Approfondimenti

Altri due attivisti ambientali uccisi in Honduras, il paese più pericoloso al mondo per gli ambientalisti

Aly Domínguez e Jairo Bonilla avevano 38 e 28 anni. Sono stati uccisi a Guapinol, nel nord delle Honduras, mentre tornavano a casa in motorino, dopo il lavoro. Sono stati fermati da un gruppo di persone armate e sono morti sul colpo, in pieno giorno. Sono rimasti lì senza vita, in mezzo alla strada polverosa, con il motorino ancora in mezzo alle gambe. Insieme avevano fondato un gruppo di resistenza popolare contro una miniera di ferro posseduta da Lenir Perez e sua moglie Ana Facusse, una delle coppie più potenti del paese, che ha forti legami sia con il partito nazionale dell’Honduras che con i cartelli della droga. Per la polizia, l’omicidio di Dominguez e Bonilla è semplicemente il risultato di una rapina andata male. Ma insieme ai loro corpi c’erano il motorino, i cellulari e i portafogli. Niente era stato rubato.

Per la comunità di Guapinol non c’è nessun dubbio. Sono cinque anni che lottano contro questa gigantesca miniera a cielo aperto che giorno dopo giorno sta distruggendo l’ecosistema. La miniera è stata aperta in modo irregolare all’interno di un parco naturale nel 2013. Nel 2018 l’acqua dei rubinetti di Guapinol è diventata marrone e densa. I residenti hanno dovuto comprare acqua in bottiglia per qualunque cosa: bere, lavarsi, cucinare. Quando la comunità ha iniziato a organizzare proteste pacifiche per chiedere la chiusura delle miniere, sono iniziati anche gli arresti e gli omicidi. Lo stesso Dominguez ha passato diverso tempo in carcere, insieme ad altri attivisti, con accuse fasulle.

Dal 2009, e praticamente ogni anno, l’Honduras viene stata classificata dalle Ong per i diritti umani come il paese più pericoloso al mondo per gli attivisti ambientali. Le miniere come quella di Guapinol sono centinaia e più di 120 sono le vittime degli ultimi 10 anni. Donne e uomini che hanno lottato pacificamente per salvare la loro terra e i loro fiumi.

“Siamo esseri venuti dalla terra, dall’acqua e dal mare”, diceva Berta Càceres, assassinata nel 2016 dopo anni di violenze e minacce per la sua battaglia contro la diga Agua Zarca sul fiume honduregno Gualcarque. “Il nostro popolo è composto da guardiani ancestrali dei fiumi ed è guidato dagli spiriti femminili, che sono le principali depositarie della ricchezza dei fiumi.
Mettiamoci insieme e continuiamo a sperare difendendo e prendendoci cura del sangue della terra e dei suoi spiriti”.
  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 16/07 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 16/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 16/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 16/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 16-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 16/07/2025

    Proiezione del documentario Christspiracy di Kip Andersen & Kameron Waters.A seguire incontro con Daniela Di Carlo, Pastora della Chiesa Valdese di Milano e teologa, Matteo Andreozzi, filosofo (Etica ambientale all’Università degli Studi di Milano) e Valentina Dalla Francesca, ecofemminista e scrittrice.  Introduce Cecilia di Lieto.

    All you need is pop 2025 - 16-07-2025

  • PlayStop

    Meno figli e concorrenza cinese, Peg Perego licenzia

    Fischietti e bandiere sindacali, striscioni e slogan contro la società. Questa mattina a Arcore lavoratori e lavoratrici della Peg Perego di Arcore, in provincia di Monza e Brianza, hanno scioperato contro i 95 licenziamenti annunciati. Nello stabilimento brianzolo lavorano 244 persone. Domani ci sarà un incontro sulla vertenza nella commissione Lavoro di Regione Lombardia, a cui però la società di prodotti per l’infanzia non dovrebbe partecipare. Adriana Geppert, della Fiom-Cgil Monza e Brianza, sta seguendo la vertenza…

    Clip - 16-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 16/07/2025

    Oggi a Cult Estate: il festival "Voci per la libertà" di Amnesty International a Rovigo; l'Estate al Castello raccontata dall'assessore Tommaso Sacchi; in Toscana e in Liguria i festival curati da Officine Papage: Colline Geotermiche e Nuove Terre; Ivonne Capece presenta la stagione 25726 del Teatro Fontana; Marina Benedetti sul suo nuovo libro "Anatomia di un inquisitore. Frate Pietro da Verona - san Pietro Martire" (Unimi); la mostra su Remo Salvadori a Palazzo Reale di Milano...

    Cult - 16-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 16/07/2025

    Oggi abbiamo parlato delle regionali del prossimo autunno con Francesco Moscatelli de La Stampa, che ci ha spiegato le intenzioni del centrodestra, e con Daniela Preziosi del Domani sulla situazione nel centrosinistra. Lo storico Enzo Ciconte ci ha parlato di mafia in vista del 33esimo anniversario dell’assassinio di Paolo Borsellino. Infine abbiamo raccontato lo sciopero di lavoratori e lavoratrici della Peg Perego di Arcore. In studio Alessandro Braga. Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 16-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 16/07/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Il lato oscuro dei social network, le serie TV candidate agli Emmy e il record di biglietti venduti da Ultimo: ma i nostri ascoltatori preferiscono i piccoli eventi o i megaconcerti?

    Apertura musicale - 16-07-2025

Adesso in diretta