Approfondimenti

Bresso, parcheggio migranti

Quasi 300 richiedenti asilo ospitati in alcune decine di tende, un campo che doveva essere di transito e dove invece le persone restano bloccate per mesi.

E’ il campo profughi di via Clerici a Bresso, hinterland nord di Milano. La Prefettura a settembre aveva promesso l’arrivo di container abitativi per migliorare la vivibilità del campo, ma per ora non si sono visti. “E non sappiamo quando arriveranno” dice Antonio Arosio, presidente del comitato provinciale della Croce Rossa di Milano, l’ente che ha in gestione il campo.

Il 24 agosto scorso c’erano state delle proteste, i profughi erano usciti in strada chiedendo che si sveltissero le pratiche per i loro documenti. Denunciavano anche le pessime condizioni di vita tra le tende blu del ministero dell’Interno. Si erano fatte promesse allora, qualche visita ufficiale al campo. Ma non è cambiato nulla e le persone che vivono là dentro hanno filmato con i loro telefonini dove e come vivono. I video li hanno dati poi alla rete People Before Borders e alla redazione del sito locale Bresso a misura di che ha montato le immagini più recenti e significative.

 

 

Comincia a fare freddo e umido in Lombardia; il video mostra materassini a terra, frutta avariata, bagni allagati, paludi verdastre sui piazzali. “Siamo tutti impegnati a migliorare le condizioni di vita nel campo” assicura Arosio. “Ci sono – dice il presidente della Croce Rossa milanese – sei brandine per tenda. E in questo momento sono ospitate 280 persone. Rispetto ai mesi scorsi chi arriva viene smistato più velocemente nelle altre province lombarde”.

Ma cosa dice la Prefettura? “La prossima settimana – dice Arosio – ci sarà un incontro, non sappiamo ancora la data precisa”. Il problema sono i tempi, l’inverno come ogni anno arriva puntuale e “per installare i container abitativi ci vorranno un paio di settimane”.

Ma come ha reagito Bresso alla presenza dei profughi? Umberto Bettarini della redazione di Bresso a misura di  racconta di una città più solidale rispetto a storie sentite in altri comuni lombardi, soprattutto quelli amministrati dalla Lega Nord. “Inizialmente erano un po’ nascosti, il campo è dentro al parco Nord, fuori dalla città” spiega Bettarini. Le cose sono cambiate con la protesta di fine agosto, “la percezione della cittadinanza è cambiata, la gente si è accorta di loro”. Qualche episodio razzista c’è stato, “sono comparse scritte come fuoco ai negri, ma sono rimasti episodi isolati”.

Chi transita dal campo chiede anche informazioni legali, cosa deve fare per avere i documenti, come può lasciare l’Italia senza correre il rischio di essere rispedito indietro. Ad aiutarli, oltre alla rete People Before Borders ci sono anche gli avvocati del Naga e dell’Arci Blob di Arcore.

  • Autore articolo
    Silvia Giacomini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 10/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 10/07/2025

    Quando con gli amici si giocava a ruba bandiera, strega comanda color, rialzo, astragolo e molti altri ancora. In questa puntata "amarcord" Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli, insieme agli ascoltatori e ascoltatrici, ricordano tutti i giochi che facevano da bambini.

    Poveri ma belli - 10-07-2025

Adesso in diretta