Approfondimenti

Ibrahim Hesnawi è il capofila del reggae in Libia

Il reggae ha conosciuto una capillare e rapida globalizzazione, e nel giro di pochi anni la musica emersa dalla Giamaica alla fine degli anni sessanta è stata adottata e declinata praticamente dovunque. Ma forse non è molto noto che c’è stato e c’è tuttora un grande seguito per il reggae anche in Libia. Un fenomeno con un capofila riconosciuto, un musicista che dagli anni settanta è rimasto fedele al credo reggae, e che è ancora oggi in attività, Ibrahim Hesnawi: l’etichetta Habibi Funk gli dedica una antologia, in uscita ai primi di ottobre e disponibile in Lp e Cd, intitolata appunto The Father of Libyan Reggae. Nato nel 1954 a Tripoli, la capitale, poco più di due anni dopo l’indipendenza del paese, Ibrahim Hesnawi comincia ad
appassionarsi di musica durante l’adolescenza e impara a suonare la chitarra: sono gli anni settanta e Hesnawi è influenzato da Jimi Hendrix, dal rock e dal blues, ma senza snobbare i grandi musicisti libici. Nel ‘75 poi un amico gli fa ascoltare un disco di Bob Marley: per Hesnawi è una folgorazione, e dal reggae non si staccherà più. In Libia il reggae suona familiare perché è simile ad un ritmo tradizionale legato alla derbuka, e questo ha favorito il suo radicamento nel paese. Ma del reggae Hesnawi, oltre alla musica, fin da quel primo disco di Bob Marley apprezza moltissimo il messaggio: per questo, per poter veicolare dei contenuti analoghi – pace, amore, libertà, lotte degli oppressi, unità dell’Africa – Hesnawi non esclude l’inglese ma canta per lo più in arabo libico. Leggendo le dettagliate note di copertina dell’album, scopriamo poi che negli anni settanta e ottanta importanti artisti e gruppi libici venivano in Italia a registrare i loro dischi. In Italia Hesnawi incide quello che è rimasto l’unico Lp della sua discografia, accanto a una quindicina di cassette e Cd: realizza l’album, uscito col titolo Hesnawi and Peace, lavorando con Alessandro Blonksteiner, noto per aver arrangiato brani di Nico Fidenco e di Sandra Mondaini e come direttore d’orchestra per colonne sonore. Hesnawi sotto il regime di Gheddafi non ha avuto nessuno dei problemi, dalla censura alla prigione, con cui si sono dovuti invece confrontare tanti altri musicisti libici. I generi importati dall’estero non erano ben visti, ma il reggae era molto popolare e forse c’era quella affinità con la tradizione libica che non lo faceva percepire come straniero, mentre i testi di Hesnawi, con i loro ideali panafricanisti e di pace e amore si conciliavano con l’ideologia di Gheddafi o risultavano innocui. E nei confronti delle sue canzoni Hesnawi dichiara di non avere sperimentato ostilità neanche nella tormentata Libia di oggi. Neppure i suoi dreadlocks
sono mai stati un problema. Per molti musicisti lo sconvolgimento della Libia iniziato nel 2011 si è tradotto in una pesante crisi o nella fine delle loro carriere: non così per Hesnawi, che si è adattato alla difficile situazione e non si lamenta. Negli anni settanta Hesnawi è stato uno dei principali protagonisti di una primavera della musica libica: adesso, a quasi settant’anni, e in una situazione come quella della Libia di oggi, Hesnawi, forte della positività del suo reggae, non rinuncia a sperare che la musica e l’arte in Libia possano rinascere e dare il loro contributo al miglioramento delle persone e della società.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 13/07 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 13/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 13/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 13/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 13-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 13/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 13-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 13/07/2025

    Oggi #onderoad racconta le strade di San Francesco e di Moulana Rumi, poeta mistico e teologo persiano, una sorta di fratello orientale del contemporaneo San Francesco. Il viaggio di san Francesco a Damietta, In Egitto, e il suo incontro con il sultano Malik al-Kamil, il "sovrano perfetto". Musiche originali di Yalda Masoodnia e dell'ensamble persiano Avinar. Presentazione del disco "Il visionario (Francesco d’Assisi)", il lavoro con cui Patrizia Cirulli rilegge in chiave femminile il Cantico delle Creature e Audite Poverelle a 800 anni dalla composizione. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 13-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 13/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 13-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 13/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 13-07-2025

  • PlayStop

    Trump e il teorema dei dazi: premere sull'Europa per ottenere da Bruxelles meno regole per le aziende Usa

    Le motivazioni con cui Trump ha deciso il rialzo dei dazi contro l'Europa appaiono un vero e proprio teorema. Secondo Trump il deficit commerciale americano è colpa delle politiche doganali europee. Cosa tutta da dimostrare, direbbe l'economista di Harvard, Jeffrey Sachs. Il deficit americano, la sua ampiezza, rappresentano poi una minaccia alla sicurezza nazionale, sostiene il capo della Casa Bianca. E infine, il teorema trumpiano prevede che per tagliare il deficit commerciale occorra alzare dazi, tariffe barriere. Trump non si sottrae a questo teorema. E oggi lo ha confermato. L'obiettivo finale dell'amministrazione americana - come ci racconta l'economista Marcello Messori - appare sempre di più quello di forzare la mano sui dazi per ottenere poi «compromessi a favore delle Big Tech americane, evitando i regolamenti e le tassazioni tipiche dell'Europa».

    Clip - 13-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 13/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 13-07-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 12/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-07-2025

Adesso in diretta