Approfondimenti

The Last of Us, la serie HBO tratta dal celebre videogame

The Last Of Us

“Sembra un videogioco”: la frase è stata usata, e viene ancora usata spesso, per criticare negativamente film o serie televisive. La maggior parte delle volte, significativamente, chi la pronuncia non è un videogiocatore né un esperto di materia videoludica, una branca dell’intrattenimento che negli anni si è espansa fino a superare economicamente cinema e televisione, e che ha evoluto e raffinato moltissimo il proprio linguaggio. Alcune delle frontiere dell’audiovisivo, come la realtà virtuale (di cui i festival cinematografici, a partire da quello di Venezia, si occupano sempre più spesso) confinano oggi con il videogioco e con le sue esperienze immersive. D’altra parte, i videogiochi stessi hanno adottato tecniche visive e strutture narrative dei racconti cinematografici e televisivi, e secondo gli esperti uno degli esempi migliore di fusione tra i vari linguaggi è The Last of Us, gioco ideato e scritto da Neil Druckmann, sviluppato dall’azienda Naughty Dog e distribuito da Sony per PlayStagion e Windows.

Uscito nel 2013, The Last of Us è stato definito da molti con il roboante titolo di “miglior videogioco di tutti i tempi”, ha raggranellato ben 256 premi di settore e nel 2020 – in piena pandemia – ha visto l’uscita di un altrettanto acclamato sequel, The Last of Us: Parte II. L’accenno alla pandemia non è solo una casuale tempistica, ma è parte fondamentale del mondo immaginato dal gioco: un futuro prossimo in cui sulla Terra si è propagata un’epidemia nata dalla mutazione di un fungo che infetta i cervelli umani trasformando le persone in creature incontrollabili e aggressive.

Una variazione sul tema dell’apocalisse zombie, naturalmente, e infatti le ispirazioni per The Last of Us vengono dalla sovrapposizione di campi molto distanti: il cinema horror e post apocalittico, appunto, e il documentario naturalistico (il creatore del gioco Druckmann racconta di avere avuto l’intuizione principale guardando un episodio della serie BBC Planet Earth sui funghi). Protagonisti di The Last of Us sono un uomo, Joel, che ha perso la sua famiglia nelle prime fasi della pandemia e che ora, molti anni dopo, si barcamena come contrabbandiere, e Ellie, una ragazzina di 14 anni che pare miracolosamente immune all’infezione del fungo.

La civiltà umana nel frattempo è in frantumi, e, negli Stati Uniti in cui il racconto è ambientato, l’autorità militare si scontra con milizie ribelli. Joel viene incaricato di portare Ellie, come fosse un altro dei suoi carichi di contrabbando, fuori da una zona di quarantena: è così che comincia l’avventura dei videogiocatori, ma anche l’evoluzione di un rapporto tra i due protagonisti che s’intensifica fino a diventare addirittura commovente. È parso chiaro fin da subito che The Last of Us sarebbe potuto diventare un film o una serie tv, non tra qualche preoccupazione, perché gli adattamenti cinematografici e televisivi di videogame hanno una storia molto sfortunata, in cui i pessimi risultati superano in quantità quelli riusciti.

Ora però The Last of Us è diventata una serie HBO, cominciata il 15 gennaio, negli Stati Uniti e trasmessa anche in Italia, in contemporanea, su Sky Atlantic e in streaming su NOW. Anche se il 2023 è iniziato da appena due settimane, si tratta di una delle serie più attese dell’anno, accolta dalla critica televisiva con elogi ed entusiasmi pressoché unanimi. Al timone dell’adattamento, oltre allo stesso Neil Druckmann che ha inventato il videogioco, c’è Craig Mazin, cioè l’ideatore della splendida e premiatissima miniserie Chernobyl, e anche se sulla carta le due storie potrebbero sembrare lontane – fantascienza-horror una, dramma storico l’altra – in realtà i punti di contatto sono molteplici: un senso di apocalisse umana e ambientale permeava lo show sul disastro sovietico della centrale di Prypiat.

In The Last of Us, per cui HBO non ha badato a spese, i protagonisti Joel e Ellie sono interpretati da due volti conosciuti ai fan di Il trono di spade, cioè Pedro Pascal e Bella Ramsey, che nella serie fantasy erano rispettivamente Oberyn Martell e Lyanna Mormont (ma Pascal è stato protagonista pure di Narcos, e a marzo tornerà anche sotto l’elmo di The Mandalorian).

Traendo il meglio dai due mondi – l’ambientazione, l’immersività e l’azione del videogame, l’approfondimento psicologico e narrativo della serialità televisiva – The Last of Us promette già di essere non solo uno dei migliori adattamenti di un videogame di sempre, ma anche una delle nuove serie più amate dell’anno. E di dare alla frase «sembra un videogioco» tutto un altro significato.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 22/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 22/10 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 22/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 22/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 22/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 22-10-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 22/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 22-10-2025

  • PlayStop

    BookCity 2025: le idee al potere

    Oliviero Ponte di Pino (con Elena Puccinelli) cura l'oceanico programma della 14ª edizione di BookCity che invaderà Milano dal 10 al 16 novembre 2025. Le idee sono il filo conduttore della manifestazione, da sempre dedicata a creare un rapporto diretto fra autori e autrici e pubblico: quattro filoni principali, ispirati ai versi di altrettante poetesse e appuntamenti in ogni angolo della città. Ma ormai Bookcity ha sconfinato in altre città della Lombardia: Como, Cremona, Lodi, Monza, Pavia e Sondrio, con altrettante proposte. Ascolta l'intervista di Ira Rubini a Oliviero Ponte di Pino a Cult.

    Clip - 22-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 22/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 22-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 22/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 22-10-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 22/10/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Oliviero Ponte di Pino presenta Bookcity 2025; Elisa Amoruso ha diretto il fim "Amata", con Miriam Leone; a Palazzo Morando di Milano la mostra "Fata Morgana. Memorie dall'invisibile"; al Teatro alla Scala "La fille du regiment" di Gaetano Donizetti...

    Cult - 22-10-2025

  • PlayStop

    Le politiche pro natalità non funzionano, lo dicono i fatti

    Più che gelo siamo in glaciazione demografica, questione sociale per carità ma soprattutto politica, perché sono governi soprattutto di destra che la predicano, ma le politiche pro-natalità non stanno funzionando, perché sono cambiate le scelte, le prospettive e le possibilità dei nuovi genitori e la loro riduzione numerica è un dato di fatto storico non trasformabile con richiami ai valori della famiglia o con bonus bebè. Alessandra Minello, ricercatrice in Demografia al dipartimento di Scienze statistiche dell’Università di Padova, autrice per Laterza di “Senza figli. Scelte, vincoli e conseguenze della denatalità”) ci propone una lettura più solida di quella del dibattito politico sul tema. “È cambiato il modo in cui diamo valore e cerchiamo soddisfazione nella nostra vita. È una cultura che sta cambiando e parte dalle valutazioni di sé, dalle scelte appunto”. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 22-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 22/10/2025

    Marina Berlusconi, una keynesiana (smemorata) a Segrate. In una lettera al Corriere della Sera di domenica scorsa la presidente di Fininvest e Mondadori ha denunciato lo strapotere mondiale delle Big Tech e ha vantato il sistema regolatorio pubblico vigente in Europa. «Quello delle Big Tech - ha scritto - è un potere che rifiuta le regole. E' concorrenza sleale bella e buona», ha scritto Berlusconi. La presidente Fininvest ha dimenticato la storia dell'impero industriale e finanziario che oggi controlla e guida. Una storia di norme ad personam: dai cosiddetti “decreti Berlusconi” emanati dal governo Craxi nel 1985, alla legge Mammì che certificò il monopolio TV privato, alla legge Gasparri del 2004. Nel suo articolo Marina Berlusconi ha scritto che «l’intreccio tra politica e Big Tech negli Usa è sotto gli occhi di tutti […] questi colossi non sono più solo aziende private, sono attori politici», ha sentenziato Berlusconi rimuovendo il fatto che il suo gruppo è ancora oggi l’azionista di fatto di un partito, oggi al governo, come Forza Italia. Pubblica ha ospitato Stefano Balassone, ex consigliere di amministrazione della Rai, già vice-direttore di Rai Tre, oggi produttore e autore televisivo.

    Pubblica - 22-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 22/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 22-10-2025

  • PlayStop

    ILARIA BERNARDINI - AMATA

    ILARIA BERNARDINI - AMATA - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 22-10-2025

  • PlayStop

    DA RANUCCI AL SOLE 24 ORE: LIBERTA’, QUALITA’, CREDIBILITA’ DELL’INFORMAZIONE IN ITALIA

    Una bomba sotto l’auto di un giornalista d’inchiesta, lo sciopero di un’intera redazione contro la scelta del proprio giornale di affidare a una firma esterna l’intervista di punta alla presidente del Consiglio, i dati d’ascolto progressivamente in calo dei Tg della rete pubblica. Vari elementi illuminano in questi giorni lo stato di sofferenza dell’informazione in Italia, tra attacchi alla libertà e scossoni alla sua credibilità. Ospiti: Francesco Prisco, cdr del Sole 24 ore; Alessandra Costante, segretaria Fnsi; Francesco Siliato, Sociologo dei processi culturali e comunicativi, fondatore dello Studio Frasi. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 22-10-2025

Adesso in diretta