Approfondimenti

70 milioni di euro dalla Regione Lombardia per 5 stazioni sciistiche

stazioni sciistiche

Dal potenziamento della grande stazione di Livigno in Valtellina, alla riattivazione di quella chiusa da decenni del Monte San Primo, in provincia di Como. Non c’è adattamento climatico nella strategia per le stazioni sciistiche della Lombardia.

26 milioni per Livigno, dove sarà costruita la connessione tra i due versanti della stazione, quasi 20 per Madesimo-Campolcino, 5 per la Valmalenco, tutti comprensori in provincia di Sondrio; 12 per il Monte Maniva in quella di Brescia; e 5 per il Monte San Primo nel comasco, la stazione più bassa, tra quelle finanziate, con il punto più alto a 1400 metri, non a caso chiusa da decenni.

Sono solo alcuni dei fondi stanziati dalla giunta guidata da Attilio Fontana per sostenere direttamente seggiovie, funivie, tappeti mobili e gli altri sistemi di trasporto verso e sulle piste da sci. Gli stanziamenti comprendono anche l’innevamento artificiale, sia attraverso l’acquisto di cannoni che per la costruzione di bacini per stoccare l’acqua necessaria alla produzione della neve, come se le siccità non esistessero. Quella iniziata nell’autunno 2021 è tutt’ora in corso.

A questi fondi per lo sci andrebbero aggiunti quelli per le infrastrutture come strade o parcheggi per migliorare l’accessibilità a queste località.

In Lombardia non c’è un solo tentativo di adattarsi all’innalzamento delle temperature e di ipotizzare riconversioni per le stazioni al di sotto dei 2000 metri. Neanche esperienze come il Monte Tamaro in Canton Ticino, a pochi chilometri dal Lago Maggiore nell’alto varesotto, sono prese in considerazione. Eppure sono 54 le ex stazioni sciistiche abbandonate sulle montagne lombarde. Tra queste il Monte San Primo a Bellagio, che ha appunto ricevuto 5 milioni di euro da Palazzo Lombardia per riaprire dopo decenni.

La lobby degli impianti sciistici è riuscita ad avere anche un capitolo nella legge di stabilità del governo.

È stato istituito un fondo ammodernamento, sicurezza e dismissione impianti di risalita e di innevamento con 30 milioni per il 2023, 50 per il 2024, 70 nel 2025 e 50 nel 2026.

A Roma è stato anche previsto un fondo da un milione di euro sempre fino al ’26 per i depositi estivi di neve artificiale. Da una decina d’anni si sta infatti sviluppando lo snow farming per consentire di aprire le piste da sci, anche di fondo, fuori stagione, ma soprattutto in assenza delle nevicate per il cambiamento climatico. In Lombardia a Livigno da alcuni anni è attivo uno dei primi casi italiani.

  • Autore articolo
    Fabio Fimiani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 01/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 01/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 01/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 01/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 01-05-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 01/05/2025 delle 19:50

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 18:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 16:33

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 14:31

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 12:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 11:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 11:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 10:37

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

Adesso in diretta