Approfondimenti

L’Africa è la nuova preda della cybercriminalità

La rete nigeriana nota come Black Axe ha sfruttato la crisi economica globale e la pandemia. Una casa di lusso a Pretoria, in Sud Africa: da qui arriva la voce dei rappresentanti dell’Interpol, l’organizzazione internazionale della polizia criminale. Lo scorso mese, hanno perquisito 49 abitazioni e arrestato 75 persone, in un’operazione – chiamata “Jackal” – possibile grazie alla collaborazione di 14 Paesi. La principale minaccia da contrastare era il gruppo “Black Axe”. Ha sede in Nigeria ed è in espansione anche in Sud Africa specializzato in truffe finanziarie, usa il denaro per investire in altre attività illegali, come traffico di esseri umani e commercio di droga. Secondo l’Interpol è uno dei gruppi più pericolosi e in crescita a livello mondiale. Per truffare, i gruppi come Black Axe usano diversi schemi. Ne raccontiamo uno: immaginiamo di aprire una app di incontri e di conoscere una persona che si presenta molto bene, è affettuosa e attenta. Iniziamo una relazione, che si mantiene però sempre a distanza. Dopo mesi, il nostro compagno ci chiede dei soldi, magari
per pagare un debito, per finanziare una nuova attività o per alcune pratiche burocratiche necessarie a sbloccare un’eredità. Risolto il debito, o ottenuta l’eredità, ci promette che ci porterà in vacanza.
Questo è lo schema base con cui chiedere denaro, usando ovviamente un profilo falso. Black Axe colpisce soprattutto persone di età medio-alta e sole, per trovarle è sufficiente una ricerca su google o social network per parole chiave. Ci sono testimonianze di persone che hanno perso così decine di migliaia di euro, in alcuni casi centinaia di migliaia. A ottobre 2021 vennero arrestati 7 membri di Black Axe, che in dieci anni avevano estorto con questo metodo 4 milioni di dollari. Ma i Paesi africani sono anche tra le prime vittime. Internet si sta espandendo, spesso senza le infrastrutture di sicurezza necessarie. Il Covid ha portato a un veloce trasferimento della vita su piattaforme online, ma i governi africani sono impegnati in sfide maggiori. Per fermare le truffe serve educazione diffusa, infrastrutture più sicure e la collaborazione tra stati. In diversi Paesi si stanno facendo passi avanti. Una recente altra iniziativa di Interpol ha smantellato alcune strutture che facilitano le attività illegali. Ad esempio, in Eritrea è stata fermata l’attività di negozi che vendevano strumenti per hackerare le reti informatiche, in Tanzania invece è stato possibile recuperare 150.000 dollari estorti. Gli sforzi aumenteranno, l’Unione Africana ha già riconosciuto la cybersicurezza come una priorità.

Chiara Vitali

Foto | Lagos Fashion Week

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 03/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 03/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 03/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 02/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Murubutu: con “Sumut” canto la flotta di coraggiosi verso la Palestina contro l'indifferenza generale

    Rapper impegnato e insegnante di storia in un liceo, Murubutu esce venerdi con un nuovo singolo che si intitola “Sumut”, a sostegno della Flottilla che viaggia verso Gaza con un carico di aiuti umanitari e di solidarietà politica. Un canto per scuotere dall’indifferenza. I giovani, la politica, consapevolezza nel mondo dell’arte, il futuro. L’intervista di Luigi Ambrosio.

    Clip - 03-09-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 03/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 03-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 03/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 03-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 03/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. I duelli tra Sinner-Musetti e De Martino-Scotti; le maschere di Peter Gabriel e la Coppa Cobram che rivive a Firenze. Quale altro film vi piacerebbe rivivere?

    Apertura musicale - 03-09-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 02/09/2025

    Playlist puntata nr. 10 – Il concerto dei sogni 01 - David Crosby and the Lighthouse: Guinnevere 02 - Beach Boys: Don’t Worry Baby 03 - Lou Reed: Sweet Jane 04 - Janis Joplin: Piece of My Heart 05 - Sly and the Family Stone: Dance to the Music 06 - George Michael: Papa Was a Rollin’ Stone 07 - James Brown: Super Bad 08 - Jacksons: Don’t stop till you get enough 09 - Amy Winehouse: Love is a Losing Game 10 - George Harrison: Wah Wah 11 - Queen: We Are the Champions 12 - David Bowie: Life on Mars 13 - Doors: Gloria 14 - John Lennon: Imagine 15 - Jimi Hendrix: Hey Joe A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 02-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 02/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 02/09/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-09-2025

Adesso in diretta