Approfondimenti

Il bonus cultura per i 18enni rischia la cancellazione, l’inchiesta per corruzione dal Qatar e le altre notizie della giornata

Federico Mollicone ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 9 dicembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La maggioranza di governo vuole cancellare il bonus cultura di 500 euro per i 18enni perché, secondo la destra, i giovani spendono questi soldi in modo improprio. L’ex europarlamentare Antonio Panzeri e il segretario generale dell’organizzazione internazionale dei sindacati Ituc Luca Visentini sono tra i 4 fermati a Bruxelles per sospetta Corruzione internazionale dal Qatar. Altri tre consiglieri regionali hanno lasciato il gruppo della Lega per formare il Comitato Nord: la parabola di Matteo Salvini è ormai in fase discendente. Oggi pomeriggio Verona è scesa in piazza, a pochi giorni dall’agguato da parte di esponenti di Casapound, contro la violenza razzista.

Il sindacalista Visentini tra i fermati a Bruxelles per sospetta corruzione dal Qatar

(di Alessandro Principe)

Luca Visentini è il numero uno della Confederazione internazionale dei sindacati. Friulano, nasce come sindacalista della Uil, nel 2015 arriva alla guida della Confederazione europea dei sindacati. E dal 20 novembre di quella internazionale, che fa un lavoro di coordinamento e promozione dei diritti dei lavoratori con l’adesione di sindacati rappresentativi di 200 milioni di lavoratori nel mondo. La sede è a Bruxelles. Perché quello è uno dei crocevia mondiali dove si incontrano e intrecciano gli interessi politici ed economici. Qui hanno infatti sede praticamente tutti i soggetti portatori di interessi, dalle multinazionali ai partiti, dalle associazioni ambientaliste alle principali Ong. E tutti fanno lobbing, attività di per sé lecita: si promuovono al livello politico delle istituzioni europee. L’inchiesta della procura belga ipotizza che, in questo contesto, il governo del Qatar abbia lavorato per influenzare l’opinione pubblica in vista del mondiale di calcio. È proprio il trattamento dei lavoratori una delle più gravi denunce violazioni di diritti: condizioni di lavoro ai limiti della schiavitù e migliaia di morti sul lavoro per costruire gli stadi. Ecco l’interesse del Qatar, da portare nel cuore dell’Europa: far passare il messaggio che le cose sono cambiate, che ci sono passi importanti verso la tutela dei diritti. Proprio quello che sostiene il rapporto pubblicato dalla Confederazione dei sindacati dopo l’ultimo incontro con il Ministero del Lavoro qatariota. Il 5 ottobre il sindacato – allora guidato da Sharan Barrow – scriveva dei grandi progressi, dei lavoratori non più schiavizzati, di riforme importanti, di salari aumentati, di sicurezza cresciuta.
L’ipotesi dei magistrati è che i giudizi del sindacato siano stati frutto di corruzione, per ammorbidire i giudizi e influenzare in questo modo le decisioni e le prese di posizione delle istituzioni europee.

Il governo vuole cancellare il bonus cultura per i 18enni

(di Michele Migone)

La maggioranza di governo vuole cancellare il bonus cultura di 500 euro per i 18enni perché, secondo la destra, i giovani spendono questi soldi in modo improprio: ovvero comprano i libri di testo. Non è uno scherzo. Chi si aspettava come motivazione ufficiale della decisione le piccole truffe, i rari acquisti di videogiochi o telefonini da parte di qualche giovane, rimane deluso. Il bonus viene eliminato perché, come dicono Federico Mollicone di Fratelli d’Italia, Rossano Sasso della Lega e Rita dalla Chiesa, Forza Italia, i tre firmatari dell’emendamento, è stato snaturato rispetto alle iniziali intenzioni. Risultato? I ragazzi e le famiglie non potranno più avere a disposizione quella somma per i testi scolastici – che tutto sommato anche questo governo potrebbe considerare strumenti culturali. E neppure per gli altri libri, o per le attività culturali per le quali il bonus era stato istituito. Gli stessi operatori del settore sono rimasti sconcertati. Riccardo Franco Levi, presidente degli editori, si è detto molto preoccupato. Paolo Ambrosini, numero uno dei librai italiani, l’ha definito un cambiamento della politica culturale del paese. Anche Confindustria non l’ha digerita. La maggioranza vuole trasferire i milioni di euro del bonus verso attività ed eventi del mondo della cultura e dello spettacolo. Nell’elenco: carnevali storici, festival e bande musicali, Fondazione Vittoriano a Roma, le celebrazioni per i 150 anni della nascita di Guglielmo Marconi. Insomma c’è bisogno di fare cassa per questi eventi e ne approfittano per cancellare così i 500 euro per le scelte culturali dei 18enni. Non è una semplice guerra tra poveri, è qualche cosa di più: l’ennesima prova del paternalismo e della sfiducia che questa maggioranza politica nutre nei confronti dei giovani. Scoppiate le polemiche, per mettere una toppa, il Ministero ha promesso la nascita di una “carta cultura”. Quando e finanziata come, nessuno lo sa. Per ora si sa di certo che i 500 euro del bonus, i 18enni non li vedranno più. Così imparano a comprare i libri di scuola.

La parabola discendente di Matteo Salvini

(di Alessandro Braga)

Più che il fatto in sé (l’uscita di tre consiglieri regionali lombardi dal gruppo della Lega) che era nell’aria da tempo, è la reazione (espulsione immediata dei frondisti) a dimostrare come Matteo Salvini sia nervoso. E ne a ben donde. Ormai i segnali di insofferenza nei suoi confronti, da parte del popolo (e dei quadri) leghista, non si contano più. L’ultimo, oggi. Dopo Gianmarco Senna, che aveva abbandonato il Carroccio per andare insieme al terzo polo a sostegno di Letizia Moratti, oggi altri tre consiglieri hanno lasciato il gruppo del Carroccio in consiglio regionale e ne hanno formato uno nuovo. Nome? Comitato Nord. Guarda caso, proprio il nome della corrente che Umberto Bossi ha fondato poche settimane fa, per ridare vitalità all’idea originaria della Lega. E anche la motivazione che ha spinto i tre, “bisogna ritrovare l’identità del Nord”, va in quella direzione: di critica feroce alla linea nazionalista-sovranista del segretario Salvini. Che, come un animale ferito, ha (tramite la sua emanazione in terra lombarda, il commissario regionale Fabrizio Cecchetti) immediatamente espulso i tre, per direttissima. Ma il fatto di oggi è solo l’ultimo di una lunga serie, che sta dicendo una sola cosa a Matteo Salvini. Fatti da parte. La parabola del (ex?) leader leghista sembra ormai in fase discendente. E la stagione dei congressi, già iniziata ma che entrerà nel vivo nei prossimi mesi, con i regionali e il federale, potrebbe sancirne il definitivo tramonto.

Verona in piazza contro la violenza razzista

(di Guglielmo Vespignani)

Un agguato premeditato ed eseguito con tecniche mirate ad evitare di essere individuati. Ha tutte le peggiori caratteristiche dell’aggressione di una squadraccia fascista quella di martedì scorso a Verona, contro la festa della comunità marocchina per il passaggio del Marocco ai quarti di finale ai mondiali in Qatar.
I tredici assaltatori, fermati e identificati dalla polizia poco dopo i fatti, due dei quali minorenni, sarebbero tutti militanti di Casapound. Vestiti di nero, spranghe e catene in mano, avevano usato la tecnica dell’assalto alla spicciolata, dividendosi nelle strade limitrofe di Piazza Bra dove stavano avvenendo i festeggiamenti, per evitare che li vedesse la polizia.
Secondo le ricostruzioni l’assalto ha avuto inizio proprio in una strada laterale alla piazza. In via Battisti, dove si trovavano alcune auto con esposta la bandiera marocchina, prese subito d’assalto. Una mazzata anche ad un’auto in corsa, e poi una in testa ad una donna marocchina – ferita, fortunatamente in maniera lieve – durante la fuga dei fascisti dalla polizia, che aveva visto la preparazione all’attacco, mentre, subito prima, gli assalitori stavano provando a sparpagliarsi.
Le ipotesi di reato potrebbero essere violenza privata, danneggiamento aggravato ed altre fattispecie collegate, con la possibile aggiunta delle aggravanti di agguato a sfondo razziale – contenuta nella Legge Mancino – e di quella associativa. A seguito dei fatti Verona è scesa in piazza oggi pomeriggio, con un presidio di solidarietà alla comunità marocchina proprio in Piazza Bra, contro la violenza razzista.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 06/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 05/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 05/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 05-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 05/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 05/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 05-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 05/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 05/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 05/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 05-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 05/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 05-11-2025

  • PlayStop

    Sregolatezza e spiritualità punk: Edda racconta il nuovo album "Messe Sporche"

    Quando esce un nuovo disco di Edda è come risentire un vecchio amico di quelli che cambiano numero ogni volta che perdono il telefono. Messe sporche è un disco che mette da parte la quiete spigolosa del precedente “Illusion”, e riprende il suono abrasivo dell’esordio da solista e, perché no, anche dei Ritmo Tribale. Nove pezzi empatici, diretti, pochi suoni, tutti giusti, in cui si ascoltano rudezza, dramma, ma anche una risata disillusa e molto rock’n’roll, che in qualche caso conserva anche il tono empatico di “Graziosa utopia”. L’album è uscito solo in formato fisico e la prima stampa è andata esaurita in pochi giorni, ma niente paura: potrete acquistarlo in una delle date del tour che il 12 dicembre approda anche a Milano, all’Arci Bellezza. Per darci una preview di disco e spettacolo, Edda ci ha raggiunti all' Auditorium di Radio Popolare con i suoi musicisti al gran completo: Luca Bossi (basso e synth, produttore dell’album), Diego Galeri dei Timoria (batteria), Francesco “Killa” Capasso (chitarre) e Davide Tessari (fonico). Tre pezzi live suonati con un tiro da ventenni e una frizzante chiacchierata su musica, mutande e cose sacre. Il tutto dall’alto di un ponteggio. Ascolta il MiniLive di Edda.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 05/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 05-11-2025

Adesso in diretta