Approfondimenti

Quanto è difficile mangiare e dormire per chi sbarca a Lampedusa

Dopo una lunga attesa, nel piazzale della chiesa di Lampedusa, nel tardo pomeriggio di oggi è iniziata finalmente una distribuzione di cibo per le centinaia di migranti che da giorni vagano per le strade del paese: formalmente sarebbero alloggiati nell’hotspot di contrada Imbriacola, ma “alloggiati” vuol dire poco. Ci stazionano, a tratti, ma devono dormire per terra, di giorno sotto il sole, e il cibo distribuito dalla Croce Rossa non è abbastanza per tutti. Qui sul sagrato ci sono ragazzi che dicono di non mangiare da ieri, alcuni dall’altro ieri. Alzano le magliette sudicie che indossavano anche durante la traversata e mostrano le pance vuote. Da mangiare c’è il cous cous, la distribuzione è organizzata dalla chiesa, da Mediterranean Hope, da vari volontari di associazioni. La Croce Rossa, lo Stato, non è assolutamente in grado di fare fronte a questi numeri. E poi ci sono i lampedusani, le signore che buttano la pasta e fanno due etti in più: quando è pronta si affacciano sulla strada, qualcuno allunga le mani e prende un piatto. 

Per la maggior parte sono ragazzi giovanissimi, in stragrande maggioranza maschi, intorno ai vent’anni e anche molto meno: vengono da tutti i Paesi dell’Africa subsahariana, si muovono a gruppetti di tre quattro, e sono dappertutto: sulle panchine, davanti ai supermercati, al porto, fanno passare il tempo nella speranza che qualcuno regali loro una bottiglia d’acqua o qualsiasi altra cosa. Nella speranza anche che qualcuno abbia voglia di fare due chiacchiere: c’è chi ha viaggiato due mesi e chi tre anni; tutti appena sbarcati hanno chiamato le famiglie per dire loro che l’incubo era finito. Ripetono l’elenco dei paesi che hanno attraversato: Camerun, Nigeria, Niger Algeria, Libia, Tunisia. Alcuni sono feriti, hanno i piedi piagati: queste migliaia di chilometri le hanno macinate con addosso le infradito. I casi gravi finiscono al poliambulatorio dell’isola, come un bambino curato oggi perché faticava a respirare, non saturava: ma per fortuna non aveva niente, era solo stato schiacciato tra i corpi per troppe ore. Il panico sui barchini ha fatto il resto. Ed eccoli lì i barchini: delle scatole di latta arrugginite, ammassate a decine al porto vecchio, ancora piene delle camere ad aria usate come giubbotti di salvataggio: sembra impossibile farci anche un solo miglio in mare, loro giurano di essere partiti con quelli dalle spiagge della Tunisia, qualche giorno fa. 

Tra poco in paese si svolgerà una fiaccolata, il sindaco ha indetto lutto cittadino per la neonata morta ieri e per tutti quelli che non ce l’hanno fatta. Ma loro non ci sono, riempita la pancia se tornano all’hotspot: solo da lì infatti possono sperare di essere caricati su un autobus in direzione del porto, di prendere un traghetto, e di arrivare, finalmente, in Italia.

  • Autore articolo
    Diana Santini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 01/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 01/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 01/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 01/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 01-09-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 01/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-09-2025

  • PlayStop

    Lampi Blu 2025 - ep.1

    “Red Elvis”: l’incredibile storia di Dean Reed, il cowboy del Colorado che nel dopoguerra diventò la stella del rock’n’roll sovietico.

    A tempo di parola - 01-09-2025

  • PlayStop

    Lampi Blu 2025 - ep.1

    “Red Elvis”: l’incredibile storia di Dean Reed, il cowboy del Colorado che nel dopoguerra diventò la stella del rock’n’roll sovietico.

    Lampi Blu - 01-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 01/09/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-09-2025

  • PlayStop

    Il riavvicinamento tra Cina, Russia e India sfida l'ordine globale di Trump

    Secondo giorno di vertice in Cina per l'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) che riunisce decine di capi di stato e di governo dell'Asia e dell'Europa, tra cui il primo ministro indiano Modi e il presidente russo Putin, che stamattina è tornato a dare la colpa della guerra in Ucraina all'Occidente. Da parte sua il presidente cinese Xi Jinping ha parlato di un "mondo attraversato da turbolenze e cambiamenti e segnato da egemonismo e politica della forza", lanciando anche un'iniziativa che ha l'obiettivo dichiarato di colmare il divario tra nord e sud del mondo, cambiando gli equilibri geopolitici globali. Luigi Ambrosio ha intervistato Alessandra Colarizi, direttrice editoriale di China Files.

    Clip - 01-09-2025

  • PlayStop

    Milano il suo presente e il suo futuro - 01/09/2025

    Con Luca Stanzione, segretario generale della Camera del Lavoro di Milano, Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Milano Bicocca, Alessandro Capelli, segretario del Partito Democratico Milano, Nadia Rosa, segretaria di Rifondazione Comunista Milano, Primo Minelli, segretario Provinciale ANPI Milano. Modera Luigi Ambrosio. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 01-09-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 01/09/2025

    Oggi a Cult Estate: al Fringe di Edimburgo anche "ROTUS - Receptionista of the United States" di e con Leigh Douglas; a Milano Humus Resistente, festival a Parco Lambro organizzato da Alma Rosè; in Brianza la nuova edizione di L'ultima Luna d'Estate; Marco Teatro sul detsino dei murales della Downtown del Leoncavallo; Barbara Sorrentini in diretta dalla Mostra del Cinema di Venezia...

    Cult - 01-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di lunedì 01/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-09-2025

Adesso in diretta