Approfondimenti

Il promettente talento di Bertánia Almeida

Bertánia Almeida

Dopo una vita passata a Parigi e tre anni ad Abidjan, dal 2020 José da Silva, il manager e produttore discografico che ha costruito il successo internazionale di Cesaria Evora, ha ricentrato la sua attività al Capo Verde. Negli anni ottanta da Silva lavorava nelle ferrovie francesi e nel tempo libero gestiva un gruppo di musica capoverdiana in cui suonava. Poi, folgorato da Cesaria Evora ascoltata una sera in un locale di Lisbona, le si propose come manager. Cesaria era conosciuta solo nella comunità capoverdiana, aveva consumato la sua vita a Mindelo, la sua città, nell’isola di São Vicente, era una donna non più giovane e amareggiata dalle delusioni, e un carattere certo non facile. Il seguito lo sappiamo.

Nell’88 da Silva diede vita alla Lusafrica, l’etichetta che ha pubblicato quasi tutti i dischi di Cesaria, ma anche album di altri artisti capoverdiani e africani, e non solo africani: cantante sconosciuto, scoperto per caso da da Silva a Cuba, Polo Montañez raggiunse con la Lusafrica un clamoroso successo, prima di rimanere vittima nel 2002 di un tragico incidente. Mancata Cesaria Evora nel 2011, qualche anno dopo da Silva è stato chiamato da una major, la Sony, nella sua sede di Abidjan.

Quando poi è iniziata la pandemia, da Silva ha pensato di trasferirsi a lavorare da remoto nella sua villa di Mindelo, dove già viveva sua madre. Dopo un anno ha lasciato la Sony, e ha deciso di proseguire la sua attività dalla casa di Mindelo: da Silva continua ad occuparsi degli artisti capoverdiani della Lusafrica, la cui direzione è stata nel frattempo presa in mano da sua figlia Elodie, e con un’altra società ed etichetta, la Harmonia, lavora sulla produzione discografica, la distribuzione e l’organizzazione di concerti di artisti capoverdiani che si rivolgono all’arcipelago e alla diaspora.

Rispetto a quando da Silva ha lanciato Cesaria Evora è cambiato tutto: i dischi fisici non si vendono più, e bisogna lavorare sulle piattaforme, dove musica capoverdiana di matrice tradizionale come quella cara a da Silva fatica a trovare attenzione, e con un rientro degli investimenti molto difficile. Per qualcuno degli artisti più promettenti la soluzione sarebbe un’audience più ampia di quella capoverdiana.

Per il momento è solo un talento con una notorietà poco più che locale, a Mindelo, ma Bertánia Almeida certamente potrebbe aspirare ad una carriera internazionale: intanto Harmonia in marzo ha messo in circolazione sulle piattaforme il suo primo album, Descobri, interamente consacrato al genere capoverdiano per eccellenza, la morna, e sobriamente realizzato con il solo accompagnamento di un virtuoso della chitarra, Bau. Nata a Tarrafal nell’isola di São Nicolau e cresciuta nell’isola di São Vicente, Bertania Almeida nel ‘96, ancora adolescente, ha vinto un concorso locale per “piccoli cantanti”, e in anni più recenti si è esibita a Mindelo e, in rare occasioni, in altre isole dell’arcipelago e nella capitale Praia.

Bertania Almeida canta con grande eleganza, in maniera più sofisticata di quella di Cesaria Evora – basti confrontare la sua interpretazione di un brano come Rotcha Scribida con quella incisa da Cesaria – e ha un portamento vocale che si impone, e che fa pensare ad una cantante di fado: chissà che non dipenda dagli anni, dal 2002 al 2009, passati a Coimbra a studiare architettura. Già: fino ad ora quella del canto è stata per Bertania una passione che ha coltivato accanto al suo lavoro, quello appunto di architetto. L’augurio è che il successo che meriterebbe la porti presto a scegliere di dedicarsi interamente alla musica.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

La città violata

La città violata

«Si può legittimamente dubitare [che sia] stato veramente un errore» il raid contro la chiesa della Sacra Famiglia nella Striscia:…

POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 22/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 22/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 22/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 21/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di martedì 22/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 22-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 22/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Saul Beretta sulla settimana di Suoni Mobili; il Lerici Festival 2025; al borgo di Gombola il Trasparenze Festival del Teatro dei Venti; il dossier presentato alla Camera da C.re.S.Co sullo stato dello spettacolo contemporaneo; Massimiliano Viel la versione italiana di "Alla ricerca di una musica concreta" (Shake) di Pierre Schaeffer; Maurizio Sguotti sul Festival Terreni Creativi ad Albenga...

    Cult - 22-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 22/07/2025

    L'invasione di Deir al balah è l'ultima linea oltrepassata dall'esercito israeliano nella Striscia di Gaza. Arturo Marzano, professore di Storia e istituzioni dell'Asia all'università di Pisa, ci ha spiegato quali sono i piani del governo Netanyahu ai danni della popolazione palestinese. Una popolazione, quella di Gaza, ormai stremata. Sara Farinella ne ha parlato con Simone Garroni, direttore generale per l'Italia di Azione contro la fame. Il giorno dopo il consiglio comunale di Milano. Sala ha rivendicato le scelte della sua amministrazione, anche dopo l'inchiesta della procura che lo vede indagato, e indicato le priorità da qui a fine mandato. Abbiamo commentato le sue parole con lo scrittore e architetto milanese Gianni Biondillo. La povertà alimentare in Italia è sempre più diffusa, aggravata dal carovita. Roberto Sensi, responsabile del programma Povertà alimentare di ActionAid Italia, ci ha presentato il loro ultimo rapporto. In chiusura ci siamo collegati con un pullman di tifosi e tifose in viaggio verso Ginevra, dove l'Italia stasera gioca la semifinale degli Europei femminili di calcio.

    Summertime - 22-07-2025

  • PlayStop

    Il congedo parentale ora è un diritto anche per le madri intenzionali

    La Corte Costituzionale ha stabilito con la sentenza n.115/2025 che anche la madre intenzionale in una coppia omogenitoriale ha diritto al congedo obbligatorio. Un traguardo che segna una svolta nei diritti delle famiglie di persone dello stesso sesso e che ora permetterà - nelle coppie di donne - di poter beneficiare dei 10 giorni retribuiti previsti per i neo genitori. Il caso è stato sollevato dalla Corte d'appello di Brescia, che ha evidenziato il carattere discriminatorio dell'articolo che riservava il beneficio del congedo solo al padre biologico. La scelta della Corte Costituzionale vede divisa la politica: mentre Fratelli d’Italia la accusa di andare contro la scienza e la biologia, la sinistra applaude ad un nuovo traguardo. Marilena Grassadonia, responsabile Diritti e Libertà di Sinistra Italiana, ci ha spiegato l'importanza di questo successo.

    Clip - 22-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 22/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 22-07-2025

Adesso in diretta