Approfondimenti

Torna il Premio Raffaele Masto

raffaele masto

Questo articolo è tratto dal sito Africarivista, che promuove le candidature per la seconda edizione del Premio Raffaele Masto.

AAA Cercasi attiviste e attivisti africani da sostenere. Sono aperte le le candidature per la seconda edizione del Premio Raffaele Masto a favore dell’attivismo civico in Africa.

In palio un montepremi di 5.000 euro che verrà ripartito in parti uguali a due vincitori, una donna e un uomo. Il bando per partecipare si trova pubblicato (in quattro lingue) sul sito di Amici di Raffa. Le candidature – che possono essere inoltrate da singoli cittadini o associazioni/enti – devono pervenire secondo le modalità illustrate entro il 31 dicembre 2022.

Il Premio Raffaele Masto è un’iniziativa promossa da Fondazione Amani grazie all’impegno del Comitato “Amici di Raffa” e della Rivista Africa, con il supporto di Radio Popolare, nata per ricordare il giornalista e scrittore Raffaele Masto – una vita dedicata a raccontare il continente africano, scomparso il 28 marzo 2020.

Il Premio a favore dell’attivismo civico in Africa intende fornire visibilità e sostegno a esponenti della società civile africana ed è un riconoscimento riservato a donne e uomini africani che si sono contraddistinti nella difesa e nella promozione dei diritti umani, delle libertà individuali, nella tutela delle comunità locali, delle minoranze, dei dissidenti e dell’ambiente in Africa.

In particolare, il Premio intende fornire visibilità e sostegno a esponenti della società civile selezionati dalla giuria del Premio tra le candidature segnalate da enti, organizzazioni non governative e associazioni, oppure tra eventuali candidature spontanee: persone che si sono contraddistinte per l’impegno civico, indipendentemente dalla professione svolta e dal contesto in cui operano.

La prima edizione del Premio ha avuto un grande successo. Tra le numerose candidature giunte da ogni parte del continente sono stati scelti due vincitori: il giornalista congolese Fammyy Mikindo e l’attivista marocchina Halima Oulami. Le premiazione è avvenuta lo scorso giugno in occasione della Festa 100 Afriche per il centenario della Rivista Africa.

Ora è il momento della seconda edizione del Premio Raffaele Masto. C’è tempo fino al 31 dicembre per presentare una candidatura al riconoscimento intitolato alla memoria del noto giornalista e scrittore italiano.

Il regolamento prevede l’assegnazione a due vincitori (una donna e un uomo) la somma di 2.500 € ciascuno, oltre all’invito in Italia per dare visibilità al loro operato (tutte le spese relative ai visti, al viaggio, al soggiorno sono a carico dell’organizzazione). In sede di valutazione vengono considerate le attività e le iniziative intraprese, i successi ottenuti, ma anche gli sforzi profusi e i comportamenti virtuosi dimostrati.

Possono essere candidati al Premio attivisti, intellettuali, studenti, giornalisti, citizen journalist, blogger, ambientalisti, sindacalisti, artisti; in generale, chiunque si sia opposto alle vessazioni, all’illegalità e alle prevaricazioni, dimostrando audacia e talento, abnegazione e generosità, coraggio e integrità morale, dedizione incondizionata verso i diseredati e gli oppressi.

Il Premio verrà consegnato in occasione di un evento pubblico in Italia, finalizzato a far conoscere e promuovere le attività svolte dal/la vincitore/trice.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 22/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 22/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 22/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 22/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 22/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 22-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 22/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 22-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 22/09/2025

    Troppo poco e troppo tardi, ma meglio tardi che mai ci dice Hani Gaber, console rappresentante per il Nord Italia dell'Autorità Nazionale Palestinese, del riconoscimento della Palestina da parte di Gran Bretagna, Portogallo, Canada, Australia e Francia che si aggiungono ai 150 paesi che l'hanno già fatto. Mentre Ahmad Odeh, da Jenin ci racconta come i palestinesi della Cisgiordania vivono in una terra sempre più ristretta e militarizzata, sperando che il mondo fermi Israele. Tanta pietà per Kirk e la denuncia dell'odio altrui e nemmeno una parola su Gaza, la giornata di Giorgia Meloni prima dai giovani di Fdi e poi a Domenica In raccontata da Anna Bredice con le voci della "gioventù nazionale". Alessandro Braga ci racconta la "vannacizzazione" di Pontida e della Lega, senza grandi scossoni e con la "remigrazione" come slogan.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 22-09-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 22/09/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 22-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 22/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 22-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 22/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 22-09-2025

Adesso in diretta