Approfondimenti

Gli scontri con la polizia nel nord del Kosovo, la camera ardente di Giorgio Napolitano e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di domenica 24 settembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. In Kosovo un poliziotto è stato ucciso in uno scontro a fuoco avvenuto in una zona del nord a maggioranza serba. In Armenia è arrivato il primo gruppo di rifugiati dal Nagorno Karabakh. Il capo di Forza Italia Antonio Tajani ha parlato del condono edilizio proposto ieri da Matteo Salvini. Al senato è stata aperta la camera ardente di Giorgio Napolitano. A Pozzallo, nel ragusano, aprirà la prima struttura di trattenimento di richiedenti asilo in Italia per le cosiddette procedure accelerate di frontiera. Il centro studi di Assolombarda, che ha indagato imprese del sistema confindustriale delle provincie di Milano, Monza, Lodi e Pavia ha affermato che l’economia lombarda fatica a ripartire. 

Kosovo, poliziotto ucciso in uno scontro a fuoco

In Kosovo un poliziotto è stato ucciso in uno scontro a fuoco avvenuto in una zona del nord a maggioranza serba, etnia minoritaria nel resto dello stesso Kosovo, che è a maggioranza albanese. In quell’area la tensione torna periodicamente a salire, dopo che nel 2008 il Kosovo si è dichiarato indipendente dalla Serbia, che invece lo considera ancora un suo territorio. A proposito dello scontro in cui è morto il poliziotto, il primo ministro kosovaro Albin Kurti ha parlato di uomini mascherati e di criminalità organizzata sostenuta “dai responsabili ufficiali di Belgrado”. Secondo la polizia kosovara anche tre aggressori sono stati uccisi. Un gruppo di una trentina di persone sarebbe asserragliato dentro un monastero: “Uomini armati e mascherati si aggirano nel cortile” ha scritto in un comunicato la chiesa ortodossa serba in Kosovo. Secondo Kurti le forze di sicurezza hanno circondato l’edificio. Sul posto c’è anche il generale italiano Giovanni Pietro Barbano, che guida Eulex, la missione europea impegnata in Kosovo. Anche la Nato ha una propria missione, la Kfor, e ha fatto sapere che le truppe sono “pronte a rispondere se necessario”. Paolo Bergamaschi è autore del libro “Kosovo. Tra esistenza, resistenza e coesistenza”.

 

Armenia, il primo gruppo di rifugiati da Nagorno Karabakh

In Armenia oggi è arrivato il primo gruppo di rifugiati dal Nagorno Karabakh, territorio interno all’Azerbaigian ma finora abitato e governato di fatto da una popolazione di etnia armena. Nei giorni scorsi l’area è stata attaccata dai militari dell’Azerbaigian, che ne hanno preso il controllo, e tra i timori per le decine di migliaia di persone che ci vivevano c’è quello della pulizia etnica. Il nostro collaboratore Sabato Angieri è in viaggio verso l’Armenia. Le autorità armene oggi hanno annunciato che il 5 ottobre il primo ministro Pashinyan incontrerà il presidente dell’Azerbaigian Aliyev, durante un vertice internazionale previsto in Spagna. Lo stesso Pashinyan oggi è tornato a mettere in discussione i rapporti del suo paese con la Russia, storicamente alleata dell’Armenia e presente militarmente nell’area del Nagorno Karabakh, dove però non è intervenuta per fermare l’attacco zero.

Di condono in condono

Oggi il capo di Forza Italia Antonio Tajani ha parlato del condono edilizio proposto ieri da Matteo Salvini. “Non parlerei di condono, si può sanare qualche piccolo lavoro” ha detto il ministro degli esteri commentando le dichiarazioni del capo della Lega, che aveva parlato di “centinaia di migliaia di piccole irregolarità architettoniche, edilizie e urbanistiche”. Il contesto è quello di una manovra economica da approvare entro fine anno, senza che ci siano i soldi necessari per mantenere le promesse elettorali. Antonio Misiani è il responsabile economico del Pd.

 

L’altro condono a cui si riferiva Misiani è quello su scontrini e ricevute che potrebbe essere approvato domani dal consiglio dei ministri, in cui è attesa anche una serie di altre misure. Il nostro collaboratore ed editorialista Andrea Di Stefano

Settimana di fuoco per il governo in vista del varo del Dpef che dovrà essere approvato in consiglio dei ministri giovedì 28 settembre. domani a Palazzo Chigi il titolare del Mef, Giancarlo Giorgetti, illustrerà le linee guida del documento soffermandosi, per ora, solo sulle previsioni economiche. il governo intende infatti confermare una crescita del Pil di un punto percentuale quest’anno, sperano in un recupero nel quarto trimestre, ma dovrà rivedere al ribasso la stima del 2024 che ad aprile era ancora all’1,4%. il consiglio dei ministri convocato per domani alle 16 ufficialmente ha all’ordine del giorno il provvedimento sull’energia, con il rinnovo della riduzione dell’iva al 5% sul gas e l’introduzione del mini bonus benzina, 80€ al mese per le famiglie meno abbienti che potrebbero essere caricati nella social card distribuita a 1,3 mln di nuclei. il condono per i commercianti sugli scontrini e fatture, fortemente voluto dalla lega, potrebbe entrare in questo decreto mentre la nuova norma del ministro Santachè per l’attribuzione a qualsiasi immobile destinato agli affitti brevi di un codice identificativo, al fine di combattere l’evasione della tassa di soggiorno, potrebbe slittare ad ottobre.

La camera ardente di Giorgio Napolitano

Al senato oggi è stata aperta la camera ardente di Giorgio Napolitano. Tra chi è venuto a rendergli omaggio il suo successore Sergio Mattarella, la presidente del consiglio Giorgia Meloni e il papa, che lo ha definito “un grande uomo, un servitore della patria”. L’inviata Anna Bredice

 

Apre la prima struttura di trattenimento di richiedenti asilo per le procedure accelerate di frontiera

Domani a Pozzallo, nel ragusano, aprirà la prima struttura di trattenimento di richiedenti asilo in Italia per le cosiddette procedure accelerate di frontiera. Realizzato in quaranta giorni con container, inferriate e filo spinato, 84 dei 300 posti previsti al suo interno dovrebbero essere riservati a coloro ai quali il governo vuole chiedere una cauzione di circa 5 mila euro per evitare di essere trattenuti in attesa di risposta sulla domanda di asilo.

Delle politiche del governo sull’immigrazione Michele Migone ha parlato con lo scrittore Sandro Veronesi, autore del libro “Comandante”, da cui è stato appena tratto il film omonimo

 

Frena ancora l’economia in Lombardia

(di Fabio Fimiani)
Frena ancora l’economia in Lombardia nel terzo trimestre 2023. Lo dice il centro studi di Assolombarda, che ha indagato imprese del sistema confindustriale delle provincie di Milano, Monza, Lodi e Pavia.
Un dato che conferma il rallentamento registrato a livello nazionale dall’Istat nel periodo aprile giugno.
Il 36% delle aziende del centro Lombardia ha riscontrato un ulteriore peggioramento nel terzo trimestre, per il 51% l’andamento è in linea con il calo già registrato nel secondo, per il 10% c’è, invece, un miglioramento.
Secondo lo studio per il quarto trimestre il 36% delle imprese si attende un ulteriore calo, mentre il 46 una stabilizzazione, e il 15 una crescita.
Il manifatturiero in Lombardia nel periodo aprile giugno 2023 segna una crescita dello 0,3%, mentre a livello nazionale il dato tendenziale è del -3,3%.
Tra i settori in aumento quello dei mezzi di trasporto +13,4 e il calzaturiero +8 e 4, con minor calo il tessile, invece -6,9%.
Secondo il centro studi di Assolombarda la decelerazione è dovuta a fattori esterni come le minori esportazioni, le difficoltà dell’economia cinese, le politiche monetarie europee e americane, e, internamente, la riduzione dei consumi in Italia per l’alta inflazione, e il calo degli investimenti.
Le esportazioni verso i paesi dell’Unione Europea diminuiscono del 5,7%, per la Germania la diminuzione è stata del 12, crescono, invece, quelle al di fuori dell’Ue del 4,8%.
Secondo le indagini qualitative di Istat nel manifatturiero delle regioni del Nord Ovest ad agosto è stato rilevato per il quinto mese consecutivo un calo del clima di fiducia. Anche gli ordini in portafoglio scendono, così come l’attesa di produzione, che ora sono negative, per la prima volta da settembre del 2022.
In crescita, invece, il settore dei servizi.
Il tasso di occupazione in Lombardia tra aprile e giugno 2023 è arrivato al 68,8%, 36mila occupati in più rispetto a un anno fa. Quello italiano è al 61 6, in Veneto è 71 e 6, in Emilia Romagna al 70 e 9 e in Piemonte al 68%.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 06/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 05/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 05/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 05-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 05/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 05/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 05-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 05/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 05/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 05/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 05-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 05/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 05-11-2025

  • PlayStop

    Sregolatezza e spiritualità punk: Edda racconta il nuovo album "Messe Sporche"

    Quando esce un nuovo disco di Edda è come risentire un vecchio amico di quelli che cambiano numero ogni volta che perdono il telefono. Messe sporche è un disco che mette da parte la quiete spigolosa del precedente “Illusion”, e riprende il suono abrasivo dell’esordio da solista e, perché no, anche dei Ritmo Tribale. Nove pezzi empatici, diretti, pochi suoni, tutti giusti, in cui si ascoltano rudezza, dramma, ma anche una risata disillusa e molto rock’n’roll, che in qualche caso conserva anche il tono empatico di “Graziosa utopia”. L’album è uscito solo in formato fisico e la prima stampa è andata esaurita in pochi giorni, ma niente paura: potrete acquistarlo in una delle date del tour che il 12 dicembre approda anche a Milano, all’Arci Bellezza. Per darci una preview di disco e spettacolo, Edda ci ha raggiunti all' Auditorium di Radio Popolare con i suoi musicisti al gran completo: Luca Bossi (basso e synth, produttore dell’album), Diego Galeri dei Timoria (batteria), Francesco “Killa” Capasso (chitarre) e Davide Tessari (fonico). Tre pezzi live suonati con un tiro da ventenni e una frizzante chiacchierata su musica, mutande e cose sacre. Il tutto dall’alto di un ponteggio. Ascolta il MiniLive di Edda.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 05/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 05-11-2025

Adesso in diretta