Approfondimenti

La fuga della destra da Milano per il 25 aprile, la tensione al Palazzo di Vetro tra Russia e ONU e le altre notizie della giornata

Meloni La Russa ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 24 aprile 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La fuga dal 25 aprile, per l’estrema destra al potere, sarà anche una fuga da Milano, la città che proprio il 25 aprile fu liberata.

 Intanto sono ore drammatiche per quanto sta accadendo nel Mediterraneo, con 16 imbarcazioni arrivate a Lampedusa con un totale di quasi 700 persone a bordo e almeno tre imbarcazioni sono affondate. Stanno facendo scalpore una serie di errori e gaffes della campagna “Open to meraviglia” commissionata dal Ministero del Turismo per rilanciare la presenza di vacanzieri stranieri in Italia. Si è aperto con uno scontro tra il Ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov e il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres il Consiglio di Sicurezza dell’Onu, presieduto dalla Russia. Continuano le operazioni di evacuazione dalle ambasciate straniere in Sudan: questa sera arriveranno a Ciampino gli 83 italiani evacuati nelle scorse ore.

L’estrema destra al potere fugge da Milano per il 25 Aprile

(di Alessandro Gilioli)
La fuga dal 25 aprile, per l’estrema destra al potere, sarà anche una fuga da Milano, la città che proprio il 25 aprile fu liberata.
Vediamo, allora. Meloni sarà a Roma, all’ombra di Mattarella all’Altare della Patria, e d’accordo, nessuno chiedeva tanto. 

Ma gli altri? 

Piantedosi andrà in Sicilia a un evento sulla mafia, Lollobrigida a Barcellona, in Spagna, Urso farà visita alla comunità ebraica a Roma, Tajani anche lui a Roma, alle Fosse Ardeatine, La Russa a Praga a omaggiare Jan Palach, Giorgetti a Varese e così via.
Tutti hanno trovato qualcosa da fare da qualche altra parte pur di evitare di essere nella città di cui si festeggia la Liberazione.
Tutti tranne uno, a dire la verità. 

È il Ministro quello dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, che invece sarà a Milano.

 Al mattino accompagnerà il sindaco Sala a rendere omaggio alla lapide sulla facciata di Palazzo Marino, quella che prima di arrivare alla Resistenza parla delle Cinque giornate di Milano (1848), prosegue sui moti mazziniani, quindi le battaglie del Risorgimento.

 Poi Sala andrà al corteo antifascista, ma Valditara non lo seguirà: preferisce andare – e qui si rasenta il comico – al Tempio della Vittoria, detto anche Sacrario dei caduti milanesi, in Largo Gemelli, dedicato ai morti della prima guerra mondiale, inaugurato il 4 novembre 1928, in pieno fascismo, alla presenza del podestà fascista e del duca d’Aosta Emanuele Filiberto, maresciallo del fascismo, il tutto in un tripudio di saluti romani.
 
Forse sarebbe stato meglio se anche Valditara fosse andato da un’altra parte.

Tre imbarcazioni affondate in poche ore nel Mediterraneo

Sono ore drammatiche per quanto sta accadendo nel Mediterraneo. Solo dalla scorsa mezzanotte a Lampedusa sono arrivate 16 imbarcazioni con un totale di quasi 700 persone a bordo. E almeno tre imbarcazioni sono affondate. Decine le persone salvate, ma non si sa quante siano annegate.
E al largo della Tunisia, da dove queste imbarcazioni partono, la guardia costiera di Tunisi ha recuperato i corpi di 30 persone migranti che sono annegate dopo che le loro imbarcazioni sono affondate. Intanto a Ravenna domani è previsto l’arrivo della nave della Humanity One della Ong Sos Humanity con a bordo 69 persone, soprattutto sudanesi. Tra loro 20 minori non accompagnati.

Open to meraviglia, non si salva quasi nulla della campagna voluta da Santanché

Stanno facendo scalpore una serie di errori e gaffes della campagna “Open to meraviglia” commissionata dal Ministero del Turismo per rilanciare la presenza di vacanzieri stranieri in Italia. Nove milioni l’investimento.

(di Claudio Jampaglia)

In primis fu la Venere del Botticelli testimonial della campagna ridisegnata in chiave fumettistica, rivestita e ambientata di volta in volta tra pizze, mandolino e Colosseo con le polemiche di Sgarbi e di Ferragni. Poi c’è stato il sito della campagna col rigoroso punto it finale che non era stato registrato e allora qualcun altro lo ha acquistato scippandolo al ministero e sbeffeggiandoli scrivendo: tranquilli ci abbiamo pensato noi, il marketing è una cosa seria. La meraviglia si è ulteriormente moltiplicata con la scoperta che nello spot della campagna compariva una festa in una villa che però era in Slovenia. Le immagini in realtà non erano state girate ad hoc, ma provenivano da una banca dati internazionale di video già fatti. Figuraccia. E primi sospetti di intelligenza con lo straniero. Poi sono arrivate le traduzioni realizzate con un software di intelligenza artificiale che hanno fatto diventare, nella versione tedesca del sito, ad esempio, la città di Camerino: Garderobe. E così per Prato, Brindisi, Fermo, Cento e persino Scalea tradotte letteralmente dall’italiano al tedesco e posizionate su una mappa stravolta d’Italia. A realizzare questa perla una società che fornisce un servizio di traduzione automatizzata di notizie sul portale del ministero “leader nell’intelligenza artificiale” (ma non troppo). Insomma non si salva quasi nulla in questa campagna, costata 9 milioni di euro al Ministero e commissionata all’agenzia Armando Testa, che bisogna dirlo si inserisce in una vera filiera di fallimenti di campagne ministeriali da Francesco Rutelli a Vittoria Brambilla, per arrivare al portale VeryBello! di Franceschini che almeno però costava molto meno di un milione di euro. Santanché, imprenditrice del turismo e della comunicazione prima ancora che ministra, evidentemente è soddisfatta così e twitta: “Il turismo deve diventare la prima industria della nostra Nazione. Abbiamo località bellissime che devono tornare ai fasti di un tempo come Salsomaggiore. Il governo c’è e sta investendo per arrivare a questo importante traguardo”. Eh sì, il governo c’è e ci fa.

Tensione alle stelle al Palazzo di Vetro tra Russia e ONU

Si è aperto con uno scontro tra il Ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov e il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres il Consiglio di Sicurezza dell’Onu, presieduto dalla Russia. Guterres, che ha parlato per primo, ha condannato l’invasione russa, dicendo che viola la carta dell’ONU e il diritto internazionale. Subito dopo ha preso la parola Sergei Lavrov, che gli sedeva accanto e la sua risposta è stata secca: ha attaccato gli Stati Uniti che “intraprendono la strada della distruzione del multilateralismo” e che “imponendo il loro ordine del mondo vanno contro la Carta delle Nazioni Unite”, chiedendo di abbandonare i doppi standard. A dimostrazione poi della tensione presente oggi al Palazzo di Vetro, Lavrov ha aggiunto che il mondo in questo momento è in una situazione più pericolosa dei tempi della guerra fredda. 

Intanto anche sul campo prosegue il conflitto. Secondo l’intelligence ucraina l’esercito russo si sarebbe spostato in posizione difensiva in tutto il territorio tranne che a Bakhumut. A dirlo è stato il capo dell’intelligence ucraina, che durante un’intervista ha anche sostenuto che La riconquista dell’intero territorio ucraino entro la fine di quest’anno è «del tutto» possibile.
A Bakhmut dunque continua la resistenza ucraina ma secondo il comandante delle forze di terra di Kiev, l’esercito non si sta limitando limita a difendere il territorio, ma sta anche conducendo contrattacchi attivi, che permettono all’esercito ucraino di guadagnare tempo in vista della controffensiva.

La fuga dalle ambasciate straniere in Sudan

“La violenza in Sudan rischia di inghiottire l’intera regione”. A dirlo è il segretario generale dell’ONU Guterres, che ha scelto di dedicare al Sudan la prima parte del suo intervento al consiglio di sicurezza delle nazioni unite, assicurando che l’ONU non lascerà il paese.
Mentre continuano gli scontri nel paese tra l’esercito sudanese e le forze paramilitari, un funzionario americano – parlando con SkyNews Arabia – ha detto che una delegazione diplomatica congiunta sta lavorando per avviare un dialogo di mediazione tra il comandante dell’esercito e quello delle forze di supporto rapido. L’incontro dovrebbe essere ospitato da Riad nelle prossime settimane. L’annuncio ufficiale potrebbe arrivare nei prossimi giorni dall’Arabia Saudita.
Intanto continuano le operazioni di evacuazione dalle ambasciate straniere. In due giorni sono partiti dal Sudan 21 voli di Paesi dell’Unione Europea. L’ambasciata francese è stata chiusa fino a nuovo ordine, mentre questa sera arriveranno a Ciampino gli 83 italiani evacuati nelle scorse ore.
Tra gli italiani, in Sudan rimangono ora solo gli operatori di Emergency e qualche missionario.
Muhameda Tulumovic è coordinatrice Emergency in Sudan:

 

La Spagna trasferisce la salma di Primo de Rivera, fondatore della Falange

Ci sono diversi modi di intendere l’antifascismo. Se in Italia abbiamo un governo quantomeno ambiguo, in Spagna hanno deciso di rimuovere la salma di Primo De Rivera, fondatore della Falange, dal sacrario monumentale dove era stato messo da Franco: Il servizio di Giulio Maria Piantadosi:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 18/09/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 18/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-09-2025

  • PlayStop

    San Siro, Scavuzzo: “Se passano emendamenti sostanziali rischia di saltare tutto”

    Dopo che la Giunta del Comune di Milano ha licenziato la delibera per la vendita dello stadio di San Siro, la palla ora passa al Consiglio comunale, che dovrà votare il provvedimento giovedì 25 settembre, e non più il 29. Nonostante sia possibile presentare emendamenti al testo, per la giunta il documento è immodificabile: “È frutto di un lavoro che ha gli elementi essenziali del contratto, una cosa molto tecnica ma anche politica”, ha detto ai nostri microfoni la vicesindaca Anna Scavuzzo. Nel caso di un emendamento di sostanza votato dalla maggioranza dei consiglieri, infatti, “le squadre potranno rigettare l’intera proposta”. Una sorta di prendere o lasciare per i consiglieri comunali. Secondo la vicesindaca Scavuzzo, dopo due mesi di confronto e dopo le modifiche alla versione di luglio, adesso “si chiude”. L’intervista integrale di Luigi Ambrosio nella nostra trasmissione “L’Orizzonte”.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 18/09/2025

    1) “La gente non lascia Gaza City perché non sa dove andare o perché non può permetterselo”. Migliaia di persone restano nella città della striscia, mentre l’esercito continua a bombardarla. (Jacob Granger - MSF) 2) “Israele sta commettendo un genocidio, ma gli altri paesi hanno l’obbligo giuridico di fare tutto ciò che possono per impedirglielo”. In esteri la seconda puntata dell’intervista a Chris Sidoti, giudice della commissione Onu. (Valeria Schroter, Chris Sidoti - Commissione Onu d'inchiesta per i territori palestinesi) 3) La Francia ancora in piazza. Un milione di persone mobilitate dai sindacati per protestare contro la legge di bilancio di Bayrou. (Veronica Gennari) 4) La tragedia umanitaria della guerra in Sudan, e i sudanesi che resistono. Premiata in Norvegia una rete di associazioni comunitarie che lavorano per favorire l’ingresso di aiuti. (Irene Panozzo, analista politica) 5) Donald Trump alla corte britannica. La luna di miele tra Keir Starmer e il presidente Usa è soprattutto una questione di business. (Marco Colombo, giornalista) 6) World Music. Together for Palestine, il concerto organizzato da Brian Eno a Londra contro il genocidio. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 18/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Alessio Lega ricorda Fausto Amodei: "Sublime la sua scrittura, una persona tenera e ironica"

    È morto a 91 anni Fausto Amodei, figura cruciale per la canzone popolare italiana che alla fine degli anni cinquanta aveva contribuito a fondare il Cantacronache, il primo esperimento di canzone politica “d’autore” in Italia. Tra i suoi capolavori 'Per i morti di Reggio Emilia', una delle canzoni popolari e politiche più suonate nelle piazze d’Italia. Ma "le sue canzoni sono riuscite ad andare ben oltre il suo nome” diventando parte dell’immaginario collettivo, ricorda il cantautore Alessio Lega ai microfoni di Radio Popolare. Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 18/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Inizia la Milano Green Week! gli eventi e iniziative le presenta l'assessora al verde, Elena Grandi. Rachele di Magiafiori, la nostra chef vegetale ci sugegrisce poi un menù tutto...green. Marcello ed Elisa, infine, ascoltatori/educatori ci han scritto per raccontarci La Rosa dei Venti, l'associazione che da anni nel comasco, lavora per l'inclusione di persone con disturbi di personalità. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

Adesso in diretta