Approfondimenti

Sequana, il nuovo album di Souad Massi canta l’esilio, il desiderio e la libertà

souad massi

Non sembri irriguardoso, visto che si tratta di una signora, cominciare dall’età: ma, uscito nei giorni scorsi, Sequana, il nuovo album di Souad Massi, arriva a due mesi dal compleanno della cantante algerina, che nell’agosto scorso ha compiuto cinquant’anni. Non che la fisionomia artistica di Souad Massi non si fosse da tempo pienamente espressa, ma Sequana è un album che testimonia di una splendida maturità artistica e che accompagna degnamente il superamento di una soglia importante nella vita e nella carriera di Souad Massi.

Di origini berbere, nata ad Algeri, cresciuta in un ambiente proletario come quello del quartiere di Bab El Oued, Souad Massi ha cominciato molto presto a cantare e a suonare la chitarra; negli anni novanta ha fatto parte di Atakor, un gruppo rock berbero piuttosto esposto per via del suo profilo politico e della sua popolarità: nel 1999, a seguito di ripetute minacce di morte, Souad Massi ha scelto di trasferirsi a Parigi, dove vive con le due figlie, e nel nuovo millennio ha sviluppato una carriera personale e pubblicato diversi album con molto successo e riconoscimenti importanti.

Nella canzone che dà il titolo all’album, Souad Massi si riferisce alla fase del Covid e alle difficoltà incontrate dalle figlie, e al suo sforzo di comunicare loro il senso della speranza e della bellezza della vita anche quando la vita non si presenta facile: Sequana è una divinità celtica associata alla Senna, a cui i Galli attribuivano virtù curative, e Souad Massi durante l’emergenza Covid trovava conforto nell’avvicinarsi al fiume che attraversa Parigi, e nel sentire la presenza dell’acqua.

L’album è curato dall’inglese Justin Adams, che come produttore ha lavorato fra l’altro con il gruppo touareg Tinariwen e con Robert Plant, il cantante dei Led Zeppelin: negli undici brani, quasi tutti interamente firmati da Souad Massi e cantati in arabo e francese (con qualche accenno di inglese), si ritrovano in un brillante assortimento le influenze che sono state decisive nella formazione artistica di Souad Massi.
Oltre all’eleganza della voce, il fascino delle canzoni di Souad Massi si deve ad un contegno e ad una qualità dei testi in cui non è difficile riconoscere il debito della cantante algerina con la lezione della canzone impegnata berbera degli Idir e degli Ait Menguellet.
Quando canta delle canzoni di gusto arabo-maghrebino, Souad Massi è nella sua specialità: ma non è da meno quando viene fuori il suo background rock, in maniera più sottile come in Hurt, o più rude come in Twam, in cui sembra di sentire aleggiare lo spirito di Rachid Taha; o quando traspare la sua passione giovanile per il folk e la musica popolare d’oltre Atlantico; scritta e interpretata con Piers Faccini, Mirage ci porta invece in una atmosfera blues-rock “del deserto”; Dessine-moi un pays parla di chi affronta il mare per cercare a rischio di morire una vita migliore.
L’album si chiude con Victor, una canzone dedicata a Victor Jara, il cantante cileno torturato e assassinato durante il golpe di Pinochet del ’73, che Souad Massi aveva ascoltato nell’adolescenza: l’immedesimazione la porta a scegliere di cantare con un timbro grave.

Souad Massi ha sostenuto nel 2019 l’Hirak, il movimento popolare di protesta in Algeria, che poi è rifluito ed è stato represso. Ma sulla copertina Souad Massi ha gli occhi coperti da due margherite, un fiore spontaneo che anche nelle condizioni più difficili riesce a farsi strada per fiorire.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 04/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 04/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 04/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 04/09/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 04/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 04/09/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-09-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 04/09/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 04-09-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 04/09/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 04-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 04/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 04-09-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 04/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 04-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    A tempo di parola - 04-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    Lampi Blu - 04-09-2025

  • PlayStop

    Luca Crovi firma "Andrea Camilleri. Una Storia", molto più di una semplice biografia

    "Andrea Camilleri. Una Storia" (Salani Editore) è la prima biografia ufficiale dedicata a uno degli scrittori italiani più amati e letti di sempre. A firmarla è Luca Crovi, uno dei più riconosciuti e stimati conoscitori della letteratura gialla, che ripercorre con uno sguardo panoramico le storie, gli incontri e la vita eccezionale di Andrea Camilleri, andando ben oltre il celebre commissario Montalbano. "È la storia di un bambino siciliano che si intrufola nella soffitta dei genitori e vi trova i gialli di Simenon custoditi in un sacco di juta. Di uno studente scapestrato che diventa regista teatrale e alleva importanti attori. Di un giovane intellettuale che entra in Rai e produce alcuni tra i programmi più iconici della storia della radio e della tv. Di un artista poliedrico che da dietro le quinte contribuisce a fare grande la cultura popolare italiana. E di un uomo che per testardaggine e un pizzico di fortuna incontra sul suo cammino una miriade di personaggi leggendari". Ira Rubini, a Cult, ha intervistato proprio l'autore di questa biografia, Luca Crovi.

    Clip - 04-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 04/09/2025 delle 14:00

    a cura di Piergiorgio Pardo

    Conduzione musicale - 04-09-2025

Adesso in diretta