Approfondimenti

Il confronto tra Letta e Meloni, la controffensiva dell’esercito di Kiev e le altre notizie della giornata

Meloni Letta ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 12 settembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Nella sede del Corriere della Sera è andato in scena l’unico faccia a faccia tra Enrico Letta e Giorgia Meloni, un confronto durante il quale i due non si sono mai guardati. In Ucraina si rafforza la controffensiva dell’esercito di Kiev. Oggi reparti dell’esercito hanno annunciato di avere raggiunto, in alcuni punti, i confini pre-guerra, in particolare verso est. Sei persone, tre bambini e tre donne, sono morti di fame e di sete su un barchino partito probabilmente dalla Turchia e rimasto per due settimane alla deriva nel Mediterraneo. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Il confronto tra Enrico Letta e Giorgia Meloni

(di Anna Bredice)

Lei è arrivata al tavolo del Corriere della Sera come su un ring, vestita di azzurro ma aggressiva nei toni. Lui, Enrico Letta, composto al tavolo, fermo a guardare la telecamera, quasi impegnato a non cadere nelle provocazioni per non perdere i punti importanti del suo programma su Europa ed economia. Nel corso del confronto, durante il quale i due non si sono mai guardati, Giorgia Meloni ha poi diminuito la carica di agitazione dei primi minuti, proprio perché nessun colpo forte è arrivato dall’altra parte. Nel frattempo, però, di colpi bassi gliene ha assestati due lei. Uno sulle contraddizioni dell’alleanza con Nicola Fratoianni, l’altro sul presidente della Puglia, che definisce la sua regione la Stalingrado in vista del voto del 25.
Il confronto tra i due ha seguito regole e tempi precisi, due minuti e mezzo ciascuno, difficile evidentemente arrivare ad uno scontro con limiti così rigidi: quasi ingessato lui, anche se più chiaro nella spiegazione dei vari punti, Europa, gas, tasse. L’agitazione di Giorgia Meloni invece l’ha resa più confusa e così non si capisce bene se il PNRR è stato votato oppure no, così come sull’evasione fiscale mette insieme le big company con i negozi che assumono in nero gli immigrati.
Il dibattito non si scalda nemmeno sull’immigrazione. Le risposte si snodano tra flussi di ingresso e distribuzione in Europa. Il dibattito tra i due è l’unico prima del 25 settembre e l’impressione è che Letta stia cercando di convincere chi non ha ancora deciso con un’agenda sulla linea di quello che si è fatto, compreso il governo Draghi. Giorgia Meloni abbandona i toni antieuropei usati ieri in Piazza Duomo. Per ora le prime reazioni sono quelle delle dirette Facebook sulle pagine di ciascuno dei due, il tifo per l’uno e per l’altro, ma anche parecchie critiche.

In Ucraina si rafforza la controffensiva dell’esercito di Kiev

In Ucraina si rafforza la controffensiva dell’esercito di Kiev. Oggi reparti dell’esercito hanno annunciato di avere raggiunto, in alcuni punti, i confini pre-guerra, in particolare verso est. A sud, dove i tentativi di riconquistare terreno erano finora stati meno efficaci, l’esercito di Kiev ha annunciato oggi di avere ripreso circa 500 kilometri quadrati.
Nelle aree tornate sotto controllo ucraino si fa la conta dei danni: a Izium, il principale tra i centri riconquistati, si contano almeno 1.000 morti e l’80% degli edifici distrutti (consigliere comunale). A Zaliznychne, un villaggio ripreso recentemente, la procura generale ucraina ha riferito di avere rinvenuto i cadaveri di quattro civili con segni di tortura.
I rovesci dell’esercito russo provocano intanto a Mosca smottamenti nell’establishment e nell’opinione pubblica, in particolare tra le componenti ultranazionaliste, che criticano Putin per quella che definiscono una disfatta.

L’ennesima tragedia nel Mediterraneo: 6 persone morte di fame e di sete

Sei persone, tre bambini e tre donne, sono morti di fame e di sete su un barchino partito probabilmente dalla Turchia e rimasto per due settimane alla deriva nel Mediterraneo. L’UNHCR, che ha diffuso la notizia, sta assistendo nel porto di Pozzallo i sopravvissuti: sono 26 e tutti sono in gravi condizioni fisiche, in particolare per le ustioni. Secondo le prime testimonianze dei sopravvissuti, il barchino, che era così piccolo da non poter dare alcun riparo dal sole e dalle onde, ha a più riprese incrociato mercantili: uno ha anche lanciato ai migranti una cassa d’acqua, senza che però questi riuscissero a recuperarla. Gli SOS non hanno messo in moto i soccorsi. E così ci troviamo di fronte all’ennesima tragedia.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Caldo e lavoro, uffici postali al collasso. I sindacati denunciano: "situazione imbarazzante"

    Le temperature elevatissime di questi giorni in tutta la Lombardia stanno provocando fortissimi problemi sui posti di lavoro. Se l’ordinanza anticaldo emessa dalla Regione sembra avere qualche effetto nei settori più a rischio, come quello edile, altre categorie di lavoratori si trovano costrette a stare per ore in condizioni climatiche estreme. Negli uffici postali di Milano e provincia si sono raggiunti anche i 38 gradi, e dai vertici aziendali, nonostante le richieste reiterate nel tempo dei sindacati, non è arrivata nessuna azione per mitigare la situazione. Qui i racconti di Angelina Audia, di Slc-Cgil che segue Poste Italiane, e di Davide, che lavora in un ufficio postale a Milano…

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    È morto Emilio Molinari

    Avrebbe compiuto 86 anni il prossimo novembre Emilio Molinari. È stato europarlamentare per Democrazia Proletaria, consigliere regionale in Lombardia, poi senatore per i Verdi. Attivissimo in molti campi, in particolare nelle lotte ambientaliste, nel 2011 fu tra i maggiori sostenitori del Si per il referendum contro la privatizzazione dei servizi idrici. Vittorio Agnoletto lo ricorda cosi...

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 05/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 05-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 05/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 05-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 04-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 04/07/2025

    Un viaggio musicale tra la fine degli anni '90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 04-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 04/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 04/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 04-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 04/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 04-07-2025

  • PlayStop

    "A Gaza manca l'acqua. Siamo vicini a un punto di non ritorno". Intervista ad Alessandro Migliorati, capomissione Emergency a Gaza

    Nella striscia di Gaza, secondo l’OMS, ogni giorno vengono uccise in media 90 persone. Nelle ultime 24 ore, i morti sono stati 138. Negli ultimi giorni i bombardamenti si sono particolarmente intensificati, così come gli ordini di evacuazione. Un’escalation che arriva mentre i colloqui per un cessate il fuoco sembrano potenzialmente vicini ad una nuova svolta. Si aspetta nelle prossime ore una risposta di Hamas alla proposta statunitense per una tregua. Risposta che – secondo alcune fonti – potrebbe essere positiva. Intanto, però, la popolazione della striscia continua a morire per le bombe, per le malattie e per la fame. A Deir el Balah abbiamo raggiunto Alessandro Migliorati capomissione di Emergency a Gaza.

    Clip - 04-07-2025

Adesso in diretta