Approfondimenti

“Basta alle morti sul lavoro”

L’obiettivo è dire basta alle morti sul lavoro, quello che sta accadendo è gravissimo, inaccettabile”

Maurizio Landini parla dello sciopero unitario di un’ora dei sindacati dei metalmeccanici Fiom, Fim e Uilm.

Giovedì scorso l’uccisione a Piacenza di Abdesselem El Danaf all’ingresso della Seam, azienda di logistica dell’indotto Gls. Poi la morte di un operaio, Giacomo Campo di 25 anni, dell’impresa appaltatrice Steel service nell’Ilva di Taranto e di Antonio Alleovi, di un dipendente Atac, azienda dei trasporti romana, folgorato durante una riparazione.

“Con i tagli alla prevenzione e un sistema degli appalti e subappalti fuori controllo, la sicurezza è in condizioni drammatiche”, sostiene Landini. “Bisogna correggere le leggi sbagliate. La Cgil chiede un nuovo Statuto per i diritti dei lavoratori e il referendum contro il Jobs Act”.

Fiom, Fim e Uilm hanno chiesto alle Rsu, le rappresentanze sindacali unitarie, non solo di scioperare ma di organizzare assemblee nei posti di lavoro per discutere della sicurezza.

“La precarietà, il sistema degli appalti e subappalti stanno peggiorando a livelli inaccettabili le condizioni di lavoro”, spiega Landini. “Tutto ruota intorno a profitti e ricavi, quello che viene considerato un costo viene tagliato. Del resto se si posso comprare i voucher ( i buoni lavoro, ndr) dal tabaccaio come un pacchetto di sigarette, allora la prestazione del dipendente è diventata una merce come un’altra”.

Abdesselem El Danaf
Abdesselem El Danaf

Il leader della Fiom sull’omicidio di Abdesselem a Piacenza fa questa riflessione: “Una delle ragioni per cui abbiamo proclamato lo sciopero di tutta la categoria è la morte di Abdesselem. E devo dire che quello che mi ha colpito, oltre ovviamente alla morte di Abdesselem, è che un lavoratore viene ucciso da un altro lavoratore che guida il camion. Ora quando arrivi al punto che si crea la competizione tra persone che per vivere devono lavorare la situazione è grave e noi dobbiamo impedire che questo avvenga”.

Sul caso dell’Ilva Landini conferma che la Fiom aveva scritto al governo denunciando il fatto che il problema delle manutenzioni non veniva affrontato. Per questo i sindacati avevano chiesto un incontro urgente ai commissari dello stabilimento e al governo per affrontare la questione della sicurezza e della salute dentro e fuori gli impianti di Taranto. “Inoltre – aggiunge Landini – chiediamo un impegno preciso di Cassa Depositi e Prestiti come garanzia che lo Stato non abbandoni l’Ilva. Gli investimenti necessari non sono sostenibili solo dai privati”.

Giacomo Campo
Giacomo Campo

Ascolta qui l’intervista integrale di Piero Bosio a Maurizio Landini

maurizio-landini

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

Adesso in diretta