Approfondimenti

Lidia Poet & Django, un periodo felice per la serialità italiana

Django Sky Serie

È un periodo felice per la serialità italiana, soprattutto quella che guarda a modelli e generi internazionali (anche se pure quella pienamente nostrana non se la passa male, basta pensare al successo di Mare fuori, di cui questa settimana parte su Rai2 la terza attesa stagione). Su Sky Atlantic, dopo la presentazione lo scorso autunno alla Festa del cinema di Roma, arriva il 17 febbraio Django: La serie, un progetto originale Sky co-prodotto con la divisione britannica della rete e con la francese Canal+.

Prende le mosse, naturalmente, dal cult movie western del 1966 di Sergio Corbucci, quello con protagonista l’eponimo pistolero interpretato da Franco Nero, già rivisitato anche in epoca contemporanea da molti cineasti, tra cui il giapponese Takashi Miike con Sukiyaki Western Django e lo statunitense Quentin Tarantino con Django Unchained.

Nella nuova serie, scritta da Leonardo Fasoli e Maddalena Ravagli, e con Francesca Comencini produttrice artistica e regista di quattro episodi, è l’attore belga Matthias Schoenaerts (già noto per i tanti ruoli cinematografici, per esempio in Un sapore di ruggine e ossa e Red Sparrow) a indossare i panni del protagonista. Ma Django: La serie dal film di Corbucci prende solo ispirazione per raccontare una storia nuova, anche nello stile, e intrecciare i destini di molti personaggi: si svolge nel tardo Ottocento nella fittizia New Babylon, una città fondata dopo la fine della Guerra civile in Texas, da ex persone schiavizzate ora libere, decise a edificare un porto sicuro per accogliere chiunque ne abbia bisogno.

Django ci arriva in cerca della figlioletta perduta molti anni prima, ma nel frattempo, da una vicina città di bianchi benestanti, partono le spedizioni punitive della “Signora”, una donna potente, spietata e iper religiosa, decisa a distruggere New Babylon, identificata come ricettacolo peccaminoso e pericoloso esperimento sociale. Una villain inquietante e insolita, interpretata da Noomi Rapace, la ex Lisbeth Salander della versione svedese di Uomini che odiano le donne.

Un’eroina, per quanto non esattamente immacolata, è invece la protagonista della seconda nuova serie italiana in arrivo questa settimana: è Lidia Poët, la prima donna a laurearsi in giurisprudenza in Italia, nel 1881. In La legge di Lidia Poët, che sbarca su Netflix il 15 febbraio, la interpreta la bravissima Matilda De Angelis, ma non pensate a un classico show biografico, magari al confine con l’agiografia. Prodotta dalla compagnia Groenlandia di Matteo Rovere – la stessa di Romulus, Il primo re e Smetto quando voglio –, mescola la rievocazione storica della Torino ottocentesca all’investigazione e a un pizzico di commedia, trasformando Lidia Poët in una sorta di Sherlock Holmes al femminile, o a una Signorina in giallo d’altri tempi.

Nonostante la laurea, a Lidia viene impedito di esercitare la professione legale, ma lei non demorde: collabora col fratello avvocato e con un giornalista, investigando su casi apparentemente disperati, riuscendo a vedere oltre i pregiudizi e spesso scagionando innocenti ingiustamente accusati. Il risultato è una serie che si avvicina a una dimensione procedurale, cioè con un caso da risolvere in ogni episodio, mentre porta avanti una linea narrativa orizzontale, di puntata in puntata. Girata, appunto, in una Torino che verrebbe da definire “vittoriana”, guarda più all’intrattenimento che alla verosimiglianza storica, anche se i tratti essenziali della biografia della vera Lidia Poët sono rispettati, e – per esempio – è letta pari pari l’assurda motivazione con cui la giovane avvocata viene radiata dall’albo in quanto donna, e dunque non considerata in grado di esercitare la professione, perché sarebbe inappropriato per una signorina frequentare i tribunali, perché con la sua presenza distrarrebbe i maschi, perché sarebbe troppo preda dell’emozione e incapace di razionalità, e così via.

Nella realtà Lidia Poët non venne ufficialmente riaccolta nell’albo degli avvocati fino al 1920, 39 anni dopo essersi laureata; nel frattempo, però, lavorò davvero insieme al fratello e si spese soprattutto per la difesa dei diritti dei minori e delle donne, e a sostegno del suffragio universale. La sua battaglia, molto seguita dai giornali dell’epoca, contribuì al dibattito collettivo sull’emancipazione femminile e sull’accesso delle donne anche alle professioni fino a quel momento esercitate esclusivamente dagli uomini.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

Adesso in diretta