Approfondimenti

Fino a quando?

Fino a quando andrà avanti la guerra in Siria? Fino a quando racconteremo di centinaia di civili morti ogni giorno solo per non aver lasciato le loro case?

Quello siriano non è l’unico conflitto in corso. Anzi, ci sono altre guerre che in questo momento vengono raccontate molto meno, pensiamo allo Yemen. Ma la Siria offre l’esempio più eclatante dello stallo che caratterizza la comunità internazionale dopo la guerra fredda e dopo il periodo a supremazia americana, stallo che porta i governi occidentali a condannare le azioni di Assad ma allo stesso tempo gli impedisce di fare qualsiasi cosa per fermarlo.

Nemmeno le immagini di queste ultime ore, con i morti e i feriti sdraiati sul pavimento degli ospedali di Aleppo, riesce a smuovere la coscienza delle diplomazie occidentali. A volte per risolvere i conflitti la volontà e la determinazione dei singoli conta più della volontà politica dei governi. La fiducia tra pochi soggetti può forzare le parti a parlarsi e a cercare una soluzione condivisa. Ma il caso siriano è troppo complesso. Gli attori sono troppi, e molto spesso anche quelli che stanno dalla stessa parte hanno obiettivi diversi fra loro.

Anche il buon rapporto personale tra il segretario di stato americano Kerry e il ministro degli esteri russo Lavrov non è stato sufficiente. La stessa amministrazione Obama è stata divisa al suo interno sulla vicenda siriana e sulla posizione da assumere nei confronti di Mosca.

Questo cosa vuol dire? Che la guerra andrà avanti fino a quando tutti non avranno raggiunto qualcosa?

Non esiste più la guerra in Siria – ha raccontato a Radio Popolare un giovane siriano che oggi vive tra il sud della Turchia e la provincia siriana di Idlib. Ci sono tante guerre, che andranno avanti fino a quando il paese non sarà completamente distrutto. Toccherà a noi, oppure ai nostri figli, ricostruirlo”.

Quindi una guerra lunga ancora degli anni? La battaglia per i quartieri orientali di Aleppo, in corso in questi giorni, potrebbe dare indicazioni piuttosto precise. Il regime vuole assolutamente riprendere il controllo di quella che un tempo era la capitale economica del paese. Con Aleppo controllerebbe le principali città della Siria occidentale, quella più densamente popolata, e si presenterebbe a un eventuale tavolo politico da una posizione di forza. Assad potrebbe accettare di governare la Siria centrale e occidentale, e aspettare poi che russi e americani sconfiggano l’ISIS nell’est del paese.

Ma il governo siriano, con il consenso della Russia, è disposto a riprendere Aleppo anche uccidendo tutta la sua popolazione civile, oppure costringendola a fuggire, magari forzando i ribelli ad accettare una resa per fame. “Tra un mese, se la situazione dovesse essere ancora questa – ci ha detto in questi giorni un attivista di Aleppo – saremo costretti a uscire per andare a cercare cibo”.

La strategia ha già funzionato in centri più piccoli, soprattutto intorno a Damasco. Assad riprende il controllo di cittadine distrutte, completamente abbandonate, ma piano piano aggiunge un altro tassello alla riconquista del territorio.

L’occidente è disposto a stare a guardare con la coscienza a posto? I siriani distinguono ancora tra europei e americani, non fidandosi assolutamente più degli Stati Uniti, che si sono barricati dietro al rischio di una Siria in mano ai gruppi dell’estremismo islamico. “Speriamo che i nostri amici europei – ci ha spiegato Yahia Nanah, un politico dell’opposizione siriana a Haritan, a nord di Aleppo – facciano qualcosa per fermare questo Olocausto”.

Purtroppo gli europei non faranno nulla. L’unico cambio di rotta da un punto di vista politico potrebbe arrivare con le elezioni americane del prossimo novembre. Il nuovo presidente, soprattutto se sarà Hillary Clinton, dovrebbe adottare una politica estera più coraggiosa, ma non al punto da fermare il conflitto. Le tante guerre siriane si tradurranno in una probabile spartizione del paese, con altrettante zone d’influenza per gli attori regionali che in questi anni hanno combattuto l’uno contro l’altro sulla pelle dei siriani. Che sia ufficiale o meno la divisione del paese sembra inevitabile. Ma prima di accettare di non avere più il controllo di tutto il paese Assad vuole riprendersi Aleppo, a ogni costo. Questo vuol dire che la strage di civili andrà avanti ancora.

“È orribile – ci ha scritto un cittadino di Aleppo in queste ore – ci sono morti ovunque. Gli aerei e gli elicotteri colpiscono qualsiasi cosa”. Ma tutto questo, purtroppo, conta poco.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 07/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 07/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 07/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 07/05/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mitologia Popular di mercoledì 07/05/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 07-05-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 07/05/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 07-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 07/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-05-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 07/05/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 07-05-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 07/05/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 07-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

  • PlayStop

    Corrieri Esselunga, raggiunto un primo accordo

    Dopo più di due settimane di sciopero i corrieri in appalto di Esselunga hanno deciso una tregua. Al tavolo di martedì 6 maggio, sindacato e aziende hanno raggiunto un primo accordo provvisorio: 250 euro una tantum di indennità per ciascun autista e una serie di incontri, dalla prossima settimana fino a fine giugno, per risolvere i problemi ancora da affrontare. Restano da risolvere le questioni legate a salute e sicurezza e all'organizzazione del lavoro. Agostino Mazzola fa parte del dipartimento merci e logistica della Filt Cgil Milano Lombardia.

    Clip - 07-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 07/05/2025

    1- Agire urgentemente per evitare l "annientamento" dei palestinesi nella Striscia di Gaza. L’appello dell’Onu alla comunità internazionale. ( Francesco Giorgini) 2- Pakistan - India. Lo scontro militare tra disordine mondiale, geopolitica e questioni identitarie. ( Emanuele Valenti) 3- Diario americano: si allarga la questione delle deportazioni dei migranti. La Casa Bianca chiede a due paesi in guerra . Ucraina e Libia – di di ospitare i detenuti. ( Roberto Festa) 4-Novi Sad _ Bruxelles. La maratona degli studenti per portare in Europa la protesta contro il regime serbo. ( Massimo Moratti – OBCT) 5-Progetti sostenibili: 30 anni di rigenerazione degli spazi e delle acque del fiume Sprea a Berlino. ( Fabio Fimiani) 6-Romanzo a fumetti: “ C’era una volta l’Est “ il graphic novel Di Boban Pesov. ( Luisa Nannipieri)

    Esteri - 07-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 15:02

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 13:16

    A cura di Davide Facchini con Elisa Graci e Lorenza Ghidini poi Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

Adesso in diretta