Approfondimenti

La serie Tokyo Vice arriva in Italia su Paramount+

Tokyo Vice

La serie Tokyo Vice arriva in Italia su Paramount+. Michael Mann è riconosciuto come uno dei grandi maestri viventi del cinema americano – per quanto, soprattutto nella seconda parte della sua carriera, non vada sempre d’accordo con il sistema hollywoodiano (né con gli incassi al botteghino, e le due cose sono direttamente collegate). In Heat – La sfida ha riunito due grandissimi attori come Al Pacino e Robert De Niro, in Collateral ha fatto fare il cattivo a Tom Cruise, in Alì ha inaugurato la carriera da divo “serio” di Will Smith.

Da agosto a ottobre scorsi era in Italia per le riprese del suo Ferrari, un progetto che coltiva fin dal 2000, che ancora non ha una data d’uscita confermata, e che i suoi fan ardentemente attendono, visto che il suo ultimo film, Blackhat, risale al 2015. Ma i suoi inizi professionali e, soprattutto, il suo primo grande successo sono televisivi: già dagli anni 70 aveva iniziato a lavorare per la serie poliziesca Starsky & Hutch e dal 1984 è la principale mente creativa dietro uno show destinato a segnare l’immaginario, Miami Vice. Sonny e Rico, i due agenti della narcotici impegnati in pericolose missioni sotto copertura, sempre elegantissimi nei loro completi Armani a bordo di un’iconica Ferrari, sono diventati per molti un emblema degli anni 80, anche se sotto lo stile, come sempre in Mann, c’erano dense storie noir e appassionanti casi polizieschi.

Anche se di Miami Vice non ha diretto nessun episodio, era risaputo che Mann avesse il controllo su ogni singolo aspetto della produzione – tanto da essere uno dei primi produttori televisivi a essere identificato come “Autore” con la A maiuscola, quando ancora era molto raro – e le idee che fecero il successo della serie – i colori, la musica, l’atmosfera – erano quasi tutte farina del suo sacco. Dopo Miami Vice fece un’altra serie, Crime Story, che ebbe però vita breve e si dedicò prevalentemente al cinema, anche se è da ricordare la regia dell’episodio pilota di Luck, serie ambientata nel mondo delle corse dei cavalli creata da David Milch.

Nel 2006 aveva trasformato Miami Vice in un film, con Colin Farrell e Jamie Foxx nei ruoli di Sonny e Rico una volta appartenuti a Don Johnson e Philip Michael Thomas, e con uno stile visivo e narrativo completamente diverso, più realistico e cupo, ambientando quasi tutta in notturni una vicenda lontana dalle spiagge assolate e modaiole della serie. Quest’anno, invece, Mann è tornato a firmare un progetto televisivo che, volutamente, già fin dal nome, vuole richiamare la sua leggendaria carriera: Tokyo Vice, negli Stati Uniti in onda su HBO e da noi distribuito, con un episodio a settimana, sulla piattaforma Paramount+.

La serie, come è evidente dal nome, è ambientata a Tokyo ed è ispirata a un memoir del giornalista Jake Adelstein, interpretato nello show da Ansel Elgort (il protagonista della versione di Steven Spielberg di West Side Story, ma anche di Baby Driver di Edgar Wright e, prima ancora, del successo young adult Colpa delle stelle). Deciso a diventare il primo occidentale a essere assunto da un grande giornale giapponese, Jake studia la lingua e l’ambiente della Capitale, e intanto inizia a collaborare con il detective della buoncostume Hiroto Katagiri (impersonato da Ken Watanabe, attore giapponese con grande carriera hollywoodiana, da Inception a Lettere da Iwo Jima).

Tra i due s’instaura una sorta di rapporto padre-figlio, mentre cercano di braccare un potente gangster della yakuza. Di Tokyo Vice , creato e scritto dal drammaturgo premiato con il Tony Award J.T. Rogers, Michael Mann è accreditato come produttore esecutivo, e ha diretto formalmente solo il pilot – un pilot assolutamente da vedere, però, sia per chi ama il cinema del regista, sia per chi è appassionato di storie criminali ben raccontate e immerse nell’atmosfera inconfondibile e nelle luci al neon di una metropoli unica.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

Adesso in diretta