anni fa: ma sentirlo cantare da un detenuto di un carcere di massima sicurezza del profondo sud degli Stati Uniti fa tutto un altro effetto.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta