Approfondimenti

La battaglia del governo Sánchez alla speculazione sugli affitti

Gran via - madrid - spagna- affitti

“Credo che mettere un tetto agli affitti è una misura necessaria”, “vivere in affitto per i giovani è molto difficile”, in questo quartiere si l’aumento degli affitti si è sentito molto”. A parlare sono alcuni giovani, intervistati nel centro di Madrid. La capitale spagnola, inseme a Barcellona, vive da anni una crisi dei prezzi del mercato degli affitti. In parte dovuta alla trasformazione di molti alloggi, nelle zone più’ centrali in appartamenti d’affitto per le vacanze. Ma c’è un altro fattore: molte società d’investimento stanno comprando decine di appartamenti, sfrattando gli inquilini attuali, per riaffiatare ce aumentare la rendita degli immobili.

Favorire il diritto alla casa era una della grandi promesse di Pedro Sánchez e del suo governo di coalizione tra i socialisti (PSOE) e Podemos. La nuova legge sul mercato degli affitti, annunciata dallo stesso premier lo scorso fine settimana, mette in campo o una batteria di misure volte favorire l’accesso alla casa.

La prima decisione riguarda il blocco degli aumenti dell’affitto. Una misura che era stata introdotta l’anno scorso per la crisi delle bollette e che ora diventa norma per frenare l’effetto inflazione. Nel 2023 infatti, gli affitti non potranno crescere oltre il 3%. Un coefficiente che sarà aggiornato di anno in anno.

I proprietari non potranno ripercuotere sugli inquilini l’IMU, le spese di condominio. Lo stesso vale per le agenzie immobiliari che non potranno chiedere nessun onorario agli inquilini

Chi possiede più’ di 5 immobili in proprietà sarà considerato grande proprietario, con una tassazione specifica e con obblighi precisi da rispettare sul canone d’affitto. La misura è pensata proprio per frenare la penetrazione dei grandi fondi che investono nel settore degli affitti. Nelle zone dove si registrano questi movimenti speculativi, come per esempio Madrid, Barcellona, sarà creato un “indice di tensione abitativa” per tenere sotto controllo l’aumento dei prezzi.

“Voglio che in Spagna il 20% del mercato immobiliare sia pubblico” ha detto Sánchez durante un incontro del Partito Socialista a Valencia. Un obiettivo molto ambizioso che porterebbe a un cambio radicale del mercato immobiliare. In Spagna infatti gli alloggi pubblici rappresentano solo 3%, ben al di sotto della media europea del 9%.

Per avvicinarsi a questo obiettivo, il governo di Sánchez ha deciso di mobilitare il patrimonio immobiliare delle banche che dopo la crisi economica del 2008 è stato acquisito dallo stato in cambio dei fondi stanziati per salvare gli istituti di credito. 20 mila alloggi saranno trasferiti agli enti locali per essere assegnati a chi è in lista per un alloggio pubblico. I contrattati di 15 mila appartamenti già occupati saranno rinegoziati con prezzi calmierati e verranno costruite altre 15 mila nuove case su terreni pubblici

  • Autore articolo
    Giulio Maria Piantadosi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 02/05/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 02-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 02/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 02/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 02/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 02-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 02/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 02/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 02-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 02/05/2025

    Il programma offre un ascolto musicale variegato e trasversale, proponendo generi diversi come rock, jazz, classica, etnica, colonne sonore e jingle pubblicitari. L’obiettivo è superare abitudini e pregiudizi, esplorando la musica con curiosità. Dal rock degli anni Cinquanta ai brani più recenti, l’ascolto è pensato per essere un piacere, invitando a scoprire nuove sonorità e artisti in modo naturale. Se è mezzanotte e non siete stanchi, salite a bordo e lasciatevi sorprendere.

    Di palo in frasca - 01-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 01-05-2025

Adesso in diretta