Approfondimenti

Esterno Notte, il rapimento di Moro in 6 puntate

Esterno Notte

Nel 2003, Marco Bellocchio firmava Buongiorno, notte, il suo film sul sequestro Moro ispirato al libro Il prigioniero scritto dall’ex terrorista Anna Laura Braghetti. Il presidente della Democrazia cristiana era impersonato da Roberto Herlitzka, ma il punto di vista privilegiato della narrazione era la brigatista (dal nome fittizio) Chiara, interpretata da Maya Sansa. La sequenza finale, soprattutto, non poteva non restare impressa nella memoria: Bellocchio sceglieva di regalare un finale alternativo alla Storia, forse un sogno, forse una possibilità di riscatto, soprattutto per gli spettatori; Chiara decideva di liberare Moro, che usciva così nella città all’alba, alla vigilia, chissà, di un risveglio nuovo per l’Italia intera. 19 anni dopo, sugli schermi arriva Esterno notte.

È la prima volta che Marco Bellocchio si cimenta con la serialità televisiva, e torna nuovamente sul rapimento e la morte di Aldo Moro, e su quel periodo cruciale della Storia italiana. Esterno notte è stata presentata fuori concorso al Festival di Cannes la scorsa primavera, ed è poi uscita al cinema, a maggio e a giugno, divisa in due parti. In tanti, ancora oggi per un malcelato senso di “inferiorità” del mezzo televisivo, l’hanno definita un “film lungo” 330 minuti, ma i sei episodi di cui si compone hanno una decisa scansione seriale, visto che ognuno è dedicato a un diverso personaggio.

Il primo e l’ultimo ad Aldo Moro stesso, come a far da cornice, in apertura con la presentazione del personaggio, della situazione politica, del rapimento avvenuto nel marzo 1978 in via Fani, il giorno dell’insediamento del nuovo governo frutto del compromesso storico; e nella puntata finale con la conclusione tragica della vicenda; i quattro episodi centrali si concentrano, rispettivamente, sull’allora ministro degli interni Francesco Cossiga, su Papa Paolo VI, sulla brigatista Adriana Faranda e sulla moglie di Moro, Eleonora, provando così a restituire, come attraverso un prisma, le mille sfaccettature di una vicenda complessa e di un paese frammentato.

I sei episodi andranno in onda due alla volta su Rai1, in prima serata, il 14, 15 e 17 novembre, ma i primi due sono già disponibili su RaiPlay, dove poi naturalmente approderà anche il resto della serie. Buongiorno, notte ed Esterno notte sono due opere molto diverse, nonostante lo stesso argomento e lo stesso regista, e se il film del 2003 lavorava su spazi chiusi e una temporalità circoscritta, questa miniserie cerca di allargare lo sguardo, “uscire” dallo spazio della prigionia, sia metaforico sia letterale, e forse anche qui sta il senso di quell’”Esterno” nel titolo.

Anche in Esterno notte c’è però una sequenza che differisce dalla realtà, ed è la primissima scena (per questo, ci sentiamo di dire, non è spoiler): nella prima immagine Aldo Moro è vivo, è stato liberato dalle BR, sebbene sofferente, e in rotta con i colleghi di partito. Lo interpreta Fabrizio Gifuni, da un lato in una mimesi molto vicina all’originale, dall’altro incorniciato in inquadrature che ne rivelano sempre un aspetto per certi versi cristologico, per altri paterno. Gifuni, e non è un caso, non incontra il personaggio per la prima volta: aveva interpretato Moro nel film Romanzo di una strage di Marco Tullio Giordana, ma anche e soprattutto a teatro, nello spettacolo del 2019 Con il vostro irridente silenzio – Studio sulle lettere dalla prigionia e sul memoriale di Aldo Moro.

Margherita Buy è la moglie Eleonora, Toni Servillo papa Paolo VI, Fausto Russo Alesi (frequente collaboratore di Bellocchio) è Cossiga, Daniela Marra (già vista nelle serie Il cacciatore, Squadra antimafia, I Medici) è Adriana Faranda. Alla sceneggiatura, oltre allo stesso Bellocchio, ci sono Stefano Bises – uno dei più importanti nomi della serialità italiana (da Gomorra a Il miracolo a The New Pope…) – e Ludovica Rampoldi e Davide Serino, che non a caso hanno scritto la serie Sky 1992-1993-1994, e sono dunque abituati a impastare la Storia recente del nostro paese con la fiction.

E rivelarne così, proprio nel confronto con una rimessa in scena narrativa, non solo le trame segrete ma, soprattutto, gli spartiacque storici, le ipotesi di possibili futuri stroncate per sempre da quel che accadde nei 55 giorni che separarono l’attentato di via Fani dal ritrovamento del cadavere in via Caetani.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 13/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 14/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 14/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di domenica 14/09/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 14-09-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 14/09/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.30 alle 19.00

    DOC – Tratti da una storia vera - 14-09-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 14/09/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 14-09-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 14/09/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 14-09-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 14/09/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 14-09-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 14/09/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 14-09-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 14/09/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 14-09-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 14/09/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 14-09-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 14/09/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 14-09-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 14/09/2025

    di @Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 14-09-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 14/09/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 14-09-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di domenica 14/09/2025 - ore 10:38

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 14-09-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 14/09/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 14-09-2025

Adesso in diretta